• I più recenti
  • Tutto
Vita

Aborto, assalto alla roccaforte di San Marino

10/09/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
11/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Aborto, assalto alla roccaforte di San Marino

L'aborto lì è illegale, ma il referendum del 26 cercherà di cancellare persino l'obiezione di coscienza, permettendo la mattanza fino al nono mese

Federico Cenci di Federico Cenci
10/09/2021
in In evidenza, Vita
834
Reading Time: 4 mins read
0
Vita
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 13th, 2021 at 03:23 am

San Marino (275 ca.-366) era un tagliapietre di origini dalmate. Fuggì dalla persecuzione scatenata dall’imperatore romano Diocleziano (244-313) contro i cristiani, trovando rifugio sul Monte Titano. Oggi su quella stessa altura sorge una piccolissima repubblica intitolata in suo onore, la Repubblica di San Marino. Questo minuscolo Stato rappresenta ancora un rifugio, ma per i concepiti. È uno dei pochissimi in Europa, infatti, in cui l’aborto è vietato, con l’unica eccezione del pericolo di vita della madre. Questa peculiarità potrebbe però essere cancellata: il 26 settembre si svolgerà infatti un referendum, indetto dall’Unione Donne Sammarinesi (UDS), per decidere se abbattere quella difesa.

Il quesito referendario

Nel corso degli anni si sono susseguiti diversi tentativi di introdurre l’aborto mediante istanze d’arengo (richieste popolari) o progetti di legge tuttora pendenti nel parlamento sammarinese. Ora si tenta quindi la via referendaria. Il quesito che i cittadini si troveranno di fronte il 26 settembre recita: «Volete che sia consentito alla donna di interrompere volontariamente la gravidanza entro la 12a settimana di gestazione, e anche successivamente se vi sia il pericolo per la vita della donna o se vi siano anomalie e malformazioni del feto che comportino grave rischio per la salute fisica o psicologica della donna?».

Aborto fino al nono mese

«Siamo preoccupati perché il quesito è piuttosto generico», dice ad «iFamNews» Antonella Mularoni, avvocato e notaio sammarinese, già giudice della Corte europea dei diritti umani, Segretario di Stato per gli Affari esteri e Capitano Reggente di San Marino (Capo di Stato). In primo luogo la Mularoni, esponente del Comitato «Uno di noi» per il «no» al referendum, rileva l’assenza di un limite temporale per molte casistiche, dunque a San Marino si potrebbe arrivare ad abortire fino al nono mese di gravidanza. «È inaccettabile, anche se vi fossero anomalie o malformazioni del feto. E il riferimento alla salute “psicologica” della donna rende il margine di arbitrio per consentire l’aborto tardivo molto ampio e pericoloso».

Il logo del Comitato «Uno di noi» di San Marino
Il logo del Comitato «Uno di noi» di San Marino

Anche per le minorenni

Se il referendum fosse approvato, la palla passerebbe poi al parlamento della Repubblica. Due sono attualmente i progetti di legge pendenti in materia che hanno molti punti di convergenza, spiega ancora la Mularoni. Uno è stato presentato nel 2019 proprio dall’UDS e prevede la possibilità di abortire anche alle ragazze di età compresa fra i 16 e i 18 anni, e in alcuni casi anche al di sotto i 16 anni, senza il consenso né dei genitori né di un tutore o del giudice. «Quindi i genitori saranno tenuti a firmare la giustificazione per l’assenza da scuola ma per l’aborto la ragazza potrà fare tutto da sola. In un momento della sua esistenza in cui più che mai avrebbe bisogno di non essere lasciata sola».

Obiezione di coscienza in pericolo

Ma non basta. «Il progetto restringe fortissimamente l’obiezione di coscienza», racconta. «Prevede addirittura che dall’entrata in vigore della legge l’ospedale di San Marino possa assumere solo personale abortista». «È una discriminazione terrificante», osserva la Mularoni, perché «ovviamente anche nella nostra Carta costituzionale è prevista la libertà di coscienza». Inoltre, aggiunge, «questa discriminazione costringerebbe a vaccinarsi tutti i nostri giovani medici e più in generale il nostro personale sanitario non abortista, in quanto a San Marino esiste un’unica istituzione ospedaliera, che è pubblica, nella quale non potrebbero prestare la loro attività lavorativa in quanto non potrebbero essere assunti».

Il rischio «turismo abortivo»

«È chiaro che il legislatore, qualora fosse approvato il quesito referendario, potrà mettere qualche paletto», prosegue la Mularoni, «ma è altrettanto chiaro che le intenzioni delle proponenti del referendum sono queste». Intenzioni che, se dovessero compiersi, darebbero a San Marino una legislazione sull’aborto molto più permissiva di quella italiana. «Il rischio è che si andrà così a generare un “turismo abortivo” da altri Paesi», dichiara l’avvocato.

Le iniziative pro-vita

La posta in gioco è molto alta. La campagna referendaria a San Marino ha inizio oggi e si concluderà due giorni prima del referendum, il 24 settembre. E stasera comincia anche la campagna per la vita del Comitato «Uno di noi» con interventi di membri del comitato e ospiti, per chiudersi il 24 sera. Una tappa intensa è quella del 14 settembre, quando al Cinema Concordia di Borgo Maggiore è prevista la proiezione di Unplanned, il commovente film contro l’aborto basato sulla storia vera di Abby Johnson La sua visione potrebbe smuovere più di qualche coscienza in vista del referendum.

Tags: AbortoHighlightreferendumSan MarinoVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.