• I più recenti
  • Tutto
Abe Shinzo e Papa Francesco il 6 giugno 2014

Abe Shinzo e lo specchio “magico” della libertà religiosa

10/07/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
11/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Abe Shinzo e lo specchio “magico” della libertà religiosa

Quando il defunto ex premier giapponese si rese protagonista di un gesto incredibile nelle mani di Papa Francesco

Marco Respinti di Marco Respinti
10/07/2022
in Cultura, Editoriali, In evidenza
581
Reading Time: 5 mins read
0
Abe Shinzo e Papa Francesco il 6 giugno 2014

Abe Shinzo e Papa Francesco il 6 giugno 2014

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

L’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe, assassinato l’8 luglio a Nara, si chiama Abe Shinzo. Perché i nipponici (come almeno pure i cinesi e i coreani) scrivono prima il cognome e poi il nome. Nel maggio 2019 Tokyo chiese ufficialmente ai media occidentali di osservare scrupolosamente questo protocollo tradizionale, in barba persino al Chicago Manual of Style, ma l’appello è caduto sostanzialmente nel nulla.

Il 6 giugno 2014 (per coincidenza anniversario dello sbarco in Normandia, non esattamente acqua fresca né per l’Occidente né per il Giappone) Abe fece visita a Papa Francesco in Vaticano. Al tradizionale, e altamente simbolico, scambio di doni, l’allora premier del Sol Levante donò al pontefice uno specchio. Banale. Apparentemente. Inclinato con un po’ di cura fino a intercettare un raggio di Sole, lo specchio rivelava infatti una “magia”: il volto di Cristo e una Croce in trasparenza.

Trionfo del kitsch ruffiano? Per nulla. Lo specchio era infatti una replica moderna, realizzata da un artigiano giapponese per il Papa su richiesta esplicita di Abe, di un manufatto antico e prezioso. Lo specchio che i kakure kirishitan, i cristiani “nascosti” del Giappone, usavano per pregare clandestinamente durante una delle persecuzioni anticattoliche più crudeli che la storia abbia mai conosciuto.

Approdato in Giappone il 15 agosto 1549, grazie a san Francesco Saverio (1506-1552), il cristianesimo trovò un Paese rigidamente castale, privo di una vera autorità centrale, dilaniato da lotte intestine e di fatto guidato dallo shōgun, il comandante dell’esercito imperiale. La nuova fede si diffuse rapidamente e a cavallo dei secoli XVI e XVII contava circa 300mila anime. Il suo cuore era la città di Nagasaki.

I martiri di Nagasaki
I martiri di Nagasaki nel 1597

La paura della concorrenza che avevano certi shintoisti e certi buddhisti, più il timore dell’intelligenza con le potenze straniere nutrito con autentica fobia complottista dal potere politico, trasformarono presto il favore iniziale in ostilità aperta. Il 24 luglio 1587 Toyotomi Hideyoshi (1537-1598), considerato il secondo “Grande unificatore” del Giappone, mise al bando i missionari europei e il 5 febbraio 1597 passò a vie di fatto, crocifiggendo 26 kirishitan (sei francescani, tre gesuiti giapponesi e 17 terziari francescani nipponici). Alla morte del tiranno la persecuzione si attenuò un poco, ma presto riprese nuovo vigore con lo shōgun Tokugawa Ieyasu(1543-1616). Nel 1614 venne proibita ogni professione pubblica della fede cattolica, i missionari furono nuovamente espulsi e i roghi di quelli che rimasero, inchiodati a croci innalzate affinché tutti vedessero, illuminarono le notti di Nagasaki.

I cristiani “nascosti” vennero allora concentrandosi nella penisola di Shimabara, 70 chilometri a sud di Nagasaki. Lì, nel 1577, l’intera popolazione si era convertita, compreso il daimyō, ossia il signore locale. Il giorno della Solennità dell’Ascensione scoppiò la rivolta contro il potere centrale, guidata dai samurai cattolici. Lo scontro fu durissimo, epico; l’esito una carneficina. I corpi dei rivoltosi furono martoriati e dilaniati, lo shōgun perse 70mila samurai. Nemmeno il leggendario Miyamoto Musashi (1584-1645), il più famoso samurai di sempre, poté nulla contro le truppe del capo 16enne della “crociata”, Masuda Shirō Tokisada (1621-1638), detto Amakusa Shirō. Ne ebbero ragione solamente la fame e gli stenti.

Dopo la rivolta di Shimabara, lo shōgun dichiarò il Sakoku, sigillando ermeticamente il Giappone a ogni straniero. Ci vollero le cannoniere statunitensi per riaprirlo, due secoli e mezzo dopo.

Il beato Dom Justo Takayama Ukon
Il beato Dom Justo Takayama Ukon

Appartiene sempre a questa epoca l’epopea del grande Takayama Ukon (1552?-1615), nobile guerriero figlio di nobile guerriero, samurai cristiano con il nome di Justo, figlio di samurai cristiano con il nome di Dario. Divenuti daimyō del castello di Takatuski, nella prefettura di Osaka, governarono da buoni kirishitan, ma la persecuzione li colpì duramente. L’8 novembre 1614, dopo il decreto di espulsione dei missionari cristiani dal Giappone, il samurai di Cristo lasciò il Paese con 300 compagni della cattolicissima Nagasaki. Il 21 dicembre giunsero a Manila, nelle Filippine, accolti trionfalmente dai gesuiti venuti dalle Spagne, la cui corona propose subito a Ukon di rovesciare lo shōgun. Ma il daimyō era un uomo d’onore. Si rifiutò e 40 giorni dopo, il 5 febbraio 1615, morì di malattia. Il 7 febbraio 2017 Papa Francesco lo ha beatificato, padre della seconda evangelizzazione delle Filippine.

A questa storia, eroica e tristissima al contempo, il romanziere cattolico giapponese Endō Shūsaku (1923-1996) ha ispirato il proprio capolavoro, Silence (沈黙), pubblicato nel 1966. Il romanzo è stato poi adattato in tre film: il primo, con titolo identico al libro, diretto da Shinoda Masahiro nel 1971; il secondo, oggetto di controversie, diretto da Martin Scorsese, sempre con il medesimo titolo, nel 2016; e il terzo, nel mezzo, uscito nel 1996 con il tiolo Os Olhos da Ásia (“Gli occhi dell’Asia”), diretto dal portoghese João Mário Lourenço Bagão Grilo.

Ora, lo specchio “magico” che nel 2014 il defunto Abe Shinzo regalò allo stesso Papa cattolico che nel 2017 avrebbe esaltato il samurai di Cristo alla gloria degli altari racconta una grande storia di persecuzione religiosa e di lotta per le libertà fondamentali. Si può solo immaginare il coraggio di quel patriota giapponese che ha trovato il modo per pentirsi pubblicamente dei misfatti degli antenati davanti al Pontefice, senza perdere l’onore proprio e del proprio grande Paese.

Tags: CristianofobiaGiapponeLibertà religiosa
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.