• I più recenti
  • Tutto
Cesare Cavalleri

A-Dio, caro Cesare Cavalleri

24/11/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

A-Dio, caro Cesare Cavalleri

In una lettera ad «Avvenire» comunica di avere nove settimane di vita: così abbiamo la possibilità di salutarlo e di ringraziarlo come si deve

Marco Respinti di Marco Respinti
24/11/2022
in Breaking News, Cultura, Editoriali
791
Reading Time: 4 mins read
0
Cesare Cavalleri

Una immagine di Cesare Cavalleri che dice tutto, presa a prestito dagli amici della Fondazione Magna Carta

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Caro Cesare, ti do del «tu» perché mi dicesti tu di farlo anni fa.

Una volta, prima dei cellulari, ai tempi delle segreterie telefoniche, mia nonna Bruna prese, in casa, una chiamata per me, ché ero fuori: «Ti ha cercato Cavalleri». Mi saltò il cuore in gola. Era un omonimo, anzi un’omonima. Questo per farti capire…

Non ci siamo mai frequentati tantissimo di persona, ma che importa. Studi cattolici è stata una delle testate su cui, pressoché imberbe (anche fisicamente…), cominciai, decenni fa, a cimentarmi con quel mistero grande e affascinante e sopraumano (sai bene di che parlo) che è la scrittura, non fosse perché ha sempre, comunque e nonostante tutto, attinenza con il Verbo.

Avevo già iniziato a scrivere qua e là, ma il tuo Studi cattolici, e poi Fogli, era un periodico serio, di quelli che, a scriverci a quella mia età, faceva tremare i polsi. Un periodico serio e austero, capace anche di sorriso e di guizzi, importante e documentale, insomma un piccolo, grande monumento. Ospitavi firme figurare fra le quali faceva vergognare (me); a leggerlo si imparava sempre (è una frase fatta, cioè è vera). Anche quando non si era d’accordo. Parlo al passato perché si tratta del mio passato, l’unica cosa che ognuno conosce davvero al mondo. Studi cattolici non ha mai abbassato però la guardia né perso mordente. Resta importantissimo, ma il passato, il mio passato, resta e ammaestra.

Eppure, credimi, non sto parlando affatto di me, bensì di te. Tu, Cesare, desti fiducia a un giovane verso cui pure potevi nutrire, e nutristi, qualche legittimo sospetto culturale. Ci siamo trovati a volte discordi, abbiamo lasciato pure che i nostri caratteri facessero a volte il proprio mestiere, senza giudicare se fosse sempre del tutto giusto. Ma io sono cresciuto, anche grazie a te.

Cresciuto, forse un poco pure maturato, e alla fine abbiamo visto (entrambi, permettimi) certe cose in modi anche diversi. Ci siamo trovati a scambiarci opinioni importanti, per esempio sugli Stati Uniti d’America, conoscendo e apprezzando tu il mio entusiasmo per essi. Certi Stati Uniti, ovvio. Non fosse altro perché sul tuo Studi cattolici scrivevano maestri indimenticati, grazie a te, ribadisco, come Mario Marcolla (1929-2003), e su tutti Russell Kirk (1918-1994), cui avevi dato intelligentemente spazio, come, in tempi per nulla sospetti, nessun altro.

Mi sono trovato poi in familiarità o colleganza con alcuni del tuo “giro”, a cominciare da mastro Eugenio Corti (1921-2014), che mi onorò sempre di una tenerezza di cui ancora chiedo scusa al Cielo per non essere all’altezza mai.

Ci siamo, tu e io, trovati a vivere avventure eliotiane indimenticabili, per esempio in una chiesa di Bergamo, arrampicati, attaccati, abbarbicati alla sua La Roccia, perché non c’è altro al mondo che tenga.

Ora, Cesare, combattente e gentiluomo, maestro di stile e di critica, tu ci saluti con una serenità e con un coraggio che pochi hanno anche se tutti dovrebbero. Non ci mancherai. Sarai infatti sempre con noi con tutto quanto hai fatto e hai lasciato di importante. Sarai sempre con noi là dove sarai, aiutandoci a combattere la buona battaglia. Sarai sempre con noi perché la vita eterna esiste, lo sai benissimo, lo hai insegnato senza riposarti mai, ed è un premio che, io non sono nessuno per dirlo ma te lo dico ugualmente, ti meriti. Sarai sempre con noi perché chi saprà guadagnarsi la vita eterna come hai fatto tu (resto sempre nessuno per dirlo ma te lo dico lo stesso) ti rivedrà nella pienezza e nella bellezza e nella bontà e nella luce che non hanno fine.

Di solito è facile scrivere cose come la presente, perché si scrivono dopo il trapasso, e, anche se crediamo nella vita eterna, la persona interessata non è più lì con noi e un po’ questo ci giustifica nell’essere retorici, forse ampollosi. Scrivere invece quando l’interessato è ancora fra noi, ma con il piede sull’uscio come ora ci stai dicendo coraggioso e sereno è strano, è difficile, è spero allora però anche e ancora più vero.

Dott. Cesare Cavalleri (non sono tornato indietro: è misura massima di rispetto estremo), vorrei scrivere di più, molto di più, tanto di più, ma in realtà tra poco tutto le sarà chiaro. Ora vorrei solo avere il coraggio che ha lei adesso e ardere sempre della serena speranza che lei ci sta ancora insegnando. A-Dio, Cesare.

Tags: Cesare Cavalleri
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.