• I più recenti
  • Tutto
Eugenio Corti

I 100 anni di mastro Eugenio Corti

21/01/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

I 100 anni di mastro Eugenio Corti

Ricordo del Cavalier dalla Penna contro l’«imbestiamento nuovo»

Marco Respinti di Marco Respinti
21/01/2021
in Cultura, Editoriali
294
Reading Time: 4 mins read
0
Eugenio Corti
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 15th, 2021 at 04:51 am

21-01-2021. Certamente la realtà racchiude un fascino misterioso, da cui talvolta è bello lasciarsi docilmente stuzzicare. Cento anni fa come oggi, il 21-01-1921, nasceva, a Besana in Brianza, lo scrittore e saggista Eugenio Corti.

Ben altri che il sottoscritto lo stanno ricordando in queste ore con dovizia di particolari e con la devozione che egli merita. Io, se non mi fosse stato domandato con delicata insistenza, non ne avrei scritto. Non lo avrei fatto perché sono tra chi ha avuto la benedizione di conoscere Corti di persona, di godere della sua conversazione, della sua amabilità, della sua cultura, del suo giudizio, e tutto ciò un po’ mi frena. Temo infatti di entrare con il piede sbagliato in un territorio “sacro”, insomma di strafare, di uscire dal seminato.

Conobbi Corti che ero giovane, di età, ma non solo. Corti ebbe la voglia e l’amore di incidere sulla prima pagina della mia copia de Il cavallo rosso, il suo capolavoro letterario, parole che mi hanno sempre fatto tremare i polsi, poche parole precise che ho sempre interpretato come una chiamata a darmi completamente per difendere madonna Verità dagli attacchi incrociati delle sette teste del drago.

«Maestro» è una parola che sprechiamo. Ne abusiamo quando non sappiamo come continuare. Una parola usurata, cioè, come la definerebbe Ezra Pound (1885-1972), autore amato con trasporto dall’editore di Corti, Cesare Cavalleri, direttore delle Edizioni Ares. Non nel caso però di Corti.

Maestro è colui che apre strade e costruisce ponti, redarguisce consolando, ispira ed esplora, e soprattutto sta sempre un passo avanti a noi. Sono pochi i maestri, e normalmente si impara a capire che lo sono solo dopo, con il senno di poi. Corti è stato un maestro.

È sufficiente riaprire le pagine di uno dei suoi numerosi libri per apprezzarne la capacità intuitiva (cioè di leggere oltre la superficie delle cose), la potenza dello sguardo sintetico e soprattutto il talento nel ritrarre la realtà, di essa restituendo vitalità e desolazioni, eccellenze e meschinità. Basta risfogliare le pagine della sua saggistica per rendersi conto di come Corti sapesse, da non esperto qual era (ma Dio ci liberi dagli esperti), far parlare, persino far cantare, la cronaca quotidiana: la politica, il dato economico, il fenomeno di costume. Ma non è per questo, o almeno non è primariamente solo per questo, che Corti è stato un maestro.

Scrivere è difficile. Scrivere bene, peggio. Corti lo sapeva bene, e ogni tanto lo lasciava trapelare fra le parole. Scrivere bene non nel senso di scrivere corretto, bensì di scrivere sul serio.

Scrivere è dar voce all’oracolo che ci scalpita nel cuore dalla smania di gridare sui tetti la verità delle cose. Scrivere è parlare, dunque arte umana per eccellenza. Ed è arte divina perché eco umana del Verbo che sta prima del tempo e dopo il tempo, dentro il tempo e mai solo del tempo. Ma quell’oracolo insopprimibile lotta costantemente con la strutturale limitatezza dell’uomo, con la difficoltà di essere uomini, con il dolore del vivere, e così è difficile. Corti ha combattuto questa battaglia ed è maestro perché è riuscito a sprazzi (l’uomo può infatti farlo solo rapsodicamente) a coronarsi dell’alloro di atleta della vita: ha scritto sul serio, da testimone, cioè da μάρτυς, martire.

Ho imparato a vedere, a leggere Corti così. Non solo Corti, sì: ma è qui che i maestri mi riappaiono in spirito, seduti in quel circolo tutt’attorno che solo io riesco a vedere. Non so se vedere Corti così sia filologicamente corretto. Forse gli specialisti inorridiranno, ma m’interessa poco. Corti lo porto nel cuore come l’uomo per il quale la naturale e difficile arte umana e in ciò divina del dire, ovvero dello scrivere, ovvero del cantare res gestae attorno al fuoco per scaldare il giovane cuore agli eroi di domani, non avrebbe potuto non rivelarsi, non avrebbe potuto che sgorgare dal profondo. Ha studiato Giurisprudenza, Corti, e inseguendo l’oracolo è divenuto una penna straordinaria.

In cosa straordinaria? Nella sua naturale grazia del vivere, per rubare e rubarmi una frase di altri che amo portarmi addietro per insignirne i miei maestri, dunque del raccontare la storia di cui è stato martyr, cioè testimone. Corti è stato un testimone perché ha trovato un linguaggio adatto a raccontare, cioè a continuare, a consegnare, a perpetuare. Addirittura a educare.

Corti ha per una vita intera, benché in forme diverse (o forse solo apparentemente tali), raccontato, solo raccontato. Testimoniato. Raccontato e testimoniato la vita decentemente, almeno questo, a misura di uomo, e, a Dio piacendo, un po’ secondo il piano di Dio: quella data troppo spesso per scontata quando ne godiamo e non vi diamo peso, rimpianta amaramente quando le sette teste del drago la bruciano. Un mondo in cui l’uomo possa essere se stesso diventando ciò che Dio vuole egli possa essere, secondo quell’idea di normalità, cioè di norma naturale, di cui oggi si contesta persino la legittimità semantica e che invece è il vero traguardo dell’esistenza.

Mi ha sempre impressionato, anzi marcato a fuoco un neologismo di Corti: «imbestiamento nuovo». Corti lo usava, anzi lo cavava al momento appropriato quasi vomitandolo da sé per descrivere lo scempio, quasi tutte le parole possibili, usurate tutte, non fossero più sufficienti. Lo contrastava alla sua terra che lo aveva sì plasmato e fatto, ma che pure diventava altro: non l’Arcadia o lo Shangri-La, bensì il castello di sir Edward Coke (1552-1634), la Contea. Era la sua Brianza. La chiamava «Vandea lombarda». Era il linguaggio adatto anzitutto al reale che questo testimone del tempo e dell’oltre ha trovato per raccontare la grande battaglia fra la città del diavolo e la Città di Dio. Cento di questi cent’anni, mastro Eugenio.

Tags: Eugenio CortiVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.