• I più recenti
  • Tutto
Aborto e mortalità materna (Parte 1)

Aborto e mortalità materna (Parte 1)

24/05/2023
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
11/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Aborto e mortalità materna (Parte 1)

"Anche dopo decenni di esperienza con l'aborto, non è stato pubblicato un solo studio caso-controllo che dimostri che l'aborto abbia benefici statisticamente significativi rispetto al parto. Questo vale sia per la popolazione generale di donne sane che per quella di donne incinte non sane".

Olga Kukhtenkova di Olga Kukhtenkova
24/05/2023
in Scienza, Vita
1.3k
Reading Time: 5 mins read
0
Aborto e mortalità materna (Parte 1)

Foto: Heather Mount, https://unsplash.com/photos/H2pMHssYom8

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

L’aborto medicalmente assistito non salva la vita delle donne

Fin dall’inizio della lotta per la legalizzazione dell’aborto, l’argomentazione secondo cui l’aborto impedisce alla donna di morire in caso di complicazioni della gravidanza è stata convincente. In realtà, però, il valore terapeutico dell’aborto non è mai stato confermato da prove scientifiche rigorose.

John F. Murphy e Kieran O’Driscoll, autori di uno studio i cui risultati sono stati pubblicati in Therapeutic Abortion: The Medical Argument, hanno concluso che l’aborto medicalmente assistito non avrebbe impedito nessuno dei ventuno decessi materni verificatisi tra le 74.317 gravidanze studiate.

Nel loro studio, unico nel suo genere, Murphy e O’Driscoll hanno esaminato la storia clinica di donne incinte decedute. Dei 21 casi, 7 non erano correlati alla gravidanza e quindi non potevano essere evitati con l’aborto, 11 erano il risultato della gravidanza, ma le complicazioni che si sono verificate non potevano essere previste e prevenute, e 3 erano il risultato di una malattia cronica. Dopo un’attenta analisi di ciascuno degli ultimi tre casi, i ricercatori hanno concluso che in nessuno di essi è stato possibile raccomandare un aborto non necessario dal punto di vista medico.

Nell’articolo si sottolinea un problema importante: “Anche dopo decenni di esperienza con l’aborto, non è stato pubblicato un solo studio “caso-controllo” che dimostri che l’aborto ha benefici statisticamente significativi rispetto al parto”. Questo vale sia per la popolazione generale di donne sane che per quella di donne in gravidanza non sane”. [1]

Diversi autori che si occupano di mortalità materna affermano all’unisono che le raccomandazioni a favore dell’aborto per complicazioni di salute non si basano su nulla (questo non vale per le operazioni eseguite durante la gravidanza per migliorare la salute della madre a rischio del bambino). L’esperta russa Elena Gavrilova conferma che, in pratica, evitare l’aborto e gestire in modo competente le gravidanze con complicazioni non comporta un aumento della mortalità. [2]

“Sebbene sia noto che alcune malattie aumentino il rischio di morte durante la gravidanza o il parto, non esistono studi che abbiano dimostrato un tasso di mortalità inferiore tra le donne con un particolare tipo di malattia che scelgono l’aborto. Almeno alcuni ricercatori hanno concluso che, sebbene le donne affette da queste patologie non vogliano rimanere incinte, una volta rimaste incinte non ci sono prove che suggeriscano che l’aborto rappresenti un rischio minore per la loro salute rispetto a un’attenta gestione della gravidanza”, affermano John Thorpe, David Reardon e i loro coautori in “Deaths Associated with Abortion Compared to Childbirth” [3].

Le complicazioni che aumentano significativamente il rischio di morte durante il parto, come la sindrome di Eisenmenger, rendono problematico qualsiasi intervento, compreso l’aborto, i cui rischi sono attualmente pari o superiori a quelli associati al parto spontaneo. Tuttavia, fino a poco tempo fa, l’indicazione all’aborto in questa sindrome era considerata assoluta (4).

I ricercatori spiegano che il tasso di decessi materni nelle donne sane è estremamente basso; fino al novanta per cento dei decessi materni legati al parto sono dovuti al taglio cesareo. (100 decessi per 100.000 parti con taglio cesareo, rispetto a 1,1 per 100.000 parti naturali). Essi confermano le conclusioni di Murphy e O’Driscoll, secondo cui non esistono studi che dimostrino che l’aborto possa essere effettivamente più sicuro per le donne con problemi di salute noti che causano il rischio di morte nel parto naturale. Si tratta solo di ipotesi che potrebbero essere vere. Chiaramente, secondo i ricercatori, sono necessari studi caso-controllo accuratamente disegnati per determinare se l’aborto può essere considerato anche solo per ridurre il rischio di morte durante le complicazioni della gravidanza rispetto al parto.

A questo proposito, l’affermazione di David Grimes non potrebbe essere più vera: “il pensiero acritico danneggia le donne e i bambini di tutto il mondo”. [5].

Sebbene alcuni esperti medici continueranno a difendere l’opinione che l’aborto sia un’alternativa sicura al parto, questa opinione non può più essere definita un “fatto assodato”. Nel migliore dei casi si tratta di un’opinione o di una speranza non comprovata, nel peggiore di un mantra ideologico”. [3].

1. Murphy J.F., O’Driscoll K.. Aborto terapeutico: l’argomentazione medica // IRISH MED. J. – 75 (8), Aug. 1982. – P. 304-306. – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7129852/

2. Kukhtenkova O. Elena Gavrilova: un’intervista a un medico che ha rivelato fatti scioccanti sull’aborto. – https://ifamnews.com/ru/elena-gavrilova-interv-vraca-raskrvsego-sokiruie-fakt-ob-abortah

3. Reardon D.C., Strahan T.W., Thorp Jr. J.M., Shuping M.W. Morti associate all’aborto rispetto al parto – una revisione dei dati nuovi e vecchi e delle implicazioni mediche e legali // Contemp. Health L. & Pol’y J. – Vol. 20, Iss. 2, 2004. – P. 279-327. – https://scholarship.law.edu/jchlp/vol20/iss2/4

4. Secondo gli autori russi, i dati sulla mortalità materna nella sindrome di Eisengörder sono molto contraddittori e vanno dal 20% al 60%. Si veda: Mravyan S.R., Shuginin I.O., Pronina V.P., Terpigorev S.A. Gravidanza nella sindrome di Eizenmenger: è sempre controindicata? // Almanacco di Medicina Clinica-#29, 2003. – C. 8-13. – https://cyberleninka.ru/article/n/beremennost-pri-sindrome-eyzenmengera-vsegda-li-ona-protivopokazana/viewer

Alcune delle revisioni dei dati su cui si basano gli autori risalgono al XX secolo e a un diverso livello di ricerca. “In precedenza, si riteneva che la minaccia della sindrome di Eisenmenger fosse un’indicazione assoluta per l’interruzione della gravidanza e che questa patologia non fosse compatibile con la gestazione. Attualmente sono stati studiati gli effetti della gravidanza sul sistema cardiovascolare e sono state sviluppate raccomandazioni per la gestione di tali pazienti”, scrivono Petrov Yu, Spiridenko G.Y., Pavlieva N.V. in “Sindrome di Eisenmenger e gravidanza: aspetti di eziopatogenesi e tattiche di trattamento” // Rivista medico-farmaceutica “Pulse” – 2021, Vol. 23, N. 8. – С. 158-164 https://cyberleninka.ru/article/n/sindrom-eyzenmengera-i-beremennost-aspekty-etiopatogeneza-i-lechebnoy-taktiki/viewer

5. Grimes D.A. e altri. Insegnamento della valutazione critica agli studenti di ostetricia e ginecologia // OBSTETRICS & GYNECOLOGY Vol. 92, Iss. 5, Nov. 1998. – P. 877-882 – https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0029784498002762?via%3Dihub

6. Grzhibovsky A.M., Ivanov S.V., Gorbatova M.A. Case-control studies in public health // Science and Public Health 4, 2015. – С. 5-17. https://cyberleninka.ru/article/n/issledovaniya-tipa-sluchay-kontrol-v-zdravoohranenii/viewer

Tags: abortiAbortoabortoDavid ReardonDavid ReardonElena GavrilovaElena Gavrilovaindagini scientificheJohn ThorpeJohn ThorpeLobby dell'abortolobby dell'abortopensiero abortivo
Olga Kukhtenkova

Olga Kukhtenkova

Olga Kukhtenkova Ph.D. è la responsabile dell'edizione «iFamNews» in lingua russa. Allieva dell'Istituto Statale di Cultura di San Pietroburgo e dell'Accademia Cristiana Russa di Scienze Umanistiche, è co-fondatrice della casa editrice pro-life e pro-family Tropa nonché autrice di numerose pubblicazioni accademiche su etica cristiana, cavalleria e arti medievali. Autrice per la serie "Antropologia culturale quotidiana di una comunità cristiana" per Radio Maria di San Pietroburgo, è membro della ONG For Family Rights e madre di due figli, svolgendo anche ruolo attivo nel movimento russo dell'homeschooling.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.