• I più recenti
  • Tutto
Avvenire 27-02-2022

“Maschio e femmina li creò, ma si era sbagliato”

27/02/2022
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
24/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

“Maschio e femmina li creò, ma si era sbagliato”

Anche per il quotidiano dei vescovi cattolici «Avvenire» la sessualità umana binaria è uno stereotipo

Marco Respinti di Marco Respinti
27/02/2022
in Breaking News, Editoriali, Famiglia, In evidenza
626
Reading Time: 3 mins read
0
Avvenire 27-02-2022

Il quotidiano cattolico «Avvenire» del 27 febbraio

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Stereotipo. La sessualità naturale, evidente, innegabile e unica, cioè i maschietti distinti dalle femminucce, sono un semplice stereotipo, una convenzione che come tale può essere modificata ad arbitrio, insomma una baggianata. Questa idea sballata e fin troppo abbondantemente diffusa è alla base di scempiaggini plurime, di abusi assortiti, di discriminazioni liberticide e di violenze su quei minori cui si pratica la transizione di sesso. Il fatto però che questa idea campeggi sulle pagine di Avvenire, il quotidiano della Conferenza episcopale cattolica italiana, fa male e fa scandalo.

Oggi, domenica 27 febbraio, a p. VII dell’inserto Noi in famiglia, Paola Molteni e Luciano Moia definiscono la sessualità incontrovertibile e la natura umana, cioè i maschietti distinti dalle femminucce, uno stereotipo. Per il quotidiano cattolico italiano, cioè, letto nelle case dei cattolici e disponibile sul tavolo della buona stampa nelle parrocchie, la sessualità della natura umana voluta e creata da Dio è uno stereotipo. Dio si muove cioè per stereotipi. Forse persino Dio stesso è uno stereotipo, potrebbe concludere qualcuno.

La Molteni scrive dello «stereotipo classico che ancora collega le bambole all’infanzia delle bambine», reclamizzando l’ennesimo studio di un ennesimo consesso di soloni, in questo caso «un ampio progetto di ricerca pluriennale condotta da un team di neuroscienziati dell’Università di Cardiff e commissionata dall’azienda americana Mattel» senza che nessuno eccepisca per il conflitto evidente di interessi, e poi seguono parole, parole, parole.

Sotto Moia aggiunge parole, parole, parole intervistando ampiamente Arianna Cavallo, giornalista del quotidiano online Il Post, autrice di un libro a tema, e appunto convinta che maschietti e femminucce siano uno stereotipo. Moia introduce l’intervista osservando: «Non tutto forse può essere condiviso, come non tutto quello che dice Cavallo nell’intervista dev’essere assunto in modo acritico. In particolare il tema dell’omogenitorialità è senz’altro più complesso e controverso delle conclusioni, pur positive di una ricerca. Anche perché di ricerche ne esistono decine, con risultati tutt’altro che univoci. Al di là di questo, si tratta di un’esperta che ha approfondito questi temi e merita di essere ascoltata». Sono contento, perché questa excusatio petita sembra rispondere ai rilievi scandalizzati, che anche «iFamNews» ha prodotto, all’intervista acritica e senza contradditorio in cui Giovanni Maria Flick sdoganava l’eutanasia su Avvenire mentre padre Carlo Casalone faceva altrettanto su La Civiltà Cattolica, avendo entrambi torto marcio.

Solo che non basta. Perché sul quotidiano dei vescovi cattolici italiani uno non vorrebbe mai leggere parole melliflue come «più complesso e controverso» dette all’indirizzo del «tema dell’omogenitorialità» che è un assurdo, un abuso e un male, fattispecie di quel neocolonialismo dell’ideologia gender, «[…] sbaglio della mente umana», come dice Papa Francesco.

Anche perché l’excusatio serve a un fico secco, se poi il titolo del paginone dell’inserto Noi in famiglia, sic, nel quotidiano dei vescovi cattolici spara assurdamente e ad altezza uomo la citazione dell’intervistata «Gli studi di genere contro la famiglia? No, sono un aiuto per fare chiarezza»

È vero infatti il contrario. Gli studi di genere e le affermazioni di genere, il dire che il genere è una cosa e il sesso un’altra, l’affermare che esistano più generi e più sessi, l’insinuare che maschio e femmina sono solo stereotipi e convenzioni è assolutamente contro la persona e contro la famiglia, contro la libertà e contro la dignità: contro, dannatamente contro. Dire cose così è male, e il male va arginato, contrastato, combattuto e anzitutto riconosciuto per ciò che è. Anche dal quotidiano dei vescovi cattolici italiani.

Perché sennò, di questo passo, su Avvenire una domenica senza averne l’aria si potrebbe finire per leggere “Maschio e femmina li creò, ma si era sbagliato”.

Tags: ItaliaLGBT+/Gender
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.