• I più recenti
  • Tutto
Ragazza indiana

Femminicidio fetale, il record indiano

27/05/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Femminicidio fetale, il record indiano

L’India non è un Paese per donne. ADF sollecita l’ONU a riconoscere formalmente questa piaga endemica

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
27/05/2021
in In evidenza, Vita
368
Reading Time: 3 mins read
0
Ragazza indiana

Image from Piaxabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

I dati più recenti lo confermano amaramente: l’India non è un Paese per donne. La pratica dell’aborto selettivo, sempre più diffusa, ha determinato uno squilibrio tra i sessi che inizia a diventare preoccupante. A New Delhi, per esempio, nel 2018, ogni 1000 nati maschi sono nate solo 844 femmine. Nell’ultimo decennio, infatti, il gap tra maschi e femmine è cresciuto del 60%. E il fatto che la soppressione preferenziale delle bambine non ancora nate sia più diffuso tra i ceti benestanti che tra i poveri fa riflettere: il boom economico indiano è insomma andato di pari passo con l’oppressione della donna.

Il periodico scientifico The Lancet ha recentemente pubblicato uno studio demografico diacronico che copre i 35 anni dal 1981 al 2016. Premesso che il fenomeno delle missing girl, ovvero le bambine nate in meno rispetto ai maschi, è in aumento in tutto il mondo (il divario, pressoché inesistente alla fine degli anni 1970, è infatti salito a una media di 1,6 milioni nel quinquennio 2005-2010), l’India conta da sola per la metà: qui il gap è passato dai 3,5 milioni nel decennio 1987-1996 ai 5,5 milioni del decennio 2007-2016.

Secondo The Lancet, la causa più credibile del fenomeno risiede nella sempre maggiore diffusione dello screening prenatale, cui segue, in molti casi, l’aborto, malgrado la selezione prenatale dei feti in base al sesso sia stata definita «dannosa» dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2019. Peraltro i numeri del femminicidio fetale indiano contrastano nettamente con gli indicatori della mortalità infantile femminile degli ultimi due decenni, che è in miglioramento.

Impietosi anche i dati che giungono dal Global Gender Gap Index, curato dal World Economic Forum, che colloca l’India al 17° posto a partire dal fondo della classifica, fondo occupato dall’Afghanistan. Secondo le stime, in India le donne sarebbero oltre 46 milioni in meno rispetto agli uomini. Del resto la discriminazione ai danni delle nasciture si manifesta in modo evidente anche tra le donne adulte. Il fenomeno è drammaticamente in aumento: la percentuale di donne ministro è calata dal 23% al 9% in un anno e la partecipazione delle donne alla forza lavoro è diminuita al 21% in 10 anni, superate persino l’Arabia Saudita.

Quanto ai matrimoni precoci, i dati forniti dal National Family Health Survey 2019-2020 rilevano un aumento marginale rispetto al 2015-2016 quando venne svolta indagine analoga. In più, meno di una donna indiana su tre ha una fonte di reddito e più di un quarto delle donne sposate denuncia violenze domestiche. «Ogni giorno ci viene ricordato senza mezzi termini che l’India non è un Paese per donne, dentro o fuori casa», ha scritto Swati Narayan su The Indian Express.

Ma la piaga più crudele resta l’aborto selettivo in base al sesso: «una delle peggiori forme di violenza e di discriminazione contro le donne e le ragazze», afferma Anushree Bernard, portavoce di ADF India per la campagna Vanishing Girls. «Il crescente squilibro del rapporto tra i sessi tra i bambini in India mostra che, come Paese, abbiamo fallito nella tutela delle donne».

Questi «numeri non sono solo allarmanti, ma servono anche a ricordare la necessità di agire ora per porre fine a questa violenza», prosegue l’attivista, aggiungendo che «il futuro dell’India è legato alla vita delle donne e delle ragazze».

Per contribuire ad arginare il fenomeno, la campagna Vanishing Girls punta quindi a «sradicare la selezione in base al sesso e a salvare la vita di migliaia di bambine che vengono abortite ogni giorno», formando anche avvocati che siano in grado di offrire protezione giuridica alle donne che resistono all’aborto coatto. Non solo. In aprile una delegazione di ADF ha sollecitato le Nazioni Unite e la comunità internazionale a riconoscere formalmente le pratiche di selezione del sesso come atti di femminicidio, chiedendo pure che siano raccolti e resi pubblici i dati sulle pratiche selettive in base al sesso.

Tags: AbortoFemminicidioIndia
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.