• I più recenti
  • Tutto
Persona con disabilità trasportata su sedia a rotella

Canada, suicidio assistito per disabili e malati di mente

27/03/2021
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Canada, suicidio assistito per disabili e malati di mente

Un segnale agghiacciante ai cittadini “di serie B” e alle nuove generazioni

Simone Fausti di Simone Fausti
27/03/2021
in In evidenza, Vita
198
Reading Time: 2 mins read
0
Persona con disabilità trasportata su sedia a rotella

Image by adamtepl from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 2nd, 2021 at 07:10 am

Il 17 marzo il Senato canadese ha approvato il Bill C-7: una norma che espande il suicidio assistito anche a chi si trovi in uno stato di «sofferenza insopportabile» e non sia vicino al termine naturale della vita. Tale estensione vale anche per le persone con disabilità, compreso chi soffre di una malattia mentale, ma non è malato terminale, facendo avverare ciò che purtroppo era nell’aria. Il risultato è peraltro frutto di una dinamica sempre più ricorrente in alcuni parlamenti del mondo: guardare alle difficoltà dell’uomo non in un’ottica di speranza e cura, ma allargando le possibilità di procurare la morte laddove la sofferenza è ritenuta non compatibile con un malriposto senso di dignità della vita umana.

In Canada il tassello fondamentale che funge da base alla costruzione dei “diritti di morte” risale al 2016, quando, il 7 giugno, il Senato votò a favore della legalizzazione del suicidio assistito, proposta dal governo del premier Justin Trudeau. Già all’epoca le linee guida della Commissione parlamentare incaricata della questione prevedevano la possibilità della morte assistita anche per le persone affette da patologie non terminali e di origine non solo fisica, bensì anche psicologica.

Dopo alcune revisioni, si decise di legalizzare il suicidio assistito “solo” per quegli adulti consenzienti la cui morte fosse «ragionevolmente prevedibile».

Ma non è bastato. Ora i canadesi a cui venga riconosciuto un male insopportabile e i soggetti con disabilità che non siano prossimi alla fine naturale hanno il “diritto” di chiedere assistenza medica per morire. Sono bastati dunque cinque anni perché venisse eliminato il già assurdo e aleatorio criterio della morte «ragionevolmente prevedibile» e questo ha suscitato ovviamente la preoccupazione di moltissimi.

Heidi Janz, docente di Etica nell’Università dell’Alberta di Edmonton e presidente del Comitato etico per il fine vita del Consiglio dei canadesi con disabilità, ella stessa affetta da disabilità, definisce la norma «irresponsabile ed estremamente immorale». Diversi gruppi che lottano per i diritti delle persone con disabilità si sono del resto opposti a questa deriva: il timore di queste persone infatti è di essere messe sotto pressione affinché, direttamente o indirettamente, mettano fine alla propria vita in maniera prematura.

Una preoccupazione legittima, se si considera il messaggio che il governo canadese sta comunicando attraverso questa legge che sbilancia il discorso pubblico a favore della morte. Quale sarà infatti la percezione del valore della propria vita che avranno le nuove generazioni di ragazzi con disabilità? Quale sarà l’accettazione sociale di costoro nel momento in cui il governo suggerisce che il suicidio assistito è una soluzione giusta e morale per essi?

Tags: CanadaDisabilitàEutanasiaVetrina
Simone Fausti

Simone Fausti

Simone Fausti, monzese, è laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzato in Relazioni Internazionali. Collabora con diverse testate locali (Il Giornale di Monza, Bresciaoggi) e online (Youtrend). Lo appassiona la lettura di G.K. Chesterton e di Raymond Carver.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.