• I più recenti
  • Tutto

29 aprile, quando il clero polacco divenne martire della libertà religiosa

29/04/2020
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
26/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

29 aprile, quando il clero polacco divenne martire della libertà religiosa

Nel giorno del 75° anniversario della liberazione di Dachau, una memoria doverosa e sentita

Wlodzimierz Redzioch di Wlodzimierz Redzioch
29/04/2020
in Cultura
671
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 30th, 2020 at 12:38 pm

Entrambi i totalitarismi del secolo XX, il comunismo e il nazionalsocialismo, hanno abolito la libertà religiosa, perseguitando le Chiese e il clero. L’esempio palese è la Polonia, anche durante la Seconda guerra mondiale: quasi 3mila sacerdoti polacchi sono infatti stati uccisi dagli occupanti tedeschi e sovietici. Proprio oggi, 29 aprile, ricorre il 75° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Dachau, in Germania, dove i nazionalsocialisti tedeschi imprigionarono 1773 tra sacerdoti e vescovi polacchi, uccidendone 868. Per questo la Chiesa Cattolica polacca ha istituito proprio questa data come «Giornata del Martirio del clero polacco durante la Seconda guerra mondiale».

Il campo di Dachau è stato il primo dei campi di sterminio della Germania nazista. Fu aperto nel marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler (1900-1945), allora capo della polizia in Baviera, per la detenzione dei nemici di Adolf Hitler (1889-1945) e del nazismo. Qui veniva anche addestrato il personale impiegato in tutti i campi di concentramento eretti man mano sia in Germania sia nei territori occupati dal Terzo Reich, specialmente in Polonia. E proprio qui fu per la prima volta posta al cancello dell’ingresso la beffarda scritta in ferro battuto «Arbeit macht frei», «Il lavoro rende liberi»,  che successivamente fu issata anche nel campo di sterminio di Auschwitz, in Polonia. Dopo lo scoppio della guerra qui venivano portati anche i prigionieri politici e la gente arrestata nei rastrellamenti dai Paesi occupati. Tanti prigionieri provenivano dalla Polonia, giacché il regime voleva eliminare fisicamente le élite della Polonia occupata (intellighenzia, ufficiali, clero) e ridurre la popolazione a pura manodopera a basso costo.

Negli anni del suo funzionamento, dal 1933 al 1945, a Dachau furono rinchiusi circa 250 mila prigionieri, di cui 150 mila morirono di malattie, stenti, torture e, a partire del 1942, a causa dei terribili esperimenti effettuati dai medici del campo. Tanti ammalati venivano trasportati nelle camere a gas nel paesino austriaco di Hartheim, vicino a Linz. A Dachau venivano portati, come detto, anche i sacerdoti: in totale ne furono internati 2794, di cui 1773 polacchi e di questi 868 ammazzati. Per questo il campo è diventato il luogo principale del martirio del clero polacco. Tra gli uccisi c’erano anche due vescovi: Michał Kozal (1893-1943), vescovo ausiliare di Wrocław ‒ beatificato da Papa san Giovanni Paolo II (1920-2005) il 10 giugno 1987 ‒ e Władysław Goral (1898-1945), vescovo di Lublino. A Dachau una persona uccisa su tre era di nazionalità polacca.

Il 22 aprile 1945, alla vigilia della fine della guerra, i sacerdoti polacchi ancora in vita a Dachau fecero un atto di affidamento a san Giuseppe, recitando un’umile preghiera per la salvezza. Come il piccolo Gesù fu salvato da san Giuseppe dal pericolo mortale che veniva da Erode, anche loro affidavano le proprie vite al padre putativo di Cristo, rivolgendosi in particolare a quello venerato del santuario di Kalisz, nella Polonia centrale. Ed esattamente una settimana dopo furono salvati: il 29 aprile l’esercito degli Stati Uniti d’America arrivava a Dachau, aprendone i cancelli.

Fu una liberazione davvero provvidenziale, perché i tedeschi progettavano la distruzione totale del campo nella notte tra il 29 e 30 aprile. Da allora ogni 29 aprile i sacerdoti sopravvissuti all’inferno di Dachau hanno celebrato la Messa di ringraziamento nel santuario di san Giuseppe di Kalisz. Purtroppo oggi non è rimasto in vita nessun sacerdote di quanti sono stati prigionieri a Dachau, ma per mantenere viva la memoria del loro martirio nell’inferno nazista, martirio che è stato una pagina gloriosa nella storia della Chiesa, dal 2002 l’episcopato della Polonia ha stabilito che il 29 aprile si celebri la Giornata del Martirio del clero polacco. Purtroppo quest’anno il tradizionale pellegrinaggio dei sacerdoti polacchi al santuario di san Giuseppe è stato cancellato a causa dell’epidemia di coronavirus. Ma il 29 aprile alle 12.00 sarà celebrata una solenne Eucaristia presieduta dall’arcivescovo emerito di Wrocław, mons. Marian Gołębiewski.

Tags: comunismoKaliszLibertà religiosamartirioMichal Kozalsan GiuseppeWladyslaw Goral
Wlodzimierz Redzioch

Wlodzimierz Redzioch

Wlodzimierz Redzioch è nato a Czestochowa, in Polonia. Dal 1981 al 2012 ha lavorato a L’Osservatore romano e dal 1995 è corrispondente dal Vaticano e dall’Italia per il settimanale cattolico polacco Niedziela. Per la sua attività di vaticanista il 23 settembre 2000 ha ricevuto in Polonia il premio cattolico per il giornalismo «Mater Verbi» e il 14 luglio 2006 Papa Benedetto XVI gli ha conferito il titolo di commendatore dell’Ordine di San Silvestro Papa. Autore di diversi volumi, in occasione della canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II ha pubblicato Accanto a Giovanni Paolo II. Gli amici e i collaboratori raccontano (Ares, Milano 2014), con 22 interviste, compresa la testimonianza d’eccezione del Pontefice emerito. Collabora con varie agenzie di stampa cattoliche italiane.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.