• I più recenti
  • Tutto
Unione Europea

L’inaccettabile ingerenza dell’Europarlamento sull’aborto

08/06/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’inaccettabile ingerenza dell’Europarlamento sull’aborto

Alle 18 di oggi l’Europarlamento discute di come sostituire gli Stati Uniti nel caso i giudici supremi frenino la mattanza. I vescovi europei insorgono

Marco Respinti di Marco Respinti
08/06/2022
in Breaking News, In evidenza, Vita
94
Reading Time: 4 mins read
0
Unione Europea

Image from Pixnio

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Oggi alle 18, prima di discutere del genocidio dei cristiani in Nigeria, la sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo ha in calendario di interrogarsi su un altro tema, Global threats to abortion rights: the possible overturn of abortion rights in the US by the Supreme Court. E domani vota una mozione proditoria.

Ovvero, siccome la Corte Suprema federale degli Stati Uniti d’America si sta occupando di una caso la cui soluzione ha la forza e il potenziale di abolire la falsa idea che l’aborto sia, in quel paese, un diritto federale, rimettendo la questione ai singoli Stati dell’Unione, ovvero eliminando uno degli ostacoli maggiori, dal 1973 a oggi, per la difesa della vita umana innocente, allora l’Unione Europea si domanda preoccupata come continuare la mattanza, anche fuori dagli Stati Uniti.

Il linguaggio usato dalla UE è pesantissimo: la soppressione di un innocente ancora nel grembo materno intesa come «diritto» umano e la sua limitazione come «minaccia globale» con lo stesso piglio che si usa di fronte al terrorismo.

La retorica è un’arte sublime e sa farsi sottile. Quando diventa tagliente, si trasforma in un’arma. Che colpisce, spesso alle spalle, sempre letale. Vedere le istituzioni europee tanto affaccendate a intentare un processo contro le intenzioni per difendere un’ingiustizia lorda di milioni i morti è sfiancante, deludente e sconfortante.

La Commissione delle Conferenze episcopali della Comunità Europea (COMECE) è, di fronte a questa protervia, sfiancata, delusa e sconfortata. Per bocca del proprio Segretario generale, padre Manuel Barrios Prieto, ha quindi rilasciato una dichiarazione decisiva preventiva, che riporto integralmente dal sito web della COMECE, facendone mie, nostre la denuncia e il monito.

Vediamo con sorpresa che il Parlamento europeo discuterà l’impatto di una bozza di parere trapelata della Corte Suprema degli Stati Uniti sull’aborto. Si tratta di un’ingerenza inaccettabile nelle decisioni giurisdizionali democratiche di uno Stato sovrano, un paese che non è nemmeno uno Stato membro dell’UE. L’adozione di una risoluzione da parte del Parlamento europeo che avalla questa interferenza non farà che screditare questa istituzione.

A questo proposito, vorremmo ribadire che, dal punto di vista giuridico, non esiste un diritto all’aborto riconosciuto nel diritto europeo o internazionale. Pertanto, nessuno Stato può essere obbligato a legalizzare l’aborto, o ad agevolarlo, o essere strumentale per praticarlo.

L’UE dovrebbe rispettare le competenze legislative dei suoi Stati membri e il principio di attribuzione in base al quale l’Unione agisce solo nei limiti delle competenze attribuitele dagli Stati membri nei trattati per conseguire gli obiettivi ivi stabiliti (articolo 5.2 del Trattato dell’Unione Europea ). Come ha espresso il Comitato Permanente della COMECE in un comunicato del febbraio 2022, il tentativo di introdurre un presunto diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea sarebbe una legge «privata di fondamento etico e destinata a essere motivo di perenne conflitto tra i cittadini dell’UE».

Notiamo inoltre con grande preoccupazione e rammarico la negazione del diritto fondamentale all’obiezione di coscienza, che è un’emanazione della libertà di coscienza, come dichiarato dall’articolo 10.1 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e riconosciuto dal Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite ( causa Jeong et al c. Repubblica di Corea, 27 aprile 2011 ). Siamo allarmati dal fatto che il diritto delle istituzioni sanitarie a rifiutarsi di fornire determinati servizi, compreso l’aborto, sia indebolito o, addirittura, negato.

Come affermato dall’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa nella sua Risoluzione 1763 (2010) sul diritto all’obiezione di coscienza nelle cure mediche legali «nessuna persona, ospedale o istituzione può essere costretta, ritenuta responsabile o discriminata in alcun modo a causa del rifiuto di eseguire, accogliere, assistere o sottoporsi ad un aborto, l’esecuzione di un aborto spontaneo umano […] o qualsiasi atto che possa causare la morte di un feto o di un embrione umano, per qualsiasi motivo».

Come ha evidenziato il Comitato Permanente della COMECE: «Siamo consapevoli della tragedia e della complessità delle situazioni in cui si trovano le madri che intendono abortire. Prendersi cura delle donne che si trovano in una situazione difficile o di conflitto a causa della gravidanza è una parte centrale del ministero diaconale della Chiesa e deve essere anche un dovere esercitato dalle nostre società. Le donne in difficoltà non dovrebbero essere lasciate sole, né il diritto alla vita del nascituro può essere ignorato. Entrambi devono ricevere tutto l’aiuto e l’assistenza necessari».

Tags: AbortoUnione Europea
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.