• I più recenti
  • Tutto
Quote rosa? No, arcobaleno

Quote rosa? No, arcobaleno

10/05/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
23/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Quote rosa? No, arcobaleno

L’ente di regolamentazione finanziaria britannico fa marcia indietro: gli uomini transessuali non sono donne

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
10/05/2022
in Famiglia, In evidenza
259
Reading Time: 2 mins read
0
Quote rosa? No, arcobaleno

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La Financial Conduct Authority (FCA) si colloca nello UK Workplace Equality Index della nota organizzazione britannica Stonewall, cioè un elenco pubblicato annualmente dei 100 luoghi di lavoro, in Gran Bretagna, considerati come i più inclusivi per le persone LGBT+. La FCA è un ente pubblico indipendente che si occupa di regolamentare il mercato finanziario in modo da mantenerlo «trasparente, equo ed efficiente», attraverso il controllo che esercita sulle circa 51mila società di servizi finanziari nel Regno Unito.

Fra le varie questioni di cui si occupa, la FCA lavora anche in favore della parità di genere e l’anno scorso, insieme ad altre raccomandazioni rivolte a centinaia di società quotate nella Borsa di Londra, figurava anche quella per cui almeno il 40% delle posizioni di maggior rilievo della società e del comitato esecutivo, e almeno una posizione nel consiglio d’amministrazione, fossero occupati da donne. Quote rosa, insomma, che però si sono subito rivelate quote arcobaleno, poiché la FCA ha specificato che sarebbero state «[…] comprese quelle che si identificano come donne».

Tale policy, però, non compare nel documento definitivo emesso il 20 aprile, dopo i rilevamenti su 540 aziende intervistate, che si sono svolti fra luglio e ottobre. Su 540 risposte pervenute alla FCA, infatti, 439 si sono concentrate esclusivamente sulla questione della rappresentanza delle donne tra il personale senior nelle imprese, e 438 di esse affermano di essere contrarie a comprendere, nella regola del 40% minimo di presenze femminili, di uomini che si auto-identificano come donne.

Gli intervistati hanno affermato che gli obiettivi fissati per la presenza femminile nei posti chiave delle aziende «basati sull’auto-identificazione di genere potrebbero portare un maggior numero di uomini, in base al sesso biologico alla nascita, nei consigli di amministrazione», minando «lo scopo dichiarato delle proposte, cioè quello di favorire la diversità», sottolineando come tale politica sarebbe contraria alla legislazione vigente sulle pari opportunità.

È intervenuta sul tema anche Maya Forstater, direttore esecutivo del gruppo di advocacy Sex Matters, che ha subito nel passato il licenziamento e un procedimento giudiziario per aver affermato in un tweet che gli uomini transessuali non sono donne. La Forstater ha dichiarato che «[…] la FCA è stata saggia nel consentire alle società di esprimere direttamente il proprio parere rispetto alla proporzione di uomini e donne nei consigli d’amministrazione, in linea con l’Equality Act e il Companies Act», aggiungendo che non «spetta all’ente di regolamentazione finanziario ridefinire quale sia il significato di “uomo” e “donna”».

Tags: LGBT+/GenderRegno Unito
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.