• I più recenti
  • Tutto
Image from Pixabay

Fare figli per salvare il pianeta

28/12/2021
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
25/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Fare figli per salvare il pianeta

Contro il neomalthusianesimo: poche persone in età lavorativa frenano la transizione ecologica

Federico Cenci di Federico Cenci
28/12/2021
in In evidenza, Vita
1.5k
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Pixabay

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 5th, 2022 at 07:19 am

Fare più figli per salvare il pianeta. L’appello di Rémy Verlyck, amministratore delegato del centro studi francese Familles Durables, inverte il paradigma di un certo ambientalismo radicale. Mentre qualche neomalthusiano continua ad affermare che «i bambini sono la cosa peggiore che si possa fare per l’ambiente», fortunatamente c’è anche chi ripone fiducia nella vita.

Invertire un paradigma

«In una fase di “eco-ansia” e di pessimismo sempre più persone stanno perdendo il gusto per la vita e rinunciano o esitano a procreare», osserva Verlyck sul quotidiano francese Le Figaro. Eppure, prosegue, «sembra che dare alla luce un minor numero di bambini non avrebbe praticamente alcun effetto sull’ambiente». Anzi, la denatalità potrebbe «rallentare il ritmo di innovazione necessario per la transizione ecologica».

Cos’è l’“eco-ansia”

Nell’articolo Verlyck cita uno studio realizzato dall’Università Cattolica di Lovanio condotto nel 2021 con 2.080 partecipanti da 8 Paesi in Europa e Africa. Ebbene, il risultato è che il 12% sia affetto da “eco-ansia”, ovvero da una preoccupazione ossessiva per l’inquinamento ambientale. Senza che si possa stabilire un legame con il livello d’istruzione, si evince che sono maggiormente colpiti donne e under 40, proprio le due categorie che possono rappresentare un propulsore demografico.

Un altro studio del 2021, condotto dall’Università di Bath, ha preso in esame 10mila giovani in 10 Paesi, attestando che l’84% si dice preoccupato per il riscaldamento globale, il 59% estremamente preoccupato e il 40% lo è a tal punto da esitare a procreare. Insomma, quasi un giovane su due è dissuaso dal fare figli a causa degli allarmi sul clima. Questi due studi, evidenzia Verlyck, dimostrano che i cambiamenti ambientali incidono non solo sul nostro habitat, bensì anche sulla psiche di molti di noi.

Senza figli, nessuna transizione ecologica

Un robusto impatto psicologico lo assumono i vari profeti della denatalità come forma di tutela ambientale. Secondo costoro, procreare sarebbe un male per il pianeta, in quanto i bambini sono fonti di enormi emissioni di carbonio nell’aria. Verlick osserva, tuttavia, che la popolazione mondiale è già destinata nei prossimi decenni a diminuire. A tal proposito l’articolista francese cita uno studio pubblicato su The Lancet nel 2020: il picco verrebbe raggiunto nel 2064 con circa 9,7 miliardi di esseri umani, per poi diminuire a 8,8 miliardi alla fine del secolo.

Italia dimezzata

Per avere un’idea dei possibili squilibri demografici, occorre però spostare l’obiettivo dell’analisi dal quadro generale a quello specifico: ebbene, 23 Paesi vedrebbero addirittura la loro popolazione dimezzata. Tra questi Spagna, Giappone e Italia. Lo studio rileva che l’invecchiamento e la riduzione della popolazione in età lavorativa ostacoleranno la crescita economica globale e, di conseguenza, la capacità di finanziare l’innovazione necessaria per la transizione ecologica.

Sterile Europa

Ma la situazione è preoccupante un po’ in tutta Europa. L’articolo de Le Figaro riporta le previsioni del 2018 della Fondazione Robert Schuman dall’eloquente titolo Europa 2050: suicidio demografico. Il Vecchio Continente potrebbe perdere in vent’anni 49 milioni di persone in età lavorativa. «Con un tasso di fertilità totale vicino all’1,5, l’Europa avrà domani generazioni di giovani lavoratori un terzo in meno di quelle attuali», si legge. «Una diminuzione del numero delle nascite è, per un Paese, l’equivalente di una diminuzione degli investimenti per un’azienda; ciò consente di beneficiare, per un certo tempo, di un flusso di cassa più confortevole, a costo di gravi problemi successivi».

Ripercussioni

Verlick giunge allora a una conclusione: «Non solo privarsi della procreazione non ha quasi alcun impatto sui cambiamenti climatici, ma l’invecchiamento della popolazione avrà profonde ripercussioni economiche, sociali e geopolitiche riducendo la capacità di reazione». Il rischio, tuttavia, è che quando ce ne accorgeremo sarà troppo tardi.

Tags: denatalitàecologismoHighlightVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.