• I più recenti
  • Tutto
Bambino mano

Una studentessa sospesa perché pro life

02/12/2020
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
04/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Una studentessa sospesa perché pro life

A Nottingham Julia Rynkiewicz perde un anno di università e la borsa di studio perché apertamente antiabortista

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
02/12/2020
in Vita
738
Reading Time: 3 mins read
0
Bambino mano

Image by SeppH from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:14 pm

I campus universitari sono il luogo ideale dove esercitare la libertà di espressione, giusto? Si studia, si vive con giovani provenienti da altri Paesi e si impara a cavarsela da soli, a gestire la propria vita senza i genitori vicini, insomma l’apertura mentale è un must. Se ne potrebbe chiedere conferma a Julia Rynkiewicz, 24 anni, iscritta all’Università di Nottingham, sospesa dal corso di laurea ed espulsa dal tirocinio in Ostetricia perché ritenuta non idonea alla pratica. Motivazione? È la presidente di Nottingham Students for Life, associazione pro life del campus.

Secondo una prima ricostruzione qualche compagno di corso si sarebbe lamentato con i professori, giudicando inappropriato che la presidente di un gruppo antiabortista potesse un giorno lavorare in ambito sanitario. E queste lamentele sono state ascoltate, perché la Rynkiewicz è stata sospesa per un anno.

Dopo 12 mesi, durante i quali la giovane è rimasta sospesa senza sapere cosa sarebbe accaduto, i funzionari dell’ateneo hanno però respinto le accuse, giudicando la studentessa perfettamente idonea alla laurea e al tirocinio. Risultato? Julia è stata riammessa, ma si laureerà un anno dopo rispetto ai compagni a causa di tutto il tempo perduto.

Quel periodo evidentemente le viene valutato come una vacanza. Eppure non se ne vedono i benefici: la ragazza ha patito un forte stress e ha perso la borsa di studio. Ora sta valutando di intraprendere un’azione legale contro l’università: «Penso sia importante ricordare che essere pro life non è incompatibile con l’essere ostetrica», ha dichiarato. «Non voglio che altri studenti passino ciò che ho passato io».

Bernadette Smyth, presidente di Precious Life, ha commentato: «È oltraggioso che una studentessa a favore della vita, che si sta formando per diventare ostetrica e dedicare la propria vita professionale alla cura sia delle madri sia dei loro bambini, si trovi a dover fronteggiare una discriminazione spaventosa come questa».

Ora, un caso singolo non può valere come giudizio universale, è vero. Ma il recente sondaggio realizzato e diffuso dal ramo britannico di ADF International su un campione di oltre mille studenti appena laureati dà risultati sorprendenti: quasi il 40% degli studenti ammette di avere paura di esprimere le proprie opinioni, in quanto dire ciò che si pensa potrebbe influire negativamente sulla carriera. Oltre un terzo degli intervistati racconta che i campus cancellano sempre più spesso dibattiti e presentazioni perché un’associazione studentesca o anche singoli studenti segnalano i relatori per le idee che professano. Tutto ciò che esce dal mainstream politicamente corretto viene infatti automaticamente censurato, basta una segnalazione.

Ryan Christopher Day, direttore di ADF International UK, commenta: «La libertà di parola è il fondamento di qualsiasi società libera e democratica. Di tutti i luoghi l’università è quello dove gli studenti dovrebbero essere liberi di discutere e di esplorare idee, specialmente quelle con cui non sono d’accordo». È il paradosso perfetto: opinioni zittite a priori nei luoghi nati per apprendere e confrontarsi. Aggiunge Christopher: «La società non può accettare che alcuni studenti affrontino l’ostracismo o subiscano gravi azioni disciplinari solo perché altri studenti o il personale universitario non sono d’accordo con loro. Una cultura di questo tipo è il contrario stesso sia della vita di un campus sia della missione di un’università».

Tags: AbortoVetrina
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.