• I più recenti
  • Tutto
Mario Draghi e Fedez

Una questione di Fedez

26/06/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Una questione di Fedez

La sua lezioncina su parlamento e governo ripetuta da Draghi e Renzi. Ma una maestrina di Voghera rimanderebbe tutti a ottobre

Marco Respinti di Marco Respinti
26/06/2021
in Editoriali, Politica
150
Reading Time: 5 mins read
0
Mario Draghi e Fedez

Mario Draghi e Fedez

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 29th, 2021 at 02:18 am

Quello peggiore è sempre il giorno dopo. La sbronza dà il mal di capo e così pare la ridda delle interviste, delle dichiarazioni, dei commenti, delle reazioni, delle opinioni. “Autorevoli”, “blasonate”, firmate.

Le dimensioni del campo e le regole del gioco le ha impostate ancora una volta l’autorità costituita italiana. Fedez. Gli altri hanno sculettato a ritmo. Ora, le fresconate sulla Chiesa Cattolica che non pagherebbe le tasse e su “chi ha concordato il Concordato” sono belle che archiviate e amen. Quello che invece continua a bucare il video è la lezioncina sul parlamento come luogo dove si discutono le proposte e dove si approvano o si bocciano le leggi. La lezioncina l’hanno ripetuta l’ex premier Matto Renzi, che a La Repubblica ha detto: «Il ddl Zan non viola il Concordato e la nota verbale del Vaticano è un errore. Le leggi le scrivono i parlamentari, non i cardinali», cavandoci pure un bel meme, e, prima ancora, in Senato, l’attuale premier Mario Draghi. Ma una maestrina di Voghera li rimanderebbe entrambi a ottobre.

Matteo Renzi

La distinzione fra parlamento e governo dovrebbero insegnarla alle medie, forse alle elementari. Ovvio che la «nota verbale» recapitata all’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede il 17 giugno da monsignor Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato vaticana (appuntino per Renzi: non è cardinale), si appelli al governo e non al parlamento. Lo Stato del Vaticano non è l’Italia. Lo Stato del Vaticano è uno Stato estero. Mi scuso per la pedanteria, ma pare che nell’Italia dominata da Fedez si debba tornare all’abc. Fra la Repubblica italiana e lo Stato del Vaticano esiste un accordo che si chiama Concordato. È un trattato internazionale fra due Stati sovrani, seppur di un genere particolare e di un taglio specifico. Sentendo minacciato quell’accordo internazionale, lo Stato del Vaticano incarica il proprio ministro degli Esteri di ammonirne la Repubblica italiana. Per farlo, il ministro vaticano degli Esteri fa quello che fanno gli Stati sovrani in casi simili: recapita una nota all’ambasciata. La nota chiama in causa il potere esecutivo dello Stato a cui il Vaticano si rivolge, il governo italiano. Non entra, perché non può, nel merito dell’attività parlamentare di uno Stato sovrano poiché altrimenti sarebbe ingerenza indebita. Si rivolge al proprio interlocutore naturale e ufficiale.

Ora, ricordare come fanno Fedez, Draghi e Renzi che le leggi italiane le discute e le approva o le boccia il parlamento italiano è un fervorino che sbaglia indirizzo. Lo Stato del Vaticano lo sa benissimo, ma non ha mai avuto intenzione d’interferire con il processo parlamentare. Ha, ancora una volta, semplicemente chiesto al governo italiano di vegliare per non violare quel trattato internazionale che si chiama Concordato poiché altrimenti la Repubblica italiana commetterebbe una violazione grave del diritto internazionale.

Nota verbale Santa Sede

Spostando il focus dall’interlocuzione fra Stati sovrani sul Concordato che ne regola i rapporti al parlamento italiano, Fedez, Draghi e Renzi trovano la scusa per non rispondere al quesito posto dalla «nota verbale» vaticana con piena legittimità sostanziale e correttezza formale.

Nell’incubo del giorno dopo ci sono poi anche gli ecclesiastici. Ognuno dice la propria, qualcuno risponde al Fedez che distrae le masse. Restiamo per carità di patria invece ai fatti, in questo caso ai documenti, che sono lo scheletro che rimarrà ai posteri da analizzare per capire di che pasta fosse la nostra civiltà dopo che le parti molli della stessa si saranno consumate. La «nota verbale» dice cose precise. Lo fa alla perfezione. Lo fa facendo quel che può realisticamente fare. Lo fa in punta di diritto e giustizia. Lo fa ponendo una questione precisa e forte che invece Fedez, Draghi e Renzi cercano di sviare, seguiti da qualche ecclesiastico la cui buona fede non mi sogno nemmeno di discutere perché non cambierebbe il risultato. Fine della questione. Ai parlamentari italiani l’azione parlamentare sulla proposta di legge recante il nome dell’on. Alessandro Zan e su tutte le sue illibertà.

Le opinioni non interessano ad alcuno. A me non interessano nemmeno le mie. Per questo non dirò che il «ddl Zan» non è da riformare o da emendare, bensì totalmente da bocciare giacché ne è errato l’impianto, la forma e la lettera, laddove se gli articoli problematici sono soprattutto l’1, il 4 e il 7, proprio per come esso è concepito e scritto, riformare quegli articoli non è possibile senza stracciare completamente il foglio, anzitutto e soprattutto dal momento che la legge italiana già punisce che si macchi di reati di odio, e pure la cosiddetta Legge Mancino, su cui il «ddl Zan» si basa, non è esattamente un capolavoro di giustizia: è infatti anche essa superflua, dal momento che è anche essa relativa a un settore già ampiamente coperto dalla legislazione precedente e vigente, e dunque straordinariamente pericolosa, in quanto di possibile ambigua applicazione anche in campo religioso.

Mi contento di constatare che, Vaticano o non Vaticano, in Italia non è più questione di fede, ma di Fedez.

Tags: ddl ZanSanta SedeVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.