• I più recenti
  • Tutto
LA FAMIGLIA IN IRAN È STATA ATTACCATA ATTRAVERSO I MEDIA E LO SPAZIO VIRTUALE

LA FAMIGLIA IN IRAN È STATA ATTACCATA ATTRAVERSO I MEDIA E LO SPAZIO VIRTUALE

14/09/2023
I disordini di sinistra per l “immigrazione a Los Angeles minano la legge e l” ordine pubblico

I disordini di sinistra per l “immigrazione a Los Angeles minano la legge e l” ordine pubblico

10/06/2025
La scuola media dell “Oregon mina apertamente i diritti dei genitori con la ‘Settimana dell’ orgoglio spirituale”.

La scuola media dell “Oregon mina apertamente i diritti dei genitori con la ‘Settimana dell’ orgoglio spirituale”.

10/06/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/07/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

LA FAMIGLIA IN IRAN È STATA ATTACCATA ATTRAVERSO I MEDIA E LO SPAZIO VIRTUALE

L'approccio delle reti satellitari alle questioni sociali e l'evitamento della politica in un certo senso indica che le donne e la famiglia sono l'obiettivo principale della loro propaganda.

iFamNews Serbia di iFamNews Serbia
14/09/2023
in Famiglia, In evidenza
470
Reading Time: 8 mins read
0
LA FAMIGLIA IN IRAN È STATA ATTACCATA ATTRAVERSO I MEDIA E LO SPAZIO VIRTUALE

A woman walks past a mural with the Iranian national flag in Tehran, on February 20, 2020 on the eve of parliamentary election. (Photo by ATTA KENARE / AFP) (Photo by ATTA KENARE/AFP via Getty Images)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 20th, 2023 at 09:21 am

Trasmettiamo l’indirizzo dell’addetto culturale dell’Iran, Sig. Amir Pourpezeshk dal 4. Settembre 2023. nell’ambito della Nona Settimana dell’Unità Familiare, organizzata dall’Assemblea della Famiglia, a Belgrado.
Il tema della serata era “La guerra culturale contro la famiglia”.

redazione del portale IFamNews

Nel nome di Dio Misericordioso e Compassionevole.

È un onore per me essere presente a questo stimato incontro oggi perché credo che voi ed io condividiamo somiglianze intellettuali, culturali e spirituali sotto molti aspetti. Vorrei esprimere la mia gratitudine all’organizzazione familiare “Family Assembly” per aver organizzato questa tavola rotonda. Sono felice di aver avuto l’opportunità di essere presente all’incontro a cui ha partecipato il prof. Dott. Zoran Milošević. Dobbiamo anche ringraziare le signore iraniane, la dottoressa Fatema Ebrahimi e la dottoressa Haji Esmaili, per il loro sostegno.

La mia presentazione si intitola “La guerra culturale contro la famiglia”. L’esperienza dell’Iran è presentata secondo le seguenti linee:

  • Caratteristiche della famiglia iraniana
  • Perché c’è una guerra culturale contro l’Iran?
  • Azioni del nemico nel campo della soft war mediatica
  • Obiettivi nemici nella guerra dolce contro le donne e la famiglia
  • Esempi di guerra morbida nel campo delle famiglie e della cultura di genere
  • Alcune strategie e soluzioni riguardanti la guerra dolce.

La crescente crisi di disgregazione familiare non solo ha scosso le società occidentali, ma è diventata una questione globale a causa dello sviluppo della comunicazione. La famiglia è il centro di tutte le relazioni affettive, intellettuali, psicologiche, di sicurezza ed educative ed è considerata uno dei maggiori fattori per il raggiungimento della pace personale e sociale. Grazie alla sua autenticità, connessione, rispetto, impegno, vitalità e al ruolo centrale che svolge, la famiglia iraniana rappresenta un modello di successo. Alcune delle sue caratteristiche più importanti e importanti dai tempi antichi fino ad oggi sono la castità, il sacrificio di sé, la stabilità mentale, la cooperazione e la fiducia nel sistema di comportamento dei suoi membri. Per questo motivo, il sistema di dominio capitalista ha fatto della trasformazione della famiglia iraniana e dell’abolizione del suo ruolo protettivo ed educativo uno degli obiettivi principali della sua strategia.

In conformità con questa strategia, stiamo assistendo al fatto che la famiglia iraniana viene attaccata attraverso varie reti satellitari, spazio virtuale, media moderni, ecc., e l’obiettivo comune di tutti questi è quello di indebolire l’ordine familiare iraniano e sostituirlo con corrotti e stili di vita occidentali pervertiti. Il miglior esempio di questa affermazione sono le rivolte e le rivolte dell’anno scorso in Iran, quando le agenzie di spionaggio occidentali, con l’aiuto dei media loro amici, hanno abusato di un incidente e portato avanti una guerra psicologica di massa, che era diretta principalmente contro le donne e la famiglia perché erano ben consapevoli del ruolo chiave che le donne svolgono nella famiglia iraniana.. Non c’è dubbio che slogan come donna, vita e libertà siano stati inventati nei laboratori delle organizzazioni di intelligence occidentali e dei media ad esse associati.

A) Perché c’è una guerra culturale contro l’Iran?

1. Ostilità contro l’ordine della Repubblica islamica dell’Iran e disperazione per il conflitto militare. Poiché la famiglia è l’elemento fondamentale della civiltà e della società iraniano-islamica, il nemico crede che, cambiando lo stile di vita iraniano-islamico, distoglierà la famiglia dal suo cammino, dopo di che la società abbandonerà il cammino della fede. e valori spirituali e infine distruggere il sistema e la rivoluzione islamica.

2. L’orientamento valoriale della società iraniana e il predominio dei valori religiosi. Una delle cause della guerra soft mediatica contro l’Iran è l’orientamento valoriale della cultura e il dominio dei valori divini in tutte le questioni di questo paese.

3. Il ruolo importante delle donne e della famiglia nella vittoria della rivoluzione e nella preservazione del sistema. I creatori e rappresentanti dell’arroganza globale e nemici dei valori religiosi e umani hanno giustamente compreso la posizione della donna come elemento influente nella famiglia e nella società, e per questo l’hanno designata come uno degli obiettivi nella loro guerra dolce contro l’arroganza globale. famiglia e donne.

B) Azioni del nemico nel campo della soft war mediatica

1. Installazione di reti satellitari in lingua persiana

Esistono più di 200 reti televisive satellitari in lingua persiana, dozzine di reti speciali di trasmissione di film e serie 24 ore su 24 che trasmettono centinaia di film e serie destinate al pubblico iraniano. È noto che la maggior parte delle reti satellitari globali sono gestite dall’America e che molti di questi media sono di proprietà di sionisti che gestiscono gran parte della programmazione in lingua persiana. L’approccio delle reti satellitari alle questioni sociali e l’evitamento della politica in un certo senso indica che le donne e la famiglia sono l’obiettivo principale della loro propaganda. In linea con questa strategia, i programmi delle reti satellitari in lingua persiana hanno riempito lo spazio mediatico iraniano creando serie su argomenti come il matrimonio bianco (matrimonio di convenienza), l’ignoranza delle regole della Sharia, le relazioni illegali tra uomini e donne, la distruzione della famiglia, la promozione di forme illegittime di famiglia, ecc.

2. Abusare della questione delle donne in Iran e trasformarla in una questione e sfida politica

Alcune delle attività ostili in quest’area sono le seguenti:

  • rappresentazione negativa della posizione delle donne in Iran;
  • incoraggiare l’inefficienza del sistema statale e religioso nel campo delle donne;
  • rafforzare il movimento di opposizione nazionale delle donne assegnando premi internazionali alle donne che si oppongono al regime e assegnando numerosi premi alle donne iraniane oppositrici della rivoluzione, come il Premio Nobel per la pace, e sostenendo e costruendo la loro immagine come rappresentanti della comunità femminile in Iran;
  • le organizzazioni non governative contrarie al regime spesso ricevono uno status consultivo nelle organizzazioni internazionali in settori riguardanti le donne;
  • tentativo di portare le donne sulla scena attraverso progetti come la campagna “milioni di firme”.
  • gestione delle istanze di genere e anti-valore;
  • gestire le richieste della società femminile, che si basano su principi occidentali e antivalori;
  • creare disobbedienza civile tra le donne e portare in strada le donne disamorate;
  • presentare la religione, in particolare l’Islam, come causa dell’oppressione delle donne;
  • statistiche sulla violenza contro le donne in Iran;
  • soggettivizzazione delle donne e accusando l’Iran sotto l’aspetto dei diritti umani.

C) Obiettivi del nemico nella guerra dolce contro le donne e la famiglia

  • l’indebolimento dell’identità religiosa e la volgarizzazione della posizione della donna;
  • indebolimento del ruolo materno della donna nella famiglia;
  • indebolimento dei valori della famiglia, trasformazione delle sue funzioni e infine sua cancellazione.

D) Esempi di soft war nel campo della cultura familiare e di genere

Uno degli esempi più importanti della guerra dolce contro la famiglia iraniana è la serie sulle reti satellitari in lingua persiana, che provengono per lo più dalla parte decadente e perversa della cultura occidentale, che promuovono esplicitamente i modelli familiari occidentali o promuovono implicitamente una famiglia con un aspetto islamico orientale e una struttura interna che derivano dalla moderna cultura occidentale. Negli studi condotti, nella maggior parte dei film e delle serie satellitari sono stati mostrati i seguenti concetti e categorie:

  • trasformazione del modello familiare religioso e islamico (dall’adulterio al divorzio);
  • ripetuti fallimenti nell’amore dopo il matrimonio;
  • favorire relazioni illecite;
  • dare priorità ai rapporti d’affari rispetto alla famiglia;
  • sedurre il coniuge e incoraggiare il divorzio;
  • promuovere e normalizzare la competizione tra coniugi e partner come rivali emotivi;
  • promuovere gravidanze e nascite fuori dal matrimonio;
  • promuovere la dissolutezza e la promiscuità;
  • promuovere nuove alternative e modelli di matrimonio e di formazione familiare;
  • antifamiglia: dal matrimonio formale al “matrimonio bianco”;
  • sostituire il matrimonio e la formazione della famiglia con l’omosessualità;
  • lasciare l’unione coniugale e vivere con partner extraconiugali;
  • cambiamenti mirati nello stile di vita delle donne;
  • promozione della moda e dell’abbigliamento occidentale.

La promozione del femminismo in questo contesto mira a portare alle seguenti conclusioni:

  • la violazione dei diritti delle donne affonda le sue radici nei fondamenti della religione;
  • le leggi discriminatorie nelle società islamiche hanno trasformato le donne in cittadine di seconda classe;
  • avere figli è incompatibile con il progresso e la libertà delle donne;
  • promozione e normalizzazione della nudità e della spudoratezza.

Alcune strategie e soluzioni riguardanti la guerra dolce:

  • consapevolezza della guerra morbida come reale e riconoscimento delle sue dimensioni e profondità;
  • creare un modello di pianificazione globale per le donne e la famiglia con un approccio nazionale e domestico;
  • rileggere la posizione e la dignità della donna nel contesto culturale;
  • evidenziare l’importante ruolo delle donne nella società e nella civiltà;
  • come dice l’Imam Khomeini, il grande fondatore della rivoluzione: “La felicità e la miseria dei paesi dipendono dalle donne”, e come dice anche la guida suprema della Rivoluzione Islamica: “La questione delle donne è una delle questioni più importanti di ogni civiltà, società e paese”;
  • stabilire un modello per valorizzare e rispettare il ruolo delle donne;
  • indicare l’importante ruolo della madre nella famiglia in tutti gli ambiti, soprattutto nei media;
  • insegnare alle famiglie l’uso corretto della programmazione satellitare e aumentare l’alfabetizzazione mediatica di ragazze e donne;
  • favorire un matrimonio semplice, tempestivo e stabile;
  • conoscere gli atteggiamenti e le esperienze dei pensatori e dei centri del mondo che si oppongono alle relazioni promiscue.

Tags: diritti delle donnefamilyguerra culturaleIncontro di famigliaIranPolitica della famigliaSettimana dell’Unità Familiare
iFamNews Serbia

iFamNews Serbia

Articoli pubblicati dalla redazione serba di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.