• I più recenti
  • Tutto
Image from Atlantico Quotidiano

Un «Manifesto contro la nuova normalità»

11/05/2021
Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

15/09/2025
Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

15/09/2025
Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

15/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

15/09/2025
Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

15/09/2025
Creator: MEHMET ALI OZCAN 
| 
Credit: Anadolu via AFP
Copyright: 2024 Anadolu

La Slovacchia spinge per codificare leggi contro l’ideologia LGBT

13/09/2025
Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

13/09/2025
Questo assassinio era stato previsto

Questo assassinio era stato previsto

13/09/2025
One important event in pro-life history that occurred on September 14 is the inaugural National Day of Remembrance for Aborted Children in 2013. Organized by Citizens for a Pro-Life Society and the Pro-Life Action League, over 100 memorial services were held across the United States at gravesites and memorials for aborted children, marking the first nationwide effort to publicly honor and mourn the victims of abortion as a solemn, unified act of remembrance. This event was a pivotal milestone in the pro-life movement, shifting focus from advocacy and protest to ritualistic commemoration and spiritual witness, helping to humanize the unborn and deepen public awareness of abortion's tragedy.

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata nazionale della memoria per i bambini abortiti

13/09/2025
La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

21/08/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Un «Manifesto contro la nuova normalità»

Dieci punti per denunciare il rischio di una «tirannia» e tornare ad essere liberi

Federico Cenci di Federico Cenci
11/05/2021
in Cultura, In evidenza
186
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Atlantico Quotidiano

Image from Atlantico Quotidiano

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 12th, 2021 at 12:31 am

Provate a scrivere «nuova normalità» sul motore di ricerca di Google. Otterrete l’imponenza di 5milioni e 930mila risultati. Tra i primissimi apparirà anche una notizia Ansa del 14 aprile il cui titolo è una dichiarazione eloquente del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «Presto approderemo a una nuova normalità». Ma cos’è precisamente la «nuova normalità», espressione tanto inflazionata quanto vaga dell’era della pandemia? È una sorta di oscurità programmatica, di impenetrabilità assurta a canone: tutti ne parlano come di un destino ineluttabile, ma pochi – almeno tra le persone comuni – riescono a spiegare in cosa consista. Forse nell’anticamera della «nuova normalità» ci siamo già dentro, siamo ingabbiati in un intricato budello di prassi e norme statuali che prelude un futuro distopico.

Il «Manifesto»

È questo l’allarme lanciato dal «Manifesto contro la “nuova normalità”» su Atlantico Quotidiano del 5 maggio scorso. L’idea di far esplodere un dissenso intellettuale allo status quo è dei giuristi romani Marco Proietti e Andrea Venanzoni. Oltre a loro due, nel comitato promotore figurano personalità come Pietrangelo Buttafuoco, Daniele Capezzone, Luigi Curini, Corrado Ocone, Federico Punzi. Una frase del «Manifesto» condensa lo scenario in cui la «nuova normalità» si impone: «Una società livellata, misurata, ipercontrollata, ove ogni minimo sussulto di autodeterminazione è destinato inevitabilmente a finire sul taccuino dei cattivi». Una società che assume il retrogusto amaro, amarissimo di uno Stato etico 2.0.

Il «rischio zero»

E così, in nome di quello che gli autori definiscono il «pandemicamente corretto», un nuovo Leviatano si arroga il dovere di condurre i cittadini verso la chimera del «rischio zero», come se questa – osservano gli autori – «fosse una ipotesi praticabile». Al contrario, essi rilevano che il rischio è «parte essenziale e integrante dell’esistenza umana e dello stare in società». Pertanto, continuano, «“Covid zero” come “rischio zero” sono formule nel migliore dei casi del tutto insensate e vuote, nel peggiore al contrario sottendono dinamiche e dispositivi di limitazione della socialità e di controllo diffuso». In questa prospettiva, il potere pubblico diventa sempre più «pervasivo, innervato nei gangli più profondi della nostra esistenza».

Una nuova tirannia?

Ecco allora cos’è, secondo gli autori del «Manifesto», questa «nuova normalità»: è «una quotidianità intessuta di concessioni, autorizzazioni, visti, controlli, delazioni, segnalazioni, un ritorno epocale a secoli passati, non un balzo in avanti». Essi denunciano che siamo di fronte non a una opportunità ma a una «tirannia, con uno Stato che ci dice cosa fare, come comportarci, dove andare e dove al contrario non poter andare». I suoi sacerdoti possono pure infiocchettarla di smielate narrazioni, ma «una tirannia rimane pur sempre una tirannia», tuonano gli autori del «Manifesto».

I dieci punti

Di qui dieci la scelta di redigere dieci punti per riaffermare «la libertà individuale e collettiva, il primato della persona sullo Stato». Rivolto a tutti coloro che vengono definiti «uomini liberi», il «Manifesto» reclama, nel punto 5, «che lo Stato torni nel suo perimetro, senza esondare e senza rendersi occhio che tutto scruta, spesso per la interposta persona di un frainteso senso di cittadinanza attiva».

Non solo. Tra le richieste spicca, nel punto 6, quella di bandire l’utilizzo di lemmi che «quando usati stroncano, novelli ipse dixit, qualunque discorso». La mente corre alla definizione di «negazionista» affibbiata con spregio a chiunque osi criticare la narrazione diffusa sul CoVID-19 e sulle sue misure di contenimento. Del resto la ghettizzazione culturale del dissenso è metodo totalitario, mentre «rispetto e simmetria nei discorsi pubblici» sono la base di una società libera. Quella libertà che il «Manifesto contro la nuova normalità» vuole riaffermare oggi, prima che ne restino soltanto le malinconiche vestigia domani.

Per sottoscrivere il «Manifesto»: [email protected]

Tags: CoViD-19Libertà di espressioneNuova normalitàVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.