• I più recenti
  • Tutto
Tocca a noi firmare: Come celebrare la Dichiarazione di Indipendenza

Tocca a noi firmare: Come celebrare la Dichiarazione di Indipendenza

05/07/2023
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Tocca a noi firmare: Come celebrare la Dichiarazione di Indipendenza

La Dichiarazione di Indipendenza non è solo un pezzo da museo. Ci chiama ancora a impegnare le nostre vite, le nostre fortune e il nostro sacro onore.

E. Douglas Clark di E. Douglas Clark
05/07/2023
in Cultura, In evidenza
293
Reading Time: 4 mins read
0
Tocca a noi firmare: Come celebrare la Dichiarazione di Indipendenza
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

“Qui una volta si trovavano i contadini in difficoltà / e spararono il colpo sentito in tutto il mondo”. Così scrisse Ralph Waldo Emerson a proposito dell’apertura del fuoco dei moschetti nelle battaglie di Lexington e Concord, il 19 aprile 1775. E così si potrebbe dire anche di ciò che è accaduto il 4 luglio 1776, quando i coloni in difficoltà adottarono la loro Dichiarazione di Indipendenza, le cui parole riverberano ancora in tutto il mondo.

Riteniamo che queste verità siano evidenti, che tutti gli uomini sono creati uguali, che sono dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, che tra questi ci sono la Vita, la Libertà e il perseguimento della Felicità… Che per assicurare questi diritti, i Governi sono istituiti tra gli uomini, traendo i loro giusti poteri dal consenso dei governati…

L’aspetto notevole è che nel rivendicare i loro diritti nei confronti della Gran Bretagna, i coloni parlavano a nome di tutte le persone, ovunque e in ogni epoca. “Per il loro eterno merito”, ha osservato lo storico Henry Steele Commager, “i Padri Fondatori hanno parlato per l’umanità” per “un senso di obbligo… verso i posteri” e “verso i popoli del mondo”. Il delegato della Pennsylvania Benjamin Rush spiegò: “Ero costantemente animato dalla convinzione di agire per il bene del mondo intero e delle epoche future”. E scrivendo da Parigi, dove Franklin cercava il sostegno per la causa americana, osservò: “È un’osservazione comune qui che la nostra Causa è la Causa di tutta l’Umanità, e che stiamo combattendo per la loro Libertà nel difendere la nostra”.

Altrettanto notevole è il sacrificio che i firmatari della Dichiarazione erano disposti a fare. Come ha osservato Paul Harvey, “Ciascuno conosceva il pieno significato di quel magnifico ultimo paragrafo… in cui la sua firma impegnava la sua vita, la sua fortuna e il suo sacro onore…. Se avessero vinto questa battaglia, il massimo che avrebbero potuto aspettarsi sarebbero stati anni di privazioni in una nazione in difficoltà. Se avessero perso, avrebbero affrontato la corda del boia”. Ma hanno firmato. “E nacque la libertà”.

Ora, dopo quasi 250 anni, per molti dei quali è stato esposto al pubblico, il documento sacro è diventato sbiadito e logoro. Ma le verità che proclama non sono mai venute meno. Nelle parole di Commager, la Dichiarazione di Indipendenza non è solo un pezzo da museo. Non è una pergamena da tirare fuori una volta all’anno, da celebrare con riverenza cerimoniale, e poi da riportare nella sterilità di una teca di vetro. Non è semplicemente un documento storico, qualcosa da imparare a scuola, come impariamo tante cose che poi dimentichiamo subito. È vitale e immediato. Sostiene un caso che è ancora valido e annuncia principi che sono ancora veri. Ci chiede ancora di impegnare le nostre vite, le nostre fortune e il nostro onore per la loro rivendicazione.

Quando Commager scrisse queste parole più di cinquant’anni fa(Libertà e Ordine, 1966), difficilmente avrebbe potuto immaginare l’assalto in arrivo che, come ha detto Gabriele Kuby nel 2016, avrebbe impiegato “l’arte del discorso ingannevole” per cercare di “distruggere la libertà in nome della libertà”. Allo stesso modo, nel rapporto 2020 della Commissione statunitense sui diritti inalienabili, i suoi illustri redattori hanno denunciato l’agenda politica che “svaluta i diritti fondamentali e nega i diritti in nome dei diritti”. Nel 2021, Mark Levin ha scritto che la controrivoluzione della Rivoluzione americana è in pieno svolgimento. E non può più essere liquidato o ignorato, perché sta divorando la nostra società e la nostra cultura, vorticando intorno alla nostra vita quotidiana, ed è onnipresente nella politica, nelle scuole, nei media e nell’intrattenimento… Dobbiamo raccogliere la sfida, come fecero i nostri Padri Fondatori, quando affrontarono la forza più potente della terra, l’Impero Britannico, e la sconfissero.

E il momento di agire è adesso, dice Levin, citando il Presidente Ronald Reagan.

La libertà non è mai a più di una generazione dall’estinzione. Non l’abbiamo trasmessa ai nostri figli nel flusso sanguigno. Bisogna lottare, proteggere e tramandare a loro la stessa cosa, altrimenti un giorno passeremo gli anni del tramonto a raccontare ai nostri figli e ai figli dei figli com’era una volta negli Stati Uniti, dove gli uomini erano liberi.

Nel 1776, cinquantasei uomini coraggiosi apposero la loro firma – quella di John Hancock fu la prima e la più grande – sul documento che Abraham Lincoln avrebbe definito “un rimprovero e un ostacolo alla tirannia e all’oppressione”. La Dichiarazione di Indipendenza, oggi sempre più denigrata e le sacre libertà che annuncia attaccate, ha urgente bisogno di essere preservata, protetta e promossa. È il nostro turno di firmare.

Tags: Dichiarazione di IndipendenzaGiorno dell'IndipendenzaMark LevinRonald Reagan
E. Douglas Clark

E. Douglas Clark

L'avvocato E. Douglas Clark è il direttore del dipartimento "Politica internazionale e Nazioni Unite" dell'International Organization for the Family, l'editore di "iFamNews". Per circa vent'anni ha operato come lobbysta in difesa della famiglia in sede ONU. È autore della Dichiarazione mondiale per la famiglia, nonché di articoli pubblicati su The Natural Family: An International Journal of Research and Policy e sull'Ave Maria International Law Journal.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.