• I più recenti
  • Tutto
Confine

Sul laico «limes» della Messa

08/12/2020
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
02/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Sul laico «limes» della Messa

Lo Stato non ha il diritto di varcarlo. E il popolo dov’è?

Marco Respinti di Marco Respinti
08/12/2020
in Editoriali, Politica
245
Reading Time: 4 mins read
0
Confine

Image from Pxhere

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 5th, 2021 at 07:28 am

Può uno Stato intervenire nell’esercizio del culto pubblico, per esempio decidendo se una liturgia vada celebrata o meno, in che modo, dove e quando? Il punto non è se possa: è che non deve. Non compete allo Stato, infatti, ad alcuno Stato, regolare il culto religioso. Se lo facesse s’intrometterebbe in questioni che non sono di sua competenza, violerebbe la laicità della res publica e minerebbe l’imprescindibile diritto alla libertà religiosa, cioè il primo diritto umano politico dei cittadini. Se uno Stato lo facesse, insomma, prenderebbe una china potenzialmente totalitaria.

Adesso a tenere banco è la questione della Messa di mezzanotte a Natale. La liturgia eucaristica celebrata nel cuore della notte che per i cristiani è la notte santa, «Weihnacht», come ricorda la dizione tedesca del Natale di Cristo, il quale prelude a quel giorno che nella dizione inglese, «Christmas», ha una forza impossibile da anestetizzare nell’irritante «Season greetings», non è una mera consuetudine. Anche già prima di intervenire sulle consuetudini di un popolo uno Stato dovrebbe fare un salto, e farne un altro, e fare la giravolta, e farla un’altra volta, guardare in giù e infine guardare in su. Ma, appunto, la Messa di mezzanotte a Natale non è soltanto una bella usanza. Ha un valore intrinseco, come spiega ad “iFamNews”, il canonico Carlo Giuseppe Adesso, persino una valenza teologica che non si può azzerare a cuor leggero. Soprattutto non ha alcun diritto di farlo uno Stato.

Vi possono essere ragioni importanti per derogare alla Messa natalizia della mezzanotte. E il canonico Adesso le ricorda. Ma non tutte le ragioni sono importanti allo stesso modo, ovvero non si può derogare ad libitum accampando ragioni “importanti” che tali sono solo perché lo decide il manovratore o chi pensa, spera di esserlo.

Oggi si dice che le ragioni sanitarie siano una ragione importante e sufficienti alla deroga. Non è vero.

Le chiese della Cristianità, o di ciò che ne resta (giacché la Cristianità non sarà estinta fino a che qualcuno ne porta l’ideale nel cuore), hanno osservato scrupolosamente, e per prime, tutte le nuove regole di igiene sanitaria nell’era del CoViD-19. A nessuna di esse, n-e-s-s-u-n-a, si può imputare leggerezza e non curanza. Affermare allora che la Messa non si possa celebrare a mezzanotte per tema del contagio è solo una scusa.

Risponde cioè a una logica perversa: quella che indica nelle celebrazioni liturgiche o comunque religiose un fomite di contagio. Questa via è stata tentata, a volte con successo, in alcune parti del mondo ai danni di gruppi religiosi non certo cristiani, che sono stati bollati, contro ragione e contro fatto, come untori. Ne ho frequentati alcuni, gremiti a migliaia, in Corea del Sud a febbraio, in piena esplosione mondiale di quel virus che assai probabilmente circolava a casa nostra da mesi senza che lo sapessimo e posso attestare che i raduni religiosi di massa sono più realisti del re fra mascherine e igienizzanti. E se lì scappa l’incidente, la responsabilità “delle religioni” non è maggiore di quella del pizzicagnolo sotto casa.

Se fossi complottista direi dunque che le misure restrittive contro la Messa servono per reprimere la religione in odio ferale alla religione. Ma siccome da anni scrivo e ripeto che il complottismo è un tarlo della mente e un veleno dello spirito, non sostengo affatto questa tesi.

Rilevo però che, se non esiste il “grande complotto” che spiega tutto non spiegando nulla (e soprattutto offre la giustificazione per smettere di studiare, analizzare, indagare e combattere), certamente la storia è teatro dello scontro fra forze contrapposte. Io, che ci credo profondamente, dico però che nella storia si affrontano i buoni e i cattivi, e che, come i buoni si organizzano per promuovere il bene, analogamente i cattivi tramano per raggiungere i propri scopi. Se non lo facessero non sarebbe né buoni né cattivi credibili.

Ebbene, se non è vero allora, come non è vero, che le liturgie siano covi di contagio, pretendere a tutti costi di intervenire sulla regolamentazione della vita di fede finisce per essere soltanto una dimostrazione di forza: lo Stato che mostra quanto e come può, se vuole, intervenire. Ed è esattamente questo che va impedito.

C’è un recinto sulla soglia del quale lo Stato, qualsiasi Stato, deve fermarsi. Se è uno Stato maldisposto ha il dovere di fare questo e basta; se invece è uno Stato più ben disposto, sul ciglio di quel limes sacro e invalicabile esso sosta trepido, persino orante. Ma altrettanto non lo varca mai. Varcarlo sarebbe come varcare il Rubicone con gesto di sfida.

La dimostrazione o l’atto di forza contro la Messa, così come contro altre manifestazioni religiose, va in scena da mesi, oramai. In alcuni Paesi del mondo, però, la reazione popolare, e dei pastori accanto, ha ottenuto risultati significativi, respingendo lo Stato oltre il limes. Accade quando il popolo è vivo.

È accaduto nella laicissima Francia, il Paese europeo che più siamo abituati ad associare al secolarismo e al menefreghismo religioso. Per associazione di idee è analogo a quanto appena accaduto in Russia, dove forse inaspettatamente una società che mostra segni di sana reattività ha mostrato di esistere respingendo una legge che avrebbe consegnato allo Stato un potere inaudito e offensivo sulle famiglie e mandato un segnale netto al potere politico che è meglio questo registri con cura. Il popolo, cioè, in diverse parti del mondo ha ben chiaro dove corre il limes. E in Italia?

Tags: Libertà religiosa
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.