• I più recenti
  • Tutto
morte

Sono d’accordo con l’Ass. Luca Coscioni

14/12/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Sono d’accordo con l’Ass. Luca Coscioni

La discussione sull’eutanasia alla Camera «è un'occasione per mettere in discussione conquiste già realizzate»

Marco Respinti di Marco Respinti
14/12/2021
in Editoriali, Vita
106
Reading Time: 4 mins read
0
morte

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Dicembre 19th, 2021 at 05:38 am

Ieri nella Camera dei deputati a Roma si è aperta la discussione generale sulla proposta di legge inerente il cosiddetto «fine vita», eufemismo per dire «suicidio assistito», mascherina sanitaria per nascondere «eutanasia», a propria volta arzigogolo verbale per spacciare l’assurdo della «morte buona».

Puntuale è giunta l’Associazione Luca Coscioni, una delle maggiori forze culturali che spingono per la legalizzazione dell’eutanasia. «Ascoltando il dibattito alla Camera dei deputati è chiaro che per alcuni gruppi parlamentari la legge è un’occasione per mettere in discussione conquiste già realizzate più che per creare nuovi diritti», scrive l’Associazione in un comunicato per la stampa. «Chi parla di “cultura dello scarto” o mette in contrapposizione le cure palliative e l’aiuto medico a morire punta a cancellare la legge sul testamento biologico e la sentenza della Corte costituzionale sul mio processo».

Per una volta sono perfettamente d’accordo con la Coscioni tranne un dettaglio. Non sono affatto «conquiste» quelle già realizzate, bensì abissi, ma il concetto è chiaro. E la Coscioni ha assolutamente ragione nel dire che l’occasione è propizia «per mettere in discussione conquiste già realizzate» ed evitare che qualcuno pensi di «creare nuovi diritti», e questo per un motivo molto semplice. Il motivo è che la morte procurata non è affatto un diritto, ma soprattutto che l’essere umano non può aggiungersi diritti per decreto o per voto assembleare. I diritti umani non sono infatti i capi della collezione autunno/inverno che uno si posa infilare o sfilare a seconda del freddo che fa. I diritti sono il modo prima filosofico e poi giuridico con cui gli uomini provano, timidamente ancorché fondamentalmente, a esprimere la sacralità e dunque l’intangibilità della condizione umana stessa, riconoscendo pertanto gli steccati invalicabili che proprio la natura, per natura, non può che porre.

CLICCA E LEGGI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI SULL’EUT☠️NASIA

I diritti derivano dalla natura che costituisce l’uomo, quindi sono dati, limitati e fissi. Non lievitano, non si trasformano e quindi nessuno ne può inventare di nuovi.

Ebbene, il diritto a darsi la morte non esiste. Esiste il darsi la morte, ma non è un diritto. Esiste la morte, e non è un diritto, ma questo è un altro paio di pantaloni, se vogliamo restare alla collezione autunno/inverno.

A fronte, esiste la vita, che ovviamente non è un diritto, ma il diritto a goderla esiste eccome, ed entrambi definiscono la persona umana.

È per questo che questa volta sono d’accordissimo con la Coscioni. A meno che la Coscioni sia Dio, e ciò non risulta agli atti, né essa né le persone che la pensano come loro possono aggiungere un presunto diritto a ciò che è la natura umana data prima e oltre ogni opinione umana, persino la più autorevole, su di essa. Pensare di aggiungere un presunto diritto alla natura umana significa alternare la natura umana e andare contro natura.

AIUTACI A SCONFIGGERE LA CULTURA DELL’EUT☠️NASIA

Sì, quindi. Il momento parlamentare è propizio proprio per rimettere in seria discussione la bugia dei nuovi “diritti”, riportando la barra al centro, ovvero alla dimensione autentica della natura umana. Se le discussione sull’eutanasia che si è aperta alla Camera verrà portata avanti con questa chiarezza, si potrà davvero sperare che il falso mito della «morte buona» arretri, arretri sempre più e tenda  a scomparire. Altrimenti, comunque poi vada a finire, noi che difendiamo la laicissima e universalissima sacralità della vita umana avremmo perso, perso ab ovo.

donaziojni

Tags: EutanasiaHighlightVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.