• I più recenti
  • Tutto
Povero

Se la Commissione Europea affama poveri e famiglie

24/07/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
11/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Se la Commissione Europea affama poveri e famiglie

Un pacchetto di leggi inutili, anzi dannose: il «Green Deal» farà danni e però non si vedono le proteste di chi parla sempre dei poveri

Luca Volontè di Luca Volontè
24/07/2021
in Famiglia, In evidenza
112
Reading Time: 3 mins read
0
Povero

Image from Pxfuel

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 24th, 2021 at 02:44 pm

Il pacchetto di leggi su energia e clima denominato «Fit for 55», che la Commissione Europea ha presentato il 14 luglio, penalizzerà i cittadini poveri degli Stati membri dell’Unione Europea (UE).

Nel 2019 i poveri negli Stati membri della UE erano il 21% dei cittadini. Tra qualche settimana verranno pubblicati i dati dell’aumento della povertà nei Paesi della Unione nel 2020, cioè nel primo anno di lockdown a causa del CoViD-19, e le prime stime non sono affatto rosee.

Nello specifico, oggi già più di 50 milioni di loro vivono in condizioni di povertà energetica, incapaci, cioè, di illuminare, riscaldare o raffreddare adeguatamente le proprie case: ma la nuova legislazione, che sulla carta si presentava come una decisa sterzata positiva in nome di un «Green Deal» che non avrebbe lasciato indietro nessuno, sarà una delusione. In specie per le persone e le famiglie con redditi medi e bassi. Non è un caso, infatti, che diversi Commissari si siano schierati contro la proposta.

Le bollette stanno infatti già aumentando e ancora più fortemente lo faranno dal 2026, e questo perché il carbonio emesso nell’atmosfera verrà gravato di una tassa, l’onere della quale ricadrà ovviamente sugli utenti. Ma se gli utenti non avranno – appunto – di che pagare gli aumenti, falliranno loro e fallirà la politica “verde” della Commissione.

È vero, una parte dei programmi di risparmio energetico che sono previsti sarà dedicata alle famiglie povere, le quali beneficeranno di sgravi per le ristrutturazioni edilizie che ne isolino termicamente meglio le abitazioni, rendendole tra l’altro più confortevoli, e comportando, alla fine del processo, costi inferiori. Ma questi aspetti positivi sono contraddetti dall’aumento dei prezzi per il trasporto e per la conservazione delle merci, dall’obbligo di acquistare auto elettriche, dall’aumento immediato dei costi energetici al consumo e anche dalla perdita di posti di lavoro per le aziende che dovranno delocalizzare fuori dai confini della UE.

Si pensi soltanto al mercato delle automobili e dei carburanti “ecologici” o ai motori dei veicoli che in questi anni si sono adeguati alle continue modifiche dei regolamenti sul rispetto ambientale. Tutto finirà nel cestino entro il 2030, lamentano produttori e costruttori. E per le famiglie che per conformarsi a quelle regole hanno acquistato un’auto nuova solo nel 2020 significa mandare tutto in discarica ed effettuare un nuovo, costoso acquisto.

I probabili aumenti di costi nel settore trasporti sono stati recentemente criticati dai 27 ministri per lo Sviluppo di tutti i Paesi UE. Una prima stima prevede che gli aumenti per le famiglie saliranno mediamente in bolletta di €429 all’anno, cifra inaccessibile per molti, laddove invece l’industria pesante continuerà a beneficiare di esenzioni.

Mentre le famiglie a reddito più elevato saranno in grado di accedere alle energie rinnovabili, anche il costo di queste lo pagheranno ancora e sempre i più poveri. Il vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans, ha proposto un nuovo Fondo sociale per il clima, onde sostenere le fasce di popolazione a reddito basso attraverso la transizione energetica. Il denaro verrà distribuito a partire dal 2025 secondo criteri e decisioni politiche prese dalla Commissione stessa. Bene, ma è il principio di sussidiarietà a dover dettare la logica. Quando la Commissione parla di famiglie povere o a basso reddito di chi parla? Vigerà la proporzionalità, che negli aiuti economici considera anche il numero dei componenti la famiglia o solo il “nucleo familiare” in sé e dunque in astratto?

E ancora: la Commissione Europea si era impegnata a eliminare la povertà energetica negli Stati membri dento il decennio in corso, ma gli strumenti previsti entreranno, forse, in azione solo a metà del 2025. Dunque?

Dunque il «Green Deal» della UE accrescerà decisamente la povertà delle famiglie e all’orizzonte non si vedono le proteste dei pauperisti, di chi parla sempre dei poveri, delle Sinistre.

Tags: EcologiaFamigliaUnione EuropeaVetrina
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.