• I più recenti
  • Tutto

Se i «nobili intenti» giustificano il suicidio, non ci sono più limiti

29/07/2020
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Se i «nobili intenti» giustificano il suicidio, non ci sono più limiti

La sentenza sul caso di Davide Trentini riscrive il diritto e spalanca l’abisso. Siamo tutti avvisati

Giacobbe della Scala di Giacobbe della Scala
29/07/2020
in Editoriali, Famiglia, Vita
257
Reading Time: 3 mins read
0

Filomena Gallo e Marco Cappato. Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 11th, 2020 at 03:28 am

Prima si va alla clinica della morte in Svizzera, poi sarà il tribunale a vidimare il permesso per l’eutanasia, se ne individuerà le condizioni, anzi, i «nobili intenti».

Togliersi la vita è oramai un fatto privato, benché si proceda con l’assistenza di agenzie specializzate. All’occorrenza se ne occupano Marco Cappato e Mina Welby, assolti lunedì 27 luglio a Massa Carrara per il suicidio assistito di Davide Trentini, il 53enne malato da 23 anni di sclerosi multipla, che nell’aprile del 2017 ne chiese l’intervento e, attraverso il sostegno economico dell’associazione Soccorso Civile, si fece accompagnare oltre il confine italiano per porre anticipatamente fine alla propria esistenza.

Qualcosa è accaduto, insomma. Una vita sofferente è stata spezzata. Eppure il fatto non sussiste, secondo il giudice, dal quale si attendono le motivazioni della sentenza. Quel che si conosce, per ora, sono solo le richieste del pubblico ministero, Marco Mansi, il quale proponeva sì una pena di 3 anni e 4 mesi per i due imputati, ma quasi sembrava vergognarsene: «Chiedo la condanna ma con tutte le attenuanti generiche e ai minimi di legge. Il reato di aiuto al suicidio sussiste, ma credo ai loro nobili intenti. È stato compiuto un atto nell’interesse di Davide Trentini, a cui mancano i presupposti che lo rendano lecito. Sono dunque colpevoli ma meritevoli di alcune attenuanti che in coscienza non mi sento di negare». A così «nobili intenti» non possono che seguire azioni penalmente irrilevanti.

Tanto più se il comportamento «non costituisce reato ai sensi della sentenza 242/19 della Corte costituzionale», come ha osservato l’avvocato Filomena Gallo, coordinatrice del collegio difensivo di Cappato e Welby, nonché Segretario Nazionale dell’Associazione Luca Coscioni. Ed ecco qui, nelle parole della legale, come si riformula, ammantato di legalità, l’art. 580 del Codice Penale, che punisce l’istigazione e l’aiuto al suicidio, e chiunque ne agevoli, in qualsiasi modo, l’esecuzione: «È stato riconosciuto che Davide Trentini possedeva quindi tutti i requisiti previsti dalla sentenza 242/19 della Corte Costituzionale che rende “non punibile chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio del malato, autonomamente e liberamente formatosi, di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli”».

Quale sia stato l’atto è noto. Ma quale fosse l’interesse di Davide Trentini, abbandonato alla propria autodeterminazione, non può essere definito mediante una sentenza. È stato reso pubblico il suo ultimo colloquio con i medici elvetici e, nel frattempo, anche un suo appello alla legalizzazione della marijuana. Infine, al processo, è stato ascoltato il perito di parte, il quale ha spiegato che chi si prendeva cura del corpo del morituro doveva liberarlo delle feci, poiché il paziente non era in grado di farlo da solo, e che i farmaci che egli assumeva gli facevano rischiare la vita. Rimedi e terapie non risolutivi, quindi. Ma pur sempre migliori della sua soppressione.

Tags: Davide TrentiniEutanasiaFilomena GalloMarco CappatoMina Welby
Giacobbe della Scala

Giacobbe della Scala

Sotto questo pseudonimo scrive un operatore del diritto, impegnato nel campo della formazione e del contrasto alla disinformazione.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.