• I più recenti
  • Tutto
Drusilla Foer

Sanremo 2022 gender. Interviene Pillon

13/01/2022
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
25/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Sanremo 2022 gender. Interviene Pillon

Tra le “primedonne” all'Ariston ci sarà un uomo travestito

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
13/01/2022
in Cultura, In evidenza
299
Reading Time: 3 mins read
0
Drusilla Foer

Drusilla Foer. Image from YouTube

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Anno nuovo, vita vecchia. In perfetta continuità con gli ultimi anni, la prossima edizione del Festival di Sanremo sarà nuovamente all’insegna dell’arcobaleno. Se nel 2015 fece discutere la presenza della drag queen barbuta austriaca Conchita Wurst, sette anni dopo, la direzione artistica del Festival segna un ulteriore passo avanti molto significativo. Una delle cinque primedonne che saliranno sul palco dell’Ariston per ciascuna delle cinque serate sarà… un uomo.

«Drusilla Foer» è infatti il nome d’arte di Gianluca Gori, cabarettista toscano, che ha lanciato la macchietta di una nobildonna un po’ vanesia. Quella del personaggio femminile da avanspettacolo impersonato da un attore uomo non è affatto una novità nel panorama televisivo italiano: si pensi, negli anni 1970, alle Sorelle Bandiera, poi a cavallo tra i 1980 e i 1990 le indimenticabili Signora Leonida e Signora Coriandoli, interpretate rispettivamente da Leo Gullotta e da Maurizio Ferrini. Poi è stata la volta di Platinette, drag queen sì, ma dalle idee politicamente scorrette. E di Vladimir Luxuria, che, al contrario, rappresenta l’icona transgender e LGBT+ per definizione.

Il giubilo degli LGBT+

È stato proprio Luxuria a fare da sponsor a «Drusilla Foer». «Sanremo fa notizia», dice l’ex parlamentare all’Adnkronos, «fa precedente, fa storia del costume. E quest’anno dal festival arriverà un bel messaggio contro pregiudizi e discriminazioni di genere, un bel messaggio di inclusività. La scelta di Drusilla dice che i tempi sono maturi per una coconduzione en travesti».

In effetti l’aspetto inquietante della vicenda, di per sé, non è la presenza di un travestito al Festival di Sanremo, quanto la sua collocazione sul palco come showgirl posta sullo stesso rango di Ornella Muti o di Sabrina Ferilli, anch’esse in predicato di affiancare Amadeus nelle singole serate. Un vero e proprio sdoganamento dell’identità di genere, nel contesto del Festival della canzone italiana, che, fino a non molti anni fa, era emblema di buoni sentimenti, di un “conservatorismo moderato” e, soprattutto, di unità del Paese.

Pillon: «Per diventare donna, ormai, basta una performance»

«Drusilla è l’esatta personificazione dell’ideologia che porta avanti Judith Butler e cioè il sesso performativo», dice il senatore Simone Pillon (Lega) ad «iFamNews». «Significativamente la Repubblica oggi titola: Cinque donne presentano Sanremo quando in realtà sono quattro donne e due uomini… ma dei due uomini uno si traveste, fa una performance e diventa donna. Chiunque può cioè oramai essere donna, basta che vesta abiti da donna, che si atteggi da donna e immediatamente è donna». Per Pillon il problema non sta nel «travestito», poiché «da sempre gli uomini si travestono da donne e viceversa», tanto è vero che «nel teatro greco, c’erano solo attori maschi», che interpretavano anche i ruoli femminili. Il punto chiave, quindi, non è più considerare Drusilla Foer come «uomo travestito da donna» ma come «donna» tout court, poiché, «per essere donna è sufficiente una performance che mi faccia identificare come donna. Donna è chi vuole esserlo».

Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.