• I più recenti
  • Tutto
Riparte alla Camera l’iter per la liberalizzazione degli stupefacenti

Riparte alla Camera l’iter per la liberalizzazione degli stupefacenti

26/06/2022
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Riparte alla Camera l’iter per la liberalizzazione degli stupefacenti

Non cambiano «le ragioni del no», illustrate magistralmente dal giudice Alfredo Mantovano e condivise in toto da iFamNews

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
26/06/2022
in In evidenza, Politica, Scienza
93
Reading Time: 3 mins read
0
Riparte alla Camera l’iter per la liberalizzazione degli stupefacenti

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Oggi, come il 26 giugno di ogni anno, ricorre la giornata mondiale contro la droga indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).

Quest’anno, in particolare, il tema della ricorrenza risponde al titolo Addressing drug challenges in health and humanitarian crises, «affrontare le sfide della droga nel contesto delle crisi sanitarie e umanitarie», con riferimento evidente alle situazioni attuali di emergenza, in campo medico e nel frangente della guerra in corso pure sull’uscio di casa, con strascichi preoccupanti anche dal punto di vista economico e sociale.

Colpisce, però, la denominazione ufficiale di questa giornata, visibile in chiaro a tutti sul sito web istituzionale dell’ONU, vale a dire International Day against Drug Abuse and Illicit Trafficking, «giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droghe». E subito si affaccia un pensiero alla mente, un pensiero sommesso, pur disdegnando in «iFamNews» il complottismo: esisterebbero quindi un “uso” e un “traffico lecito” della droga, in Italia o nel mondo? È questo che si va suggerendo?

E infatti… riparte nei prossimi giorni l’iter alla Camera dei deputati del parlamento italiano del disegno di legge che mira a depenalizzare le droghe cosiddette «leggere», ma che leggere non sono, dopo che anche la Corte Costituzionale ha dichiarato «inammissibile» il referendum che voleva promuoverle e proporle come una sorta di male minore o di trasgressione innocente. Ma non c’è proprio nulla di innocente. I danni delle sostanze stupefacenti, tutte, sono talmente chiari e lampanti, che stupisce la protervia e la pervicacia di chi invece vuole contrabbandarle a tutti i costi.

«iFamNews» ha trattato più volte questo tema e oggi, alla vigilia del ritorno in Aula della questione, propone nuovamente la lettura di un testo approfondito che chiarisce e fuga ogni dubbio.

Droga. Le ragioni del no. La scienza, la legge, le sentenze è un libro edito dalla casa editrice Cantagalli a cura di Alfredo Mantovano, con i contributi, in ordine alfabetico, di Domenico Airoma, Daniela Bianchini, Francesco Cavallo, Massimo Gandolfini, Alfredo Mantovano, Domenico Menorello, Luca Navarini, Daniele Onori, Massimo Polledri, Roberto Respinti, Mauro Ronco.

Alfredo Mantovano, giudice della Corte di Cassazione e vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino, conosce questo tema per filo e per segno e anche in un articolo pubblicato sul quotidiano Libero del 23 giugno, Ecco perché non è vero che la cannabis non fa male, ha smontato pezzo per pezzo le mistificazioni dei sostenitori della cannabis libera.

Esistono droghe «buone» e droghe «cattive»? No, tutte le droghe sono pessime, lo dimostrano le analisi effettuate sui sequestri effettuati specialmente negli ultimi anni e i danni a breve e lungo termine sono spaventosi.

Alcol e tabacco non sono anch’essi dannosi? Sì, certo, ma fatte salve le debite distinzioni legate anche all’età dei consumatori, mai nella misura e nella modalità in cui lo sono gli stupefacenti, pur richiedendo anch’essi norme rigide a tutela della sicurezza di tutti i cittadini, norme che infatti esistono e sono applicate, allo scopo di contenere il consumo.

La legalizzazione della cannabis potrebbe infliggere al crimine organizzato un colpo mortale? Affatto. Creerebbe per i malviventi qualche difficoltà organizzativa, risolvibile in breve tempo e spostando più in là l’asticella dei limiti rispetto a quanto legale: per esempio vendendo senza discrimine a chiunque, minori compresi, financo ai bambini, oppure in quantità maggiori, oppure senza vincoli per la titolazione di principio attivo stupefacente, e così via.

In nessun caso la legalizzazione sarebbe una strada vincente, proprio in nessun caso. Non resta che continuare, persino ostinatamente, a opporsi.

Tags: DrogaItalia
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.