• I più recenti
  • Tutto
Un boccale di birra

Rinasce la birra bianca di Cracovia

17/01/2021
20.000 partecipanti alla Marcia per la Vita di Parigi

20.000 partecipanti alla Marcia per la Vita di Parigi

30/01/2023

Aborto in Colombia: i minori di 14 anni non hanno bisogno del permesso di genitori o tutori

30/01/2023
In aumento i servizi di streaming per famiglie, mentre gli americani scaricano i Big Media

In aumento i servizi di streaming per famiglie, mentre gli americani scaricano i Big Media

29/01/2023
Polizia del pensiero nel Regno Unito: britannico multato per aver pregato in silenzio per il figlio defunto

Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

28/01/2023
Dobbs v. Jackson

“Stato di diritto” – libertà o tirannia?

27/01/2023
Nuova Zelanda

 Il successo ha un prezzo che non sempre è sostenibile

27/01/2023
semaforo verde

 La misura draconiana

27/01/2023
LA BEATA MISERICORDIA: LE DONNE DI NOVI SAD CUCINANO PER 200 FAMIGLIE

LA BEATA MISERICORDIA: LE DONNE DI NOVI SAD CUCINANO PER 200 FAMIGLIE

26/01/2023

L’allarme sull’invecchiamento

26/01/2023
Giornata per la vita 2021

La morte non è mai una soluzione

25/01/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
30/01/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Rinasce la birra bianca di Cracovia

Un viaggio nel tempo dove l’Europa torna finalmente a casa

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
17/01/2021
in Cultura
837
Reading Time: 3 mins read
0
Un boccale di birra

Image by AIAC Interactive Agency from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 29th, 2021 at 07:18 am

Offrire ai visitatori un boccale di Medioevo. È questo l’obiettivo di Sławomir Dryja, docente nell’Università San Giovanni Paolo II di Cracovia, in Polonia, che da anni sogna di ricreare la tradizionale birra bianca della città. Inventata nel secolo XIII dai monaci, nei secoli la tradizione di questa birra particolare è purtroppo andata completamente perduta. Oggi però lo storico e archeologo dell’ateneo è riuscito a ricostruirla, studiando i lieviti ricuperati nelle cantine del monastero nel quale la birra veniva prodotta. La ricetta sarà presto brevettata e la birra bianca, a secoli dalla scomparsa, potrebbe tornare in commercio già nell’aprile 2021.

Non solo una bevanda

Alla base di questa lunga ricerca c’è il desiderio di raccontare tradizioni antiche, atmosfere e profumi che durante il Medioevo era possibile riconoscere nei monasteri. Proprio nei monasteri, infatti, avveniva la produzione della birra, che non era considerata una semplice bevanda, bensì un alimento dalle grandi proprietà ricostituenti. L’acqua potabile era scarsa dunque la birra diventava una valida alternativa da offrire ai poveri e ai viandanti che facessero tappa al monastero. Un “pane liquido”, insomma, che ridonava le forze dopo il lungo cammino, che riscaldava d’inverno e che rinfrescava d’estate.

I monaci preparavano diversi tipi di birre, da quella leggera per il proprio consumo quotidiano a quella più nutriente destinata ai pellegrini, a quella ricca e corposa diretta al priore, al vescovo e al signore locale.

All’epoca il pericolo di infezioni e di pestilenze era alto, ma la birra si rivelava una bevanda igienicamente sicura, grazie alla scoperta di una donna molto particolare: suor Hildegard von Bingen (1098-1179). Ildegarda ‒ monaca benedettina, santa e dottore della Chiesa dal 2012 per volere di papa Benedetto XVI ‒ è stata una grande intellettuale a tutto tondo.

Studiosa di filosofia e di cosmologia, poetessa, erborista abile e attenta, studiò a lungo gli effetti dei cibi sul corpo, scoprendo appunto anche le proprietà disinfettanti del luppolo. E, prima ancora del luppolo, ideò un mix di erbe e bacche chiamato gruyt, che comprende mirto, ginepro e rosmarino, ovvero piante in grado di prevenire la putrefazione dei cibi.

Una casa comune

Una tradizione, quella della birra, che ha attraversato un tempo squassato da guerre e da pestilenze: una tradizione conservata con la preghiera nei monasteri, che erano centri di spiritualità e di cultura dai quali presto sarebbe nata l’Europa.

C’è tutto questo e molto altro nella riscoperta della birra bianca di Cracovia e il professor Dryja non nasconde l’entusiasmo: «Conosciamo la produzione della tecnologia del malto e possiamo presumere che le caratteristiche dei moderni malti di frumento chiaro non differiscano in modo significativo da quelli utilizzati in quel tempo. Abbiamo il lievito originale e conosciamo più o meno il procedimento tecnologico, vale a dire come il luppolo sia stato schiacciato, bollito, in quali proporzioni vada aggiunto il luppolo e come lo si deve maneggiare».

Se l’esperimento andrà a buon fine, sarà insomma possibile viaggiare indietro nel tempo per tornare a gustare i profumi che riempivano le cantine dei monasteri. Là dove veniva offerto ristoro a chi lo chiedeva, dove i libri venivano ricopiati e salvati dall’oblio, dove la storia guardava già avanti. Là, dove l’Europa potrà sempre sentirsi a casa.

Tags: PoloniaVetrina
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

    Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

    103 condivisioni 127 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Pericolosa iniziativa a scuola

    1 condivisioni 27 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Brutte notizie sul fronte della vita

    13 condivisioni 510 visualizzazioni
    Share 13 Tweet 0
  • Cannabis per tutti i gusti e i palati

    103 condivisioni 70 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

    103 condivisioni 69 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter