• I più recenti
  • Tutto

Ragioneria locuta, causa finita est

04/09/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Ragioneria locuta, causa finita est

Il «DDl Zan» stroncato dai conti pubblici: costa, e soldi non ce ne sono. Una buona notizia

Marco Respinti di Marco Respinti
04/09/2020
in Editoriali, Politica
567
Reading Time: 3 mins read
0

Creative Commons License

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Come si evince dal Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari della Camera dei deputati per la XVIII Legislatura della Repubblica italiana, in data 4 agosto la Ragioneria generale dello Stato ha seccato due punte di diamante dell’offensiva LGBT+ chiamata «DDl Zan». La seconda buona notizia è che, a quanto risulta dalla riunione dei Capigruppo alla Camera svoltasi il 3 settembre, il «DDl Zan» non figura nella calendarizzazione dei lavori di settembre.

Le due stroncature dai ragionieri della repubblica colpiscono la paventata istituzione di una «Giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia, e la transfobia», con tanto di cerimonie, incontri e quant’altro da parte delle amministrazioni pubbliche, proposta nell’Articolo 5 del «DDl Zan», nonché l’aumento di 4 milioni di euro l’anno a partire dal 2020 per l’istituzione di centri nazionali che combattano le presunte discriminazioni «omo/transfobiche», proposta nell’Articolo 7.

Perché? Perché questi lussi di una piccola minoranza ideologizzata e vociante costano soldi dei contribuenti e di soldi per questi lussi snob ora non ce ne sono.

Il «DDl Zan» dice che il secondo punto (l’istituzione di centri antidiscriminazione) non costerebbe (si parla di «neutralità finanziaria»), ma la Ragioneria vuole vederci chiaro e per ciò pretende una relazione tecnica che «[…] deve riportare la valutazione degli effetti derivanti dalle disposizioni medesime, nonché i dati e gli elementi idonei a suffragare l’ipotesi di invarianza degli effetti sui saldi di finanza pubblica». Le carte, insomma, tali per cui, «in mancanza della suddetta relazione tecnica», «si esprime […] parere contrario».

Inoltre i ragionieri di Stato scrivono che «[…] non può avere ulteriore corso» nemmeno quanto proposto nell’Articolo 6, ovvero che l’Ufficio contro le discriminazioni istituito nel Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri elabori strategie nazionali triennali per la prevenzione e il contrasto appunto dell’ «omo/transfobia» attraverso ‒ qui sta il punto ‒ una consulta permanente tra amministrazioni locali, organizzazioni di categoria e associazioni. Siccome anche qui manca la relazione tecnica che dettagli se e quanto il tutto costi sul serio, per ora non se ne fa nulla.

Cosa significa? Significa che la gatta frettolosa fa i gattini ciechi.

Spiegazione. Tutto l’ambaradan sull’«omo/transfobia» sarà pure bellissimo, persino stupendo, ma non ci sono i soldi e quindi nada. Si chiama realismo della casalinga di Voghera e sconfigge ogni ubbia ideologica.

Cioè, siccome in Italia di fatto conta più il portafogli che non la Costituzione (il primo fa testo, la seconda sarà pure «la più bella del mondo», ma ci s’incarta il pesce), per il vero potere forte italiano, cioè il pallottoliere della Ragioneria di Stato, il «DDl Zan» può restarsene tranquillamente dov’è, vale a dire nel limbo.

Ora, la stroncatura dei ragionieri di Stato ha lavorato con tutta evidenza sul testo originario del «DDl Zan», il quale non tiene conto dell’anticipazione degli articoli riguardanti l’aumento di spesa nel cosiddetto «Decreto rilancio» di luglio, ma è qui che entra prepotentemente in gioco la famosa gatta frettolosa. Come cioè che sia, Ragioneria locuta, causa finita est: il provvedimento non può andare in Aula, deve tornare alla Commissione Bilancio e ricomincerà daccapo l’iter, recependo le modifiche, che sono vincolanti, in Commissione Giustizia. I partigiani del «DDl Zan» incassano insomma forse qualcosa, ma per certo adesso non la legge. Il fatto che a settembre non ne sia in calendario la discussione della proposta parla chiaro. Si andrà a dopo. Intanto si saranno celebrate le elezioni regionali e bisognerà vedere quale effetto avranno sul governo. A ottobre ci sarà poi la discussione della Legge di Bilancio 2021. Insomma, se nel frattempo il governo italiano avrà retto, sembrerebbe proprio che del «DDl Zan» ‒ così ci pare ‒ non si parlerà più sino a gennaio 2021. Ma a quel punto sarà un’altra era e si vedrà, con tutto quanto potrà accadere nel frattempo. Vietato esultare smodatamente anzitempo, ma non è affatto una brutta notizia.

Tags: Omofobia
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.