• I più recenti
  • Tutto
Piero Angela

Piero Angela contro l’«inverno demografico»

18/08/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Piero Angela contro l’«inverno demografico»

Il grande divulgatore scientifico scomparso vanta molti meriti oggettivi. Fra cui quello di andare, almeno su un aspetto, controcorrente

Susanna Manzin di Susanna Manzin
18/08/2022
in Famiglia, In evidenza
107
Reading Time: 2 mins read
0
Piero Angela
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il titolo del libro è molto esplicito: Perché dobbiamo fare più figli. Le impensabili conseguenze del crollo delle nascite e, se non se ne conoscesse l’autore, qualcuno probabilmente lo attribuirebbe magari a qualche cattolico integralista. Invece lo ha scritto Piero Angela (1928-2022), il notissimo divulgatore scientifico recentemente scomparso, con il collega Lorenzo Pinna. A pochi giorni dalla morte di Angela, tv e web dedicano ampio spazio al suo ricordo, evidenziandone il grande talento e i tanti ambiti nei quali egli ha saputo mettere a frutto le proprie conoscenze per rendere fruibili al grande pubblico anche le materie più ostiche e tecniche.

Ora, in quel suo libro Angela spiega che il crollo delle nascite di cui soffre l’Italia, impedendo il ricambio generazionale, mette in crisi seria l’intero Paese, soprattutto se questo dato allarmante viene messo in relazione con la notevole crescita dell’età media della popolazione, dovuta ai benemeriti progressi della medicina e alle migliorate condizioni di vita per tutti. Gli italiani, cioè, vengono meglio guariti e assistiti, ma pure invecchiano, e senza il ricambio fisiologico, fisiologicamente decadono.

Il rapporto fra popolazione attiva e popolazione passiva diventa così una delle ragioni determinanti del declino del Paese.

Angela non ha mai fatto mistero della propria impostazione a tratti decisamente positivista, ma le notazioni di scienza e buon senso del suo libro meritano riscoperta. «Un figlio», ha avuto sagacemente occasione di dire Angela in una intervista, «è visto sempre più come bene individuale della coppia e della donna, non della società. Ma il venir meno della sua valenza di bene collettivo si riverbera nell’assenza di interventi per sostenere lo sviluppo demografico».

A fronte della scomparsa, sono stati giustamente riscoperti e rilanciati molti dei messaggi di cui Angela si è fatto portavoce in una carriera lunga, ricca e brillante. Perché allora non riscoprirne che il messaggio pressante e cogente in ambito demografico?

Perché la politica, impegnata in una campagna elettorale estiva che sembra davvero evitare con cura di toccare i nodi reali della vita persone, non coglie l’occasione per ricordarne anche il contributo tanto laico quanto rigoroso e serio anche su questo tema scottante e drammatico?

Se accadesse, si parlerebbe finalmente di un problema concreto, rispondendo a una vera e propria urgenza: la necessità di rimettere al centro la famiglia. E così si eviterebbe di citare i personaggi famosi solo per quanto fa comodo, mettendo invece loro la sordina quando si fanno in qualche modo scomodi rispetto al pensiero dominante.

Tags: DemografiaItalia
Susanna Manzin

Susanna Manzin

Susanna Manzin si occupa di organizzazione di eventi, meeting, seminari e convegni.  È autrice di due romanzi, Il destino del fuco e Come salmoni in un torrente incentrati sulle sfide difficili e a tratti drammatiche che la famiglia si trova oggi ad affrontare. Cura il blog Pane & Focolare dedicato alla cultura della tavola, dal quale ha tratto un libro omonimo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.