• I più recenti
  • Tutto

Piccola grande fiaba dell’aborto giamaicano

24/05/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Piccola grande fiaba dell’aborto giamaicano

Il Nulla avanza per sovvertire la normalità anche sull’isola dimenticata dal tempo

Marco Respinti di Marco Respinti
24/05/2020
in Editoriali
174
Reading Time: 2 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 26th, 2020 at 04:34 am

Ho saputo della non-legislazione sull’aborto che vige in Giamaica più una quindicina di anni fa, negli Stati Uniti d’America, a una riunione di pro-lifer, direttamente da un’attivista antiabortista giamaicana, cattolica, mentre si discuteva di vita e famiglia assieme a una musulmana siriana davanti a un paio di birre (noi sì, l’amica musulmana no). È da allora che questa peculiare situazione giamaicana colpisce la mia fantasia, o quella sua preziosa facoltà che il pensatore e uomo politico irlandese Edmund Burke (1729-1797) chiama «immaginazione morale».

La Giamaica sembra la terra dimenticata dal tempo dove vive un popolo dimenticato dal tempo, per riecheggiare il titolo del primo e del secondo romanzo della «trilogia di Caspak» dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs (1875-1950), il creatore di Tarzan e di John Carter. È come se là tutto si fosse fermato. Come se sull’isola l’evoluzione (uso il termine con ironia enorme) si fosse inceppata, senz’accorgersi di cosa accadesse attorno. Le cose là sono come erano più di 150 anni fa (grosso modo gli anni che ha la repubblica italiana, dove invece l’aborto legale ha appena compiuto 42 anni), quando l’ordinamento coloniale che regolava tante cose della vita quotidiana, bene o male non è questo il punto qui, semplicemente non disse alcunché sulla soppressione volontaria di una vita umana innocente ancora nel grembo della propria madre semplicemente perché su questo argomento non c’era nulla da dire. La ragione rendeva evidente che se sopprimere una vita umana innocente ancora nel grembo della propria madre è materialmente possibile, sopprimere una vita umana innocente ancora nel grembo della propria madre è però un crimine che come tutti i crimini la legge non può permettere.

La Giamaica ha vissuto così uno splendido isolamento senza che i marosi del mondo agitato tutto attorno la lambissero. È stata e ancora è un pezzo di un mondo diverso, antico, normale che “clandestinamente” è sopravvissuto nella tempesta senza chiederne scusa. La testimonianza di una civiltà diversa, dove la vita umana innocente era intangibile. Una storia bellissima, insomma, di una “dimenticanza” virtuosa, che meriterebbe di essere trasforma in fiaba o in un racconto ucronico di un mondo al contrario ma una volta tanto dalla parte giusta. Adesso però la fiaba giamaicana si sta incrinando. Il resto del mondo si è accorto di quell’isola sperduta in ritardo sul tempo e la sta aggredendo. Il Nulla dello scrittore tedesco Michael Ende (1929-1995) avanza inesorabile, divorando una terra dopo l’altra, una vita dopo l’altra. Tutto appare perduto. Forse. Anche uno solo può fare infatti la differenza. Un giamaicano solo può fare la differenza, se riuscirà, come ne La storia infinita, a dare il nome di una mamma all’Infanta Imperatrice di quel luogo incantato: il nome di una mamma in attesa di un bambino che vedrà la luce contra mundum, una mamma giamaicana che non si arrende e che battezzerà con il proprio nome l’Infanta Imperatrice dei Caraibi e del mondo intero, la vita.

Tags: AbortoGiamaicaLa storia infinitaMichael Ende
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.