• I più recenti
  • Tutto

Per il diritto alla vita delle paritarie. In fretta

16/06/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Per il diritto alla vita delle paritarie. In fretta

I nodi vengono sempre al pettine, ma finché uno non comincia a perdere i capelli si crogiola nell’illusione che tanto a lui non capiterà mai

Marco Respinti di Marco Respinti
16/06/2020
in Editoriali, Politica
133
Reading Time: 2 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 04:05 am

Ieri si è svolto un webinar importante, decisivo. La politica è stata costretta a confrontarsi con la società civile a fronte di un problema improcrastinabile. Il valore della scuola paritaria come bene pubblico primario e inalienabile, che non può continuare a essere discriminato. La ragione della decisività dell’evento di ieri è una: l’avere unito, in questo momento storico di grande stress test per il Paese, e dunque per il suo elemento fondativo e bene supremo, la famiglia, ragioni ideali a ragioni contingenti.

Lo sappiamo tutti, e “iFamNews” lo ha scritto più volte (e continuerà a farlo). La scuola paritaria è un bene inderogabile per il Paese intero: non può scomparire, ma soprattutto adesso deve riuscire a sopravvivere agli eventi. La libertà di educazione e la possibilità di istituire scuole non statali sono sancite dalla Costituzione italiana, ma l’Italia ha sempre di fatto disatteso la propria legge fondamentale. Bisogna quindi battersi affinché in Italia tutti rispettino la Costituzione e la libertà di educazione smetta di essere conculcata come è prassi fare nei Paesi dispotici e dai regimi liberticidi. Ma contemporaneamente si deve operare in fretta e bene affinché la scuola paritaria possa continuare a svolgere il proprio servizio pubblico, consentendole di riaprire i battenti a settembre. La scuola paritaria è infatti oggi a concretissimo rischio di estinzione, esito repentino di una storia vecchia di discriminazione che oggi giunge al capolinea per effetto della crisi prodotta dal coronavirus. Come dire che tutti i nodi vengono sempre al pettine, ma che finché uno non comincia a perdere i capelli si crogiola nell’illusione che tanto a lui non capiterà mai. Il webinar di ieri è stata una mobilitazione grande e grandiosa di piazza virtuale, a cui seguiranno altri appuntamenti di mobilitazione delle coscienze lungo una road map di libertà che non si arrenderà finché avrà respiro. Ieri si sono sentite molte e nobili prese di posizione, e pure impegni e dichiarazioni formali da parte di esponenti di ogni partito politico, di maggioranza, di opposizione, di forze afferenti a culture della libertà e pure di altre rispondenti a concezioni più “litigiose” verso il concetto di libertà e di famiglia. Si sono sentiti anche alcuni farfugliamenti, ma sarebbe stato strano il contrario. La voglia di intervenire subito espressa a parole ieri dal mondo politico ora deve passare ai fatti. Ed è un ultimatum, perché altrimenti domani non potrà più accadere ancora quello che, appunto ieri, Piero Fassino, esponente del Partito Democratico la cui storia politica è transitata anche per il comunismo, ha ricordato quando ha ringraziato la scuola paritaria italiana, e per giunta in quel suo caso confessionale, di avergli insegnato il senso critico dell’uso di ragione.

Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.