• I più recenti
  • Tutto
Un paziente alle cure palliative

Palliative. No eutanasia? No fondi

24/01/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Palliative. No eutanasia? No fondi

Bloccati i finanziamenti a un hospice canadese che si rifiuta di sopprimere i propri pazienti

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
24/01/2021
in In evidenza, Vita
568
Reading Time: 4 mins read
0
Un paziente alle cure palliative

Image by Sharon Mccutcheon from Unsplash

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 18th, 2021 at 08:30 am

Taglio dei finanziamenti pubblici, licenziamento dei dipendenti ed esproprio dei beni. È quanto sta subendo il Delta Hospice della Columbia Britannica, la più occidentale delle province canadesi. La struttura, che da trentacinque anni offre cure palliative ai malati terminali, si è infatti rifiutata di praticare l’eutanasia sui propri pazienti. Per questo, non solo non riceverà più alcun finanziamento, ma è stato stracciato persino il contratto di locazione e l’associazione si è già vista recapitare la notifica dello sfratto.

Un anno di pressioni

La notizia, comunicata direttamente dalla struttura e rilanciata dal periodico conservatore statunitense National Review, non giunge però come un fulmine a ciel sereno: da mesi, infatti, il Delta Hospice sta subendo pesanti pressioni per costringerlo ad aggiungere anche l’eutanasia alle prestazioni offerte ai propri pazienti.

Premessa: cos’è un hospice? È una struttura che si occupa di fornire assistenza ai malati terminali, ossia a tutti quei pazienti per i quali la medicina non è più in grado di offrire né cure né speranze di guarigione. In quel momento drammatico il malato viene dunque ricoverato nell’hospice e tutta la sua famiglia viene presa in carico dagli operatori. L’hospice non offre infatti solo cure mediche al malato, in modo particolare cure palliative mirate a lenirne la sofferenza, ma garantisce un supporto psicologico, spirituale, umano, attivato grazie alla presenza di una squadra eterogenea di professionalità e di carismi.

L’obiettivo non è evitare la morte, cosa impossibile, ma accompagnare il malato e le persone a lui più care verso il momento dell’addio, camminando insieme. Un anno fa però la Corte suprema del Canada ha stabilito che chiunque combatta con «sofferenze insopportabili» a causa di una patologia può richiedere la morte e l’ospedale è tenuto a esaudire la richiesta tramite iniezione letale.

Un secco “no”

Da subito il Delta Hospice si è detto contrario perché l’eutanasia viola la filosofia stessa della struttura, nata proprio per accompagnare dignitosamente alla morte e non per sopprimere vite. E così il piccolo hospice da dieci posti letto è diventato il simbolo della resistenza al favor mortis.

Una resistenza attiva, però. Infatti, quando nei mesi del 2020 già resi difficili dal CoViD-19 il governo ha annunciato il taglio dei contributi pubblici alle strutture che si rifiutavano di praticare l’eutanasia, il Delta Hospice ha risposto proponendo un taglio del 50% delle proprie spese, così da ridurre i finanziamenti pubblici necessari all’attività. Ma non ha mai ottenuto risposta. O, meglio, la risposta arriva adesso, con lo sfratto e con l’esproprio dei beni.

Le note stonate della sinfonia non si fermano qui. Il piccolo hospice è riconosciuto da tutta la comunità come struttura d’eccellenza nelle cure palliative, cure che sono ancora molto poco diffuse e restano inaccessibili a troppi malati. Se per la Corte suprema canadese l’eutanasia è un diritto, quale argine alla libertà può essere una piccola struttura da dieci posti letto in una provincia da cinque milioni di abitanti?

Dal 2016, cioè da quando l’eutanasia è legale, solo tre pazienti tra quelli ricoverati al Delta Hospice hanno chiesto di essere uccisi. E sono stati soddisfatti senza problemi, o rinunciando alle cure e tornando a casa o facendosi portare in strutture più grandi che somministrano la «buona morte» a pochi chilometri di distanza da questo piccolo ricovero.

Libertà di cura o favor mortis

Secondo Angeline Ireland, presidente del Delta, le ragioni sono ideologiche ed economiche: «Il nostro governo provinciale è attualmente gestito dai socialisti. La Sinistra non ha mai apprezzato la vita umana. Nella medicina socializzata lo stato controlla ed è onnipotente», afferma, interpellata da National Review. «Mi chiedo anche quanto di questa decisione sia guidato dall’economia. Le HPC (cure palliative in hospice) sono molto più costose dell’eutanasia».

Se l’eutanasia si muove anche per ragioni economiche, è facile immaginare l’astio proprio nei confronti delle cure palliative, come ricorda la Ireland: «Constatiamo ogni giorno che le persone che ricevono cure palliative tendono a rifiutare l’idea dell’eutanasia».

La Ireland, in questa intervista di un anno fa, annunciava l’intenzione di portare avanti l’attività anche senza fondi pubblici, ricorrendo alle donazioni private. Alla luce degli ultimi sviluppi però, questa strada non è più percorribile. E la struttura ammette senza problemi di non avere abbastanza fondi per fare ricorso.

Se le luci del Delta Hospice si spegneranno per sempre, anche tutte le altre strutture che offrono cure palliative saranno in pericolo: o si adegueranno all’eutanasia, oppure saranno costrette a chiudere.

Tags: CanadaEutanasiaVetrina
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.