• I più recenti
  • Tutto
manette

Padre vittima di un giudice ideologico

06/07/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
12/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Padre vittima di un giudice ideologico

Odissea in Abruzzo. Padre allontanato dai figli senza alcuna colpa

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
06/07/2021
in Famiglia, In evidenza
171
Reading Time: 3 mins read
0
manette

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 29th, 2021 at 02:21 am

«iFamNews» pubblica qui una storia forte e toccante. «iFamNews» la pubblica perché va letta, con l’attenzione e con la compassione che merita

«iFamNews» aveva accennato al caso di D.S. L’uomo, 54 anni e due figli di 6 e 4 anni, aveva rotto con la madre dei piccoli nel febbraio 2018, poi, nei tre anni successivi, il Tribunale dei Minori de L’Aquila gli aveva impedito a più riprese di vederli, vista l’accesa conflittualità con l’ex compagna. Oggi la coppia è tornata insieme, ma c’è ancora tanto da aggiustare e da ricostruire.

Il signor S. racconta ad «iFamNews» i risvolti della propria delicatissima vicenda personale. A 39 anni, R.G., con cui S. aveva convissuto inizialmente dal 2014 al 2018, è una donna ancora molto immatura e psicologicamente fragile, nonché profondamente plagiata da una madre ossessiva. «Tutta questa storia mi è costata 4mila euro di avvocati, mettendomi in forte difficoltà economica», spiega S., «ma non è questa la cosa peggiore. Vedermi allontanato dai miei figli ha inciso profondamente nella mia anima, ho subito colpi tremendi, non sono più quello di prima. Ho anche perso fiducia nella giustizia».

Effettivamente, dagli elementi a disposizione, appare evidente che D.S. abbia subito torti difficilmente descrivibili e immaginabili. A carico suo non c’è alcuna denuncia per maltrattamenti, né ai danni della compagna, né ai danni dei figli. Ciononostante il signor S. ha avuto la peggio nell’affido dei piccoli. Ha potuto vederli, per mesi, soltanto in presenza dell’assistente sociale.

Chi è il “manovratore” dietro questa vicenda kafkiana? Indubbiamente una buona responsabilità ce l’ha la suocera di S., donna dalla personalità soverchiante e manipolatrice, che ha plasmato in modo determinante la figlia, cresciuta con un carattere particolarmente manesco e aggressivo. «Quando tornavo dal lavoro, mi prendevo subito la mia dose di botte», dice S. «Non reagivo mai. Di tutti i limiti della mia compagna, di sua madre, insomma ho fatto le spese io».

Come si può riscontrare in numerosi altri casi di affidi contesi, la situazione diviene esplosiva quando all’instabilità di uno dei genitori si affianca l’atteggiamento complice dei tribunali, incapaci di sguardo imparziale sulle vicende affidate al loro giudizio, determinati nei loro provvedimenti dalle relazioni dei servizi sociali. «Vivo in una realtà di provincia, a Corropoli, in provincia di Teramo, dove si conoscono tutti: famiglie, istituzioni, forze dell’ordine», spiega ancora D.S. «Io purtroppo conosco poco il paese, perché sono quasi tutto il giorno fuori per lavoro e di questo ho fatto le spese».

Succede, quindi, che, un giorno dell’autunno 2019, mentre è al lavoro, il signor S. riceve una telefonata del proprio avvocato: «D., ti hanno tolto la patria potestà». Accadde a causa di una relazione dei carabinieri a lui completamente sfavorevole e senza che l’interessato venisse convocato dal tribunale per difendersi. Rivoltosi ai servizi sociali, S. cozza contro un muro di gomma. Uno degli assistenti sociali è parente dell’ex compagna e fa quadrato contro di lui. «È come se mi avessero avvertito: non devi rompere le scatole, qui comandiamo noi e basta», dice.

In seguito, ritardato notevolmente dal primo lockdown, è arrivato il decreto del Tribunale dei Minorenni de L’Aquila, presieduto dal giudice Cecilia Angrisano. «Non ho fiducia nei giudici», commenta D.S., «emettono sentenze per partito preso, sono tutti omologati».

In certi magistrati esiste di fatto uno sguardo preconcetto sulle situazioni familiari difficili: il padre è visto sempre, e a prescindere, come il violento della situazione. «Se sei uomo, allora ti sei per forza comportato male», prosegue S., «ma non è che facciano indagini, magari prendono come scusa una parolaccia che ti è scappata, te la ritorcono contro e ti fanno un processo alle intenzioni, sentono solo la campana dei Servizi sociali. Mi ero chiesto perché non avessero tolto la potestà genitoriale alla madre, in considerazione che la motivazione del provvedimento era la conflittualità, ma non generata da me, o perlomeno non solo da me. Non lo hanno fatto perché lei era coperta da queste figure “istituzionali”. Mi chiedo come sia riuscito a sopravvivere a questa storia, ho subito un’onta incancellabile».

Nonostante l’odissea e nonostante i torti subiti, D.S. ancora non dispera di ricucire con l’ex compagna. Un po’ ci è riuscito e finalmente può rivedere anche i bambini, ma, confida, «c’è molto da lavorare». La terapia di coppia li ha aiutati e quella ha fatto pure emergere i molti aspetti problematici del passato della donna e di sua madre. S.D. si augura che la propria esperienza, non positiva con il Tribunale per i Minorenni e con i Servizi sociali, possa essere di aiuto ad altri papà e soprattutto ai bambini che hanno il diritto di poter frequentare entrambi i genitori.

Tags: FamigliaVetrina
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.