• I più recenti
  • Tutto
Genitori e bambino con cuore/salute

Ostetriche al bivio: per la vita o contro la vita (Pt. I)

09/04/2021
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Ostetriche al bivio: per la vita o contro la vita (Pt. I)

La maternità e la paternità responsabili sono un diritto. O sono un dovere?

Rachele Sagramoso di Rachele Sagramoso
09/04/2021
in Cultura, In evidenza
271
Reading Time: 5 mins read
0
Genitori e bambino con cuore/salute

Image by Gerd Altmann from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 28th, 2021 at 02:32 am

Due articoli, usciti a poca distanza uno dall’altro su due diverse riviste di settore, raccontano la posizione delle ostetriche su alcuni punti focali che riguardano le donne: la loro salute e il loro futuro. Il primo tratta di violenza antifemminile, il secondo della piaga della denatalità.

Un terzo articolo di grande rilevanza è stato pubblicato sul numero 2 del 2020 di Lucina, periodico della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, con una sezione dedicata nello specifico alla Contraccezione d’emergenza: al via la prescrizione medica anche per le adolescenti. Due sono le questioni che suscitano riflessione, dopo le parole con cui s’illustrano posologia e indicazioni d’uso del principio attivo denominato «ulipristal acetato», ovvero il presunto «contraccettivo d’emergenza», perché in realtà è abortivo, commercializzato nell’Unione Europea con il nome di EllaOne.

Una provocazione da non ignorare

Nel testo, dapprima si afferma che «le gravidanze nelle teenager, importante indicatore di sviluppo della società, vanno tenute ai minimi livelli e prevenute attraverso campagne di informazione per promuovere maternità e paternità responsabili. Un’attività che vede impegnata l’ostetrica che, per quanto di sua competenza, partecipa a interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell’ambito della famiglia, sia delle scuole, sia della comunità (DM 740/1994)». Poi si aggiunge che «l’insufficiente conoscenza delle MST [malattie sessualmente trasmesse] e di come prevenirle rimane, infatti, tra i principali problemi che tutti gli operatori sanitari di ogni ordine e grado devono contrastare per veicolare le giuste informazioni soprattutto ai giovani che, come emerso dalle recenti indagini, attingono informazioni sul tema Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) da fonti non sempre autorevoli».

La risposta nelle parole di due Pontefici

La definizione e il significato di «maternità e paternità responsabili» non vi sono esplicitati con chiarezza, per cui faccio mio quanto affermato da Papa san Giovanni Paolo II (1920-2005) in una catechesi sulla teologia del corpo nell’udienza generale del 1° agosto 1984, parole chiarissime da un punto di vista tanto culturale quanto educativo.

I coniugi, cioè, «con riflessione e impegno comune si formeranno un retto giudizio, tenendo conto sia del proprio bene personale che di quello dei figli, tanto di quelli nati che di quelli che si prevede nasceranno, valutando le condizioni di vita del proprio tempo e del proprio stato di vita, nel loro aspetto tanto materiale, che spirituale».

E ancora, citando il pontefice polacco la meravigliosa e quanto mai “pratica” enciclica di Papa san Paolo VI (1897-1978) Humanæ vitæ, «si può parlare di responsabilità nell’esercizio della funzione paterna e materna sotto diversi aspetti. Così, egli [san Paolo VI] scrive, “in rapporto ai processi biologici, paternità responsabile significa conoscenza e rispetto delle loro funzioni: l’intelligenza scopre, nel potere di dare la vita, leggi biologiche che fanno parte della persona umana”. Quando poi si tratta della dimensione psicologica delle “tendenze dell’istinto e delle passioni, la paternità responsabile significa il necessario dominio che la ragione e la volontà devono esercitare su di esse”. Supposti i suddetti aspetti intra-personali e aggiungendo ad essi “le condizioni economiche e sociali”, occorre riconoscere che “la paternità responsabile si esercita, sia con la deliberazione ponderata e generosa di far crescere una famiglia numerosa, sia con la decisione, presa per gravi motivi e nel rispetto della legge morale, di evitare temporaneamente e anche a tempo indeterminato, una nuova nascita”. Ne consegue che nella concezione della “paternità responsabile” è contenuta la disposizione non soltanto ad evitare “una nuova nascita” ma anche a far crescere la famiglia secondo i criteri della prudenza. In questa luce, in cui bisogna esaminare e decidere la questione della “paternità responsabile”, resta sempre centrale “l’ordine morale oggettivo, stabilito da Dio, e di cui la retta coscienza è fedele interprete”».

Come mettere in pratica?

Vale la pena, pertanto, riconsiderare le considerazioni qui esposte, enunciandone i propositi, alla luce dell’arricchimento fornito dai due Pontefici.

Le donne e gli uomini, supportati da un’educazione familiare anche semplice, attuata con concretezza e serietà, possono essere sostenuti verso la maturazione che distingue tra i due sessi, privilegiando il rafforzamento della differenza di genere. Tutt’altro che la parità, quindi, come s’invoca spesso, ma al contrario una preziosità per ogni individuo secondo le sue specificità biologiche, come si augura all’interno della medicina cosiddetta “di genere” anche la professione ostetrica.

E possono essere sostenuti anche verso un esercizio responsabile della genitorialità, magari proprio grazie al supporto dell’ostetrica, anche se non è chiarito in che modo questo sostegno debba manifestarsi, ma è noto quanto l’ostetrica supporti tutti i processi di empowerment.

In tal modo, il percorso verso la maternità e la paternità responsabili è facilitato anche dal punto di vista culturale. Sì, perché mostrarsi allarmati dalla situazione della denatalità è certamente importante anche per la cultura alla base della deontologia della mia illustre professione. Bisogna tuttavia partire dal fatto che sia fondamentale responsabilizzare la donna e l’uomo (entrambi, si badi bene) per far sì che maturino una genitorialità il più possibile accurata (accuratus -a -um, «fatto con cura») verso il fragile, il piccolo. L’assunzione di EllaOne, o altri abortivi spacciati per contraccettivi di emergenza, “al bisogno”, non è assolutamente una responsabilizzazione né verso il fragile, né verso la relazione con l’altro o con l’altra.

Lo spalancarsi della realtà

Entrano in gioco allora, e con prepotenza, questioni focali e principiali che riguardano la professione di ostetrica, e che toccano argomenti quali la contraccezione, l’utilizzo dei metodi naturali di regolazione della fertilità, l’aborto. Occorre però che tali questioni siano trattate con un’attenzione all’aspetto antropologico che non può prescindere da una vera e propria rivoluzione culturale in favore di una pedagogia onesta e definibile “bambino-centrica”.

Sarà questo il tema della seconda parte di questo articolo, che i lettori potranno leggere online su “iFamNews” domenica 11 aprile, completo della bibliografia essenziale per farsi un’opinione ragionata su questo argomento importante.

Tags: AbortoostetriciaVetrina
Rachele Sagramoso

Rachele Sagramoso

Educatrice di scuola materna, laureata in Ostetricia quando era incinta della terza figlia, libera professionista, si occupa della salute delle donne dal grembo materno in poi. Sostenitrice della fisiologia della gravidanza, dell’attaccamento madre-bambino, della fertilità, promuove l’empowerment femminile a partire dal rispetto della vita dell’embrione. Approfondisce costantemente ogni tema riguardante la femminilità e forma le madri in attesa, facendo volontariato nelle parrocchie. Mamma di famiglia numerosa, è attiva nel campo delle relazioni genitori-figli e dell’educazione affettiva e sessuale. Scrive su La Croce Quotidiano e su due blog: La Vera Maternità, che si occupa di temi “ostetrici”, e Sei di tutto, dove racconta le vicende della sua famiglia

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.