• I più recenti
  • Tutto
Bandiera dell'Argentina

«Onda azzurra», la difesa della vita torna in piazza

06/09/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Onda azzurra», la difesa della vita torna in piazza

Nato in Argentina due anni fa, il nuovo movimento pro life sta inesorabilmente conquistando tutta l’America Latina

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
06/09/2020
in Vita
747
Reading Time: 5 mins read
0
Bandiera dell'Argentina

Image by DavidRockDesign from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 25th, 2020 at 01:43 am

Si scrive «Ola celeste», ovvero «Onda azzurra», si legge rinascita dei movimenti pro life in America Latina. Tutto ha avuto inizio in Argentina, quando la gente comune ha deciso di mettersi di traverso a una proposta di legge che avrebbe ulteriormente liberalizzato la soppressione della vita umana innocente. Da quella battaglia, combattuta nelle piazze, è poi nata un’onda che ora sta lentamente ma tenacemente conquistando tutta il mondo iberoamericano.

Era il gennaio 2018. Un disegno di legge per rendere più accessibile l’aborto viene presentato in parlamento. La popolazione si mobilita spontaneamente e ne nasce un nuovo movimento pro life che sceglie come emblema il colore azzurro come richiamo alla bandiera argentina e al cattolicesimo di cui è intriso il Paese. Nel giro di poche settimane ‒ ne dà notizia LiveAction.org ‒ l’associazione si organizza e nei mesi che precedono la votazione vengono organizzate marce che coinvolgono fino a tre milioni di persone, mentre parallelamente una raccolta firme supera il milione e mezzo di sottoscrittori.

L’agosto caldo del 2018

Si arriva così ad agosto, ai giorni della votazione, ma anche i gruppi filoabortisti si sono organizzati e hanno lanciato una raccolta parallela di firme, che si è fermata a quota 70mila. Lo scontro è duro. Fuori dal Senato c’è una grande marea azzurra, ma ci sono anche gli attivisti pro choice. La legge non passa: appena la notizia raggiunge la piazza, Onda azzurra inizia a cantare, a ballare e a sparare in aria fuochi d’artificio. I gruppi filoabortisti si riversano nelle strade con rabbia fra vandalismi e violenze contro l’esito della votazione.

Così l’Argentina, ma il movimento Onda azzurra non si è fermato lì, né si è sciolto dopo la vittoria a Buenos Aires: ha iniziato invece a diffondersi, consapevole che la battaglia per la vita necessita di un atteggiamento di veglia costante, di una controinformazione libera e precisa, di una presenza capillare.

Passa un solo mese e i giornalisti guatemaltechi registrano una nuova marea azzurra, che questa volta si riversa a Città del Guatemala, dove da mesi gli attivisti chiedono al governo di legalizzare l’aborto. Oltre 20mila persone vestite d’azzurro sfilano per le strade della capitale e riescono a convincere la politica a mantenere le leggi in difesa della vita.

I segnali di un risveglio civile c’erano del resto già tutti. Nel 2017 una nave neerlandese di proprietà della ONG «Women on Waves» aveva cercato di raggiungere il Paese mesoamericano per offrire alle donne la pillola per abortire sul ponte dell’imbarcazione, in acque internazionali. I militari avevano infatti bloccato il naviglio, spiegando alla ONG che il Guatemala difende la vita umana, ma era intervenuto anche un cittadino comune, che in pubblico aveva chiesto all’equipaggio della nave perché non si recasse nei Paesi Bassi «a uccidere i bambini». È ormai nota all’opinione pubblica infatti quella “colonizzazione ideologica” denunciata anche da Papa Francesco ed effettuata dai Paesi più ricchi nei confronti di quelli in via di sviluppo: per accedere agli aiuti economici è infatti necessario approvare leggi pro aborto, pro gender e pro eutanasia.

Salvare donne e bambini non nati

L’Onda azzurra ha dunque continuato la corsa fino nella Repubblica Dominicana, uno dei pochi Paesi al mondo dove l’aborto è ancora completamente illegale. Qui si è svolta la manifestazione «Salviamo entrambe le vite» con l’obiettivo di far mantenere al Congresso nazionale la legislazione vigente a tutela delle donne, spesso spinte all’aborto da una cultura fortemente maschilista. Anche in questo caso Ola Celeste ha saputo coinvolgere migliaia di cittadini, bloccando le modifiche alla legge.

E poi il Cile, dov’era in corso di approvazione una legge che avrebbe legalizzato l’aborto fino a 14 settimane dal concepimento. I gruppi pro life cileni si sono alleati con Onda azzurra, radunando migliaia di persone fuori dal Palazzo nazionale. Qui alcune mamme in dolce attesa hanno avvicinato il megafono alla pancia e fatto udire ai politici che assistevano dalle finestre il battito del cuore dei propri bambini non ancora nati. A tutt’oggi questa sollevazione popolare riesce ancora a resistere agli attacchi, anche sovranazionali, tesi a legalizzare l’aborto.

La battaglia più recente in difesa della vita è avvenuta in Ecuador, dove l’Assemblea nazionale stava per votare la legalizzazione dell’aborto in caso di violenza sessuale e di diagnosi prenatale avversa: in caso di malformazioni o disabilità sarebbe cioè stato consentito l’aborto.

Fronte comune per la vita

Anche la Chiesa Cattolica è scesa in campo accanto all’Onda azzurra con monsignor Alfredo José Espinoza Mateus, arcivescovo metropolita di Quito, il quale ha dichiarato: «L’aborto non può essere la risposta che una società civile dà al dolore e all’angoscia delle donne, degli uomini e delle loro famiglie. Parlare dell’aborto come soluzione è ironia dolorosa. L’aborto non può infatti essere una “soluzione”: è invece un dramma e un fallimento in qualsiasi società. Nessuna legge che legalizzi la morte di un essere umano indifeso può essere etica». Fuori dal palazzo dell’Assemblea nazionale erano presenti anche i gruppi pro aborto, che hanno reagito lanciando pietre contro la polizia e torce accese contro le finestre del palazzo.

L’obiettivo di Ola celeste è rendere l’opinione pubblica sempre più consapevole quando si parla di aborto, ribadendo che tale pratica non solo sopprime la vita del bambino non nato, ma lascia ferite indelebili nella donna che lo subisce. Secondo il movimento, dunque, non può esservi civiltà, non può esservi progresso se con l’aborto si calpestano la vita dei bambini e l’anima delle donne. Ancora, dice Ola celeste, sono proprio questi valori, riassunti nella difesa globale della vita umana nascente, la vera cellula dalla quale poi si generano tutti i diritti. Senza la difesa della vita umana non può esserci nessun altro diritto civile. E questa idea, come una grande marea azzurra, raggiunge sempre più persone in Iberoamerica. È una rinascita forse inaspettata e forse difficile da comprendere soprattutto nel Vecchio Continente, dove i princìpi non negoziabili sembrano ormai un lontano ricordo, ma è un segnale di speranza enorme per tutti.

Tags: AbortoOnda Azzurra
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.