• I più recenti
  • Tutto

Nel silenzio del sabato, la pietà che ci rende uomini

11/04/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Nel silenzio del sabato, la pietà che ci rende uomini

Oggi è sabato. Un sabato strano. Un sabato particolare. Domani sarà un altro giorno, eccome se sarà un altro Giorno

Marco Respinti di Marco Respinti
11/04/2020
in Editoriali
116
Reading Time: 4 mins read
0

Michelangelo Buonarroti (1475-1564), "Pietà" detta "vaticana" (1497-1499). Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

E la morte non avrà più dominio.
I morti nudi saranno una cosa
Con l’uomo nel vento e la luna d’occidente;
Quando le loro ossa saranno spolpate e le ossa pulite scomparse,
Ai gomiti e ai piedi avranno stelle;
Benché impazziscano saranno sani di mente,
Benché sprofondino in mare risaliranno a galla,
Benché gli amanti si perdano l’amore sarà salvo;
E la morte non avrà più dominio.

E la morte non avrà più dominio.
Sotto i meandri del mare
Giacendo a lungo non moriranno nel vento;
Sui cavalletti contorcendosi mentre i tendini cedono,
Cinghiati ad una ruota, non si spezzeranno;
Si spaccherà la fede in quelle mani
E l’unicorno del peccato li passerà da parte a parte;
Scheggiati da ogni lato non si schianteranno;
E la morte non avrà più dominio.

E la morte non avrà più dominio.
Più non potranno i gabbiani gridare ai loro orecchi,
Le onde rompersi urlanti sulle rive del mare;
Dove un fiore spuntò non potrà un fiore
Mai più sfidare i colpi della pioggia;
Ma benché pazzi e morti stecchiti,
Le teste di quei tali martelleranno dalle margherite;
Irromperanno al sole fino a che il sole precipiterà,
E la morte non avrà più dominio.

Questa è And death shall have no dominion, E la morte non avrà più dominio, del poeta gallese Dylan Thomas (1914-1953), pubblicata per la prima volta nel maggio 1933, nella versione classica italiana di Ariodante Mariani (1922-2007). Riecheggia indubbiamente la Prima lettera ai Corinzi di san Paolo (cfr. 15, 55). Viene naturale associarne immediatamente i versi alla situazione surreale e angosciante che il mondo, e in specie noi in Italia, stiamo vivendo da settimane, e ancora non se ne vede la fine. La pandemia, che decima fratelli, parenti, amici, conoscenti. Il mondo non sarà più come prima.

Ma il mondo ogni giorno non sarà mai come prima. Oltre la morte del coronavirus c’è la morte che stigmatizziamo ogni giorno con orrore, quella dell’aborto, dell’eutanasia, della droga, e poi la morte della famiglia, dei legami, dell’umano, e quella cerebrale dell’ignavia, dell’indifferenza, del cinismo, che ci permette di tirare a campare senza sconvolgerci nonostante il nostro mondo sia diventato un cimitero.

Noi di “iFamNews” siamo convinti che la morte non avrà il predominio. Se non lo fossimo, non faticheremmo ogni giorno per cercare di fare il piccolo, ma grande prodotto che state leggendo. La morte non avrà il predominio, e noi ne siamo gli araldi.

Oggi è sabato. Un sabato strano. Un sabato particolare. Il sabato della Settimana santa della tradizione cristiana occidentale (per gli amici cristiani orientali si sposta tutto in avanti di una settimana, ma la sostanza non muta). Non tutti si riconoscono nella tradizione cristiana, ma la tradizione cristiana invece riconosce tutti. Non s’impone, si propone. C’è. Sta. Muta, interroga. Non abbassa lo sguardo. Non sfida, certo, ma confida.

Ognuno dei nostri lettori faccia i conti come la coscienza gli domanda con questa giornata del Sabato santo. Laicamente e liberamente io (dismetto il “noi” redazionale, editoriale per assumermene piena responsabilità personale) vi chiedo di pensarci su. O le bare che vediamo scorrere senza fine oggi per effetto del coronavirus, dell’aborto e dell’eutanasia, e tutto sommato sono milioni e milioni, sono la nostra disperazione in un mondo vuoto e senza senso, oppure no. Non c’è via di mezzo.

Viviamo tempi strani e domani non sarà più com’era, perché i tempi, tutti i tempi, sono sempre strani e i giorni, tutti i giorni, sono diversi gli uni dagli altri. Noi crediamo che la morte non avrà dominio perché siamo fatti per la vita e la pietà che abbiamo verso i morti ci rende uomini. I morti ci attendono, oltre la morte. La pietà nella morte serve ai vivi, non ai defunti. Parla, addirittura canta. Ecco, noi qui ad “iFam News” vogliamo ancora e sempre udire quel canto.

Siamo in aprile, domani è l’11, il cuore di aprile.

«Aprile», scrive il poeta anglo-americano T.S. Eliot (1888-1965) nel primo verso de La sepoltura dei morti, «è il più crudele dei mesi». Perché «genera». La nascita alla vita è dolore perché ci attende la morte. Ma non finisce lì. Cosa si «genera» crudelmente in aprile, cosa si «genera» domani per noi? Domani sarà un giorno diverso da come è oggi e da come era ieri. Domani sarà un altro giorno, eccome se sarà un altro Giorno.

Tags: defuntiDrogaMorterisurrezione
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.