• I più recenti
  • Tutto
Image from Flickr

Microchip sottopelle: nuova frontiera del transumano?

14/04/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Microchip sottopelle: nuova frontiera del transumano?

Fa discutere il caso di un 37enne che si è fatto installare 32 dispositivi nel corpo

Federico Cenci di Federico Cenci
14/04/2022
in Cultura, In evidenza
61
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Flickr

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Correva l’anno 1998 quando, per la prima volta, un microchip è stato impiantato nel corpo di un uomo. In oltre vent’anni la tecnologia ha però compiuto passi da gigante, finendo spesso per scardinare le barriere etiche. Mentre alcuni settori scientifici perseguono la perfezione transumanistica come traguardo ultimo dell’umanità, non può che far sorgere qualche punto di domanda il caso di Patrick Paumen.

Pagare con la mano

Esperto informatico di 37 anni, residente nei Paesi Bassi, ha ben 32 microchip sottopelle che gli consentono di aprire porte, attivare dispositivi di vario genere, pagare. Quando è alla cassa di un supermercato, Paumen non ha bisogno di tirare fuori dalla tasca una carta di credito o dei contanti, gli basta avvicinare la mano sinistra al lettore di carte contactless e il pagamento va a buon fine.

Un “chicco di riso” sottopelle

L’anglo-polacca Walletmor è diventata, lo scorso anno, la prima azienda a commercializzare questa tipologia di microchip. «L’impianto può essere utilizzato per pagare un drink sulla spiaggia di Rio, un caffè a New York, un taglio di capelli a Parigi o al negozio di alimentari locale», afferma alla Bbc il fondatore e amministratore delegato, Wojtek Paprota. «Può essere utilizzato ovunque siano accettati pagamenti contactless». Il chip di Walletmor, che pesa meno di un grammo ed è poco più grande di un chicco di riso, è composto da un minuscolo componente elettronico e un’antenna racchiusa nel biopolimero, un materiale di origine naturale, simile alla plastica.

500 transumanisti in giro

L’azienda anglo-polacca afferma di avere venduto già oltre 500 dispositivi. Ciò significa che in giro per il pianeta ci sono minimo 500 persone, le quali, un po’ come gli androidi delle letteratura e del cinema che hanno stimolato la nostra fantasia, possono compiere una serie di azioni attraverso il solo movimento di una mano. Del resto un sondaggio del 2021 su oltre 4mila persone nel Regno Unito e nell’Unione Europea ha rilevato che il 51% prenderebbe in considerazione di farsi impiantare un microchip sottocutaneo.

Le critiche

Tuttavia, come sottolinea l’esperta di tecnologia finanziaria, Theodora Lau, coautrice del libro Beyond Good: How Technology Is Leading A Business Driven Revolution, le presunte comodità di un microchip sottocutaneo vanno soppesate con i rischi. «Dove tracciamo il confine quando si tratta di privacy e sicurezza?», si chiede. Le fa eco, sempre parlando alla Bbc, Nada Kakabadse, docente di Politica, Governance ed Etica presso la Henley Business School della Reading University. «C’è un lato oscuro nella tecnologia che ha un potenziale di abuso», dice. «A coloro che non amano la libertà individuale, apre nuove prospettive seducenti di controllo, manipolazione e oppressione», rincara. «E chi possiede i dati? Chi ha accesso ai dati? Ed è etico introdurre microchip nelle persone come facciamo con gli animali domestici?». Il risultato, avverte, potrebbe essere «l’impotenza di molti a beneficio di pochi».

Tags: microchipTecnocraziaTransumanesimo
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.