• I più recenti
  • Tutto
Uomo nel deserto sudanese

Mal (o bene) d’Africa

30/03/2021
Auguri di buon Ferragosto

Auguri di buon Ferragosto

15/08/2022
Per una giustizia a misura di minore

Per una giustizia a misura di minore

14/08/2022
«Nostradomus». San Lorenzo, il pane, il prosciutto

«Nostradomus». San Lorenzo, il pane, il prosciutto

14/08/2022
Self-ID alla tedesca

Self-ID alla tedesca

13/08/2022
Territori australiani, morte garantita

Territori australiani, morte garantita

12/08/2022
65 obiettivi, 10 priorità e 1 scelta di fondo

65 obiettivi, 10 priorità e 1 scelta di fondo

11/08/2022
Fentanil

Pandemia cinese di fentanil

10/08/2022
L’Australia promuove il mestiere più vecchio del mondo

L’Australia promuove il mestiere più vecchio del mondo

09/08/2022
scimmia

Il morbo che viene da rapporti gay ma che non si può chiamare “malattia gay”

08/08/2022
maternità surrogata

A Cipro gli uteri sono in comodato gratuito

08/08/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/08/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Mal (o bene) d’Africa

Una petizione per cambiare l’oggi, e il domani

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
30/03/2021
in Cultura, In evidenza
158
Reading Time: 3 mins read
0
Uomo nel deserto sudanese

Image by Marco Torrazzina from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 14th, 2021 at 10:38 am

100mila firme non sono tante. 100mila firme è un numero che si può raggiungere agevolmente, se la causa è di quelle buone. 76.022 è un buon numero e l’ultima firma in ordine di tempo, nel momento in cui scrivo, è la mia.

Ma è meglio procedere con ordine.

Il 22 febbraio scorso la Fondazione Novae Terrae, in collaborazione con CitizenGO, la nota piattaforma che si qualifica come «comunità di cittadini attivi che collaborano tramite petizioni e campagne online e altre attività per difendere i loro valori comuni»,  ha promosso una petizione a sostegno del Presidente del Consiglio Sovrano del Sudan, Abdel Fattah Abdelrahman Burhan. La petizione è internazionale e vuole portare la propria solidarietà all’azione del governo sudanese in tema di diritti umani, libertà di religione e libertà di pensiero.

Perché di questo si tratta: dopo trent’anni e più di presidenza di ʿOmar Hasan Ahmad al-Bashīr, il Sudan e il governo di transizione attualmente in vigore vorrebbero e vogliono dare una sterzata a ciò che è stata definita da molti «la dittatura di al-Bashīr». Proteggere cioè la libertà religiosa, tanto per fare un esempio.

Non è mai semplice parlare di Africa, lontani geograficamente e talvolta culturalmente come ci si trova. Per questo “iFamNews” ha preferito interpellare una persona che l’Africa la frequenta da tempo, per ragioni personali e professionali. Ne ha parlato quindi con Emanuele Fusi, presidente della Fondazione Novae Terrae, e dalla chiacchierata che ne è seguita scorrono alcune delle considerazioni che si leggono qui.

Dal 1989 la sharia, vale a dire l’imposizione della legge islamica, è stata nel Paese pesantissima, per lungo tempo. Sino al 2020, per esempio, qualsivoglia consumo di alcol prevedeva la pena di quaranta frustate: anche per i non musulmani, anche per i cosiddetti “infedeli”.

Durante il periodo del Ramadan, che prevede l’astensione da qualsiasi cibo o bevanda dall’alba al tramonto, neppure l’acqua era concessa, neppure in un albergo, neppure per chi visitasse il Paese per ragioni di lavoro e non fosse di religione islamica.

Ma per qualcuno sono dettagli, forse. Non è un dettaglio invece il crimine di apostasia, revocato solo ora. O le regole stringenti e draconiane imposte alle donne, che soltanto oggi possono ottenere un passaporto e uscire dal Paese, se lo volessero.

Esiste ancora, nel Paese africano, una minoranza che per tradizionalismo e per un malinteso integralismo islamico non accetta passi in avanti che possano, per esempio, togliere al Sudan il secondo posto in una sorta di “lista nera” fra i Paesi al di fuori dei circuiti internazionali delle carte di credito.

Oggi l’immensa capacità produttiva del Sudan, ai primi posti per esempio per quanto riguarda la presenza di oro nel sottosuolo, lo rende un Paese appetibile a qualunque potenza straniera con due lire in tasca da spendere per appropriarsi di ricchezze importanti e senza padrone.

Chi vi lavora, per quanto riguarda i governi o le aziende occidentali, lo fa spesso a prezzo di un impegno personale gravoso, quasi sempre affiancando agli “affari” una sorta di volontariato che desidera alleggerire il peso e la fatica di un inurbamento precipitoso della popolazione.

Ma un’Africa gestita così, fa comodo? E a chi? Un intero continente considerato miniera di materie prime senza regole, e senza alcuna regola nella gestione, è utile?

«Il deserto nubiano conserva tesori archeologici straordinari, il Mar Rosso nella sua parte sudanese è preservato e intatto, il Sudan è un Paese vergine e magnifico che se protetto potrà rappresentare un vero e proprio patrimonio per l’umanità intera», conclude Emanuele Fusi. Augurandosi che le relazioni internazionali, diplomatiche e commerciali, possano affiancare il Sudan in un cammino sano e proficuo alla modernità. Per questo, anche una petizione ha un senso, e vale.

Chi desiderasse firmare la petizione, può farlo al link seguente: Sosteniamo la libertà religiosa in Sudan.

Tags: SudanVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Elena

    Elena, che non ha scelto di vivere

    1 condivisioni 1.3k visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • «Suicidio assistito», il precedente pericoloso del Perù

    1 condivisioni 350 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Elena ha spalancato il baratro del “suicidio civile”

    1 condivisioni 104 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Il bazar della morte

    1 condivisioni 87 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Il cuore di Archie batte ancora

    10 condivisioni 192 visualizzazioni
    Share 10 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]