• I più recenti
  • Tutto

I fatti della settimana 50: sconfitte e vittorie LGBT+

12/12/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

I fatti della settimana 50: sconfitte e vittorie LGBT+

I temi dominanti della settimana trascorsa

Luca Volontè di Luca Volontè
12/12/2020
in Famiglia
110
Reading Time: 4 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 16th, 2021 at 05:54 am

La UE forza l’ideologia LGBT+, ma perde

  • Una settimana di passione e alla fine le ragioni di Polonia e Ungheria, che hanno difeso la propria identità culturale contro la tentazione totalitaria dell’Unione Europea, hanno prevalso. Per questo ora “iFamNews” dice grazie a Varsavia e a Budapest con una lettera che tutti suoi lettori e amici possono sottoscrivere.
  • Certo il meccanismo di condizionalità, per il quale i fondi europei per ricostruire i Paesi dopo la pandemia dovranno rispettare lo Stato di diritto, rimane, ma è talmente ben definito che non potrà essere usato per distruggere né Polonia e Ungheria, né l’identità culturale degli altri Stati membri.
  • Una buona notizia se si pensa ‒ lo ha scritto il direttore Marco Respinti ‒ alla bolla di parole vuote che ha caratterizzato le celebrazioni dell’anniversario, caduto il 10 dicembre, della Dichiarazione universale dei diritti umani dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. L’interpretazione datane dall’Unione Europea, scritta a quattro mani dal Commissario per l’eguaglianza, Helena Dalli, e dalla Commissaria per i diritti umani, Dunja Mijatović, è semplice: chi non rispetta l’ideologia LGBT+ e l’idea di una immigrazione di fatto senza regole non rispetta i diritti umani e non può far parte dell’Europa comunitaria. Sarà un caso che entrambi i Commissari provengano dalle fila della galassia Open Society di George Soros?

In Australia invece vince

  • Terribile la decisione del parlamento dello Stato australiano di Victoria. Dopo settimane di discussioni è stata approvata la legge che vieta le cosiddette terapie riparative, e la cosa è davvero terribile poiché la norma approvata supera di gran lunga e pericolosamente i limiti di ogni assennata protezione di chiunque da pratiche coercitive. «Una legge che proteggesse le persone avrebbe il mio appoggio pieno», ha commentato l’arcivescovo di Melbourne, Peter Comensoli. «Il problema è che questa legge non si limita a fare ciò che afferma. Prende di mira la preghiera e mostra di voler imporre il silenzio ai credenti che così non potranno più manifestare ciò con cui credono in modo aperto, onesto e leale. La legge viola il diritto di genitori e figli di parlare in modo chiaro e onesto gli uni con gli altri. Priva gli adulti della possibilità di cercare quelle guide e quei sostegni pastorali di cui avessero bisogno su questioni profondamente personali».
  • La legge australiana, infatti, non solo bandisce le terapie riparative, ma sanziona con multe che possono arrivare addirittura sino a 10mila dollari australiani e dieci anni di carcere chiunque le promuova.

GENDER ► clicca per accedere alla sezione

L’aborto sudamericano

  • Molto male in Argentina dove, venerdì 11 dicembre, la Camera dei deputati ha confermato, come due anni orsono, l’appoggio alla riforma ideata dal governo per la liberalizzazione totale dell’aborto. A nulla sono per ora servite la lettera indirizzata da Papa Francesco ai vescovi argentini e le manifestazioni popolari. Ora la parola finale spetta al Senato.
  • La sfida per il rispetto della vita sin dal concepimento è del resto in corso in diversi altri Paesi dell’America meridionale. In Costarica, per esempio, il 4 dicembre il ministero della Salute ha pubblicato un regolamento, da applicarsi obbligatoriamente in tutto il Paese, in cui vengono dettagliate le diverse procedure e sostanze chimiche (misoprostolo, dinoprostone e ossitocina) atte a causare aborti prima delle dodici settimane di gestazione del bambino nel grembo materno, dalla dodicesima alla ventiquattresima settimana e pure oltre la ventiquattresima settimana. Contro si sono schierate tutte le Chiese cristiane, e la Conferenza episcopale cattolica costaricense ha ribadito l’impegno a difendere «in modo deciso e fermo il dono e il sacro valore della vita».

ABORTO ► clicca per accedere alla sezione

I Democratici USA con la Messa

  • Negli Stati Uniti prosegue la battaglia per la libertà di culto, declinazione concreta di quella libertà religiosa che è il primo dei diritti umani politici. E anche questa settimana diversi governatori Democratici hanno dovuto prendere atto dell’impossibilità di imbavagliare i fedeli cercando di impedire le cerimonie religiose.
  • Tuttavia il governatore Democratico della Virginia, Ralph Northam, ha imposto regole sanitarie tali da impedire ogni cerimonia religiosa anche nei giorni di Natale.
  • Intanto un sondaggio di Gallup dimostra che, dall’inizio del 2020, gli statunitensi che hanno partecipato a cerimonie religiose almeno una volta a settimana, hanno rinvigorito la propria salute mentale. Chi invece non ha voluto o potuto parteciparvi risulta più depresso, instabile e propenso a disturbi mentali.

LIBERTÀ RELIGIOSA ► clicca per accedere alla sezione

Tags: AbortoIl sabato del villaggioLibertà religiosa
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.