• I più recenti
  • Tutto
Manifestazione per l'aborto in una città dell'Ecuador

L’ONU all’Ecuador: «Aiuti per il CoViD in cambio di aborto»

26/06/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’ONU all’Ecuador: «Aiuti per il CoViD in cambio di aborto»

Sono pesanti le conseguenze subite a causa della pandemia dal Paese andino, dove la legge difende la vita fin dal concepimento

Federico Cenci di Federico Cenci
26/06/2020
in Vita
331
Reading Time: 4 mins read
0
Manifestazione per l'aborto in una città dell'Ecuador

Manifestazione per l'aborto in una città dell'Ecuador - Image from Wikipedia

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Giugno 30th, 2020 at 06:34 am

L’Ecuador è un Paese piccolo. Eppure rappresenta una pervicace sacca di resistenza alla cultura abortista, che le grandi organizzazioni internazionali vorrebbero imporre agli Stati. La battaglia di questo “Davide pro-vita” contro il “Golia abortista” si arricchisce continuamente di nuovi capitoli.

Il ricatto dell’ONU

L’ultimo in ordine di tempo risale a poche settimane fa. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha proposto all’Ecuador un “Piano anti-Covid19” che prevede l’«aborto sicuro e legale» come condizione, necessaria e sufficiente, per ricevere aiuti internazionali pari a 46,3 milioni di dollari. Nonostante l’ONU abbia negato qualsiasi tipo di interferenza nelle legislazioni nazionali su questo tema, il Piano in questione dimostra il contrario. In un passaggio si chiede che il Paese sudamericano promuova «l’accesso agli anticoncezionali, inclusi anticoncezionali d’emergenza, e l’aborto sicuro legale». “iFamNews” ne ha parlato. Quello che pochi però considerano è che l’attacco all’Ecuador è particolarmente significativo perché altamente simbolico.

La legge in Ecuador

In Ecuador l’aborto è infatti vietato. L’articolo 45 della Costituzione difende la vita sin dal concepimento. E il Codice penale vieta severamente l’interruzione volontaria di gravidanza. Il Paese andino resiste da anni ai tentativi di ammorbidire questa posizione antiabortista. Nel 2013 l’allora presidente Rafael Correa, esponente bolivarista ed ex seminarista cattolico, aveva minacciato di lasciare la presidenza della repubblica qualora i parlamentari del suo partito, Alianza País, avessero approvato l’aborto al Congresso. «Per difendere la vita sono pronto a dimettermi e la storia saprà giudicarmi», aveva dichiarato solennemente Correa, le cui minacce sono rimaste tali, giacché l’aborto non è passato, quindi l’ex presidente ecuadoriano è rimasto in carica fino alla scadenza del terzo mandato, nel febbraio 2017.

Il tentativo fallito del 2019

Meno di un anno fa si è registrato un nuovo tentativo di introdurre l’aborto nella legislazione ecuadoriana. Il parlamento ha discusso un testo finalizzato a depenalizzare tale pratica nei casi di incesto, stupro e malformazione del feto. La riforma, per passare, avrebbe dovuto avere il voto favorevole di almeno 71 deputati, cioè la maggioranza assoluta dell’assemblea. Ma il sostegno all’aborto si è fermato a quota 65, mentre i voti contrari sono stati 59. Sette gli assenti. «Siamo molto contenti per l’esito della votazione, ma anche coscienti che il lavoro continua, soprattutto a livello educativo, culturale, nell’aiuto alle mamme», aveva commentato all’AgenSir mons. José Alfredo Espinoza Mateus, arcivescovo di Quito e primate dell’Ecuador.

L’indigenza in Ecuador

Il Paese andino oggi subisce pesantemente gli effetti della pandemia di CoViD-19. Con oltre 4mila morti ufficiali su 17 milioni di abitanti, ha l’indice di mortalità più alto di tutta l’America Latina. Se a ciò si aggiunge che il 25% degli ecuadoriani vive in condizioni di povertà e l’8,9% di povertà estrema, si intuisce quanto il Paese abbia bisogno di assistenza umanitaria urgente. Vulnerabilità esacerbata dal blocco delle esportazioni (soprattutto di fiori e di banane) dovuto dell’emergenza sanitaria. Come sottolinea una lettrice sul quotidiano ecuadoriano El Universo, «le Nazioni Unite cercano di sfruttare la situazione critica nel nostro Paese per legalizzare questa pratica», appunto l’aborto.

L’aborto in America Latina

In America Latina il caso dell’Ecuador non è però un’eccezione. Diversi sono i Paesi in cui l’aborto non è consentito. Il Messico, per esempio, che tuttavia, essendo uno Stato federale, presenta legislazioni difformi: infatti nel 2007 l’aborto è stato legalizzato a Città del Messico, mentre l’anno scorso a Oaxaca. Cedimenti alla cultura abortista si sono registrati negli ultimi anni in Cile, che nel 2017 ha parzialmente depenalizzato l’aborto, e in Argentina, dove nel 2018 è stata respinta una legge a seguito di un vibrante dibattito che ha fortemente coinvolto l’opinione pubblica. Ora però Buenos Aires, con l’elezione alla presidenza di Alberto Fernandez, potrebbe affrontare di nuovo la questione. L’aborto è consentito in casi eccezionali in Colombia, Perù e Paraguay, mentre resta vietato in ogni circostanza in Repubblica Dominicana, El Salvador, Haiti, Honduras, Nicaragua e Suriname. Solo in Uruguay e a Cuba (già dal 1965) l’aborto è sempre libero.

Tags: AbortoEcuadorONU
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.