• I più recenti
  • Tutto
L’ex ministro Sirchia: «Fumare una canna fa male»

L’ex ministro Sirchia: «Fumare una canna fa male»

27/01/2020
FINA

«No» della Federazione Internazionale Nuoto ai transgender nelle gare femminili

28/06/2022
Caregiver questionario

Bufera sulla Regione Lazio per il questionario proposto ai «caregiver»

28/06/2022
Manifestazione contro l'aborto

Aborto: ancora orrore a Washington

28/06/2022
Genitorialità omosessuale

Libertà d’educazione, il “modello Trento” farà scuola?

27/06/2022
Michelle Bachelet

L’ONU si inchina alla Cina

27/06/2022
Meloni, Salvini, Berlusconi: la 194 è cattiva o no?

Meloni, Salvini, Berlusconi: la 194 è cattiva o no?

27/06/2022
Riparte alla Camera l’iter per la liberalizzazione degli stupefacenti

Riparte alla Camera l’iter per la liberalizzazione degli stupefacenti

26/06/2022
Aborto in Germania

Libera pubblicità all’aborto libero

26/06/2022
Barca di san Pietro

«Nostradomus». La barca di san Pietro

26/06/2022
Regione Lombardia non concede il patronato al «Milano Pride 2022»

Regione Lombardia non concede il patronato al «Milano Pride 2022»

25/06/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/06/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’ex ministro Sirchia: «Fumare una canna fa male»

La distinzione fra "droghe leggere" e "droghe pesanti" serve solo a sdoganare la cannabis, ma è una bugia

Simone Fausti di Simone Fausti
27/01/2020
in Famiglia, In evidenza
483
Reading Time: 5 mins read
0
L’ex ministro Sirchia: «Fumare una canna fa male»
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 17th, 2020 at 04:18 am

Ci sono voluti decenni perché si costituisse una coscienza comune sui rischi che comporta fumare il tabacco, una lezione utile anche sul fronte della cannabis anche se sembriamo condannati a ripercorrere gli stessi errori. È di questo avviso il prof. Girolamo Sirchia, ex ministro della Salute, da cui prende il nome la legge che nel 2005 vietò il fumo nei locali pubblici chiusi e grazie alla quale oggi ci sono un milione di fumatori in meno.

Recentemente si è infatti riaperto il dibattito sulla cannabis, e questo per effetto  della sentenza della Corte di Cassazione la quale ha stabilito che la coltivazione di quantità minime di marijuana per uso personale non costituisce reato. Nonostante non siano ancora state pubblicate le motivazioni, Sirchia non ha dubbi: «Fumare una canna non fa bene, eppure ci si stiamo incamminando sulla stessa strada che ha permesso un largo consumo del tabacco».

Perché questo parallelismo tra tabacco e cannabis?

Parliamoci chiaro. I vantaggi medici del consumo di cannabis sono pochi. C’è una certa attività interessante verso le malattie convulsive dell’infanzia, ma non c’è evidenza scientifica riguardo alle neuropatie legate a spasmi muscolari, al Parkinson o alla sindrome di Tourette. All’origine di questo muscolare tentativo di promuovere il consumo di cannabis c’è il chiaro interesse a sdoganarla per motivi ludici, dunque liberalizzare il prodotto per fargli fare lo stesso percorso che ha fatto il tabacco: organizzare la raccolta e la vendita di sigarette di cannabis. Questa è la manovra che c’è dietro, con il rischio di fare danni oggi a tante persone per arricchire un domani le società del fumo.

Uno degli argomenti più frequenti a cui ricorre chi vuole liberalizzare la cannabis è che in fondo sia una droga leggera.

La distinzione fra droghe leggere e pesanti è utile per far passare la cannabis come prodotto innocuo, non dannoso. Coloro che propugnano un uso sociale della cannabis utilizzano gli stessi metodi usati da chi produce tabacco: fumarsi una canna o una sigaretta solleva dai problemi della vita, non fa male e non danneggia nessuno.

Negli ultimi anni si è osservato che il consumo di cannabis è aumentato tra gli adulti e parallelamente è diminuita l’età in cui i ragazzi cominciano a fumarla, verso gli  11/12 anni. Quali sono le ripercussioni sui giovani e sul tessuto familiare?

Chi usa periodicamente questa sostanza è più esposto a gravi ripercussioni e se è giovane si hanno danni maggiori perché il soggetto è ancora in fase di sviluppo. Le conseguenze sulla vita personale e familiare sono evidenti: scarso rendimento scolastico, comportamenti assenti o addirittura aggressivi a volte.

Quale è la responsabilità dei genitori?

Innanzitutto è difficile per i genitori convincere il proprio figlio a intraprendere impegni non ludici se questo fa uso cronico di cannabis. Ma il problema è più ampio: sia la famiglia che la scuola sono in grave difficoltà. La prima perché abbiamo pensato che fosse meglio essere amici dei nostri figli, perdendo il ruolo di autorità fondamentale per l’educazione di un giovane. Sul versante scolastico l’interferenza dei genitori nel compito degli insegnanti è arrivata a un punto tale per cui i professori vivono nel timore di essere denunciati da una famiglia se si permettono di redarguire i ragazzi. Il risultato è un sistema anarcoide in cui abbiamo rinunciato all’educazione delle future generazioni.

Perché un dodicenne incomincia a fumarsi le canne?

L’esperienza lo dice chiaramente: come per il tabacco, tutto comincia con l’iniziazione del gruppo. C’è sempre un soggetto ritenuto il leader da seguire da parte dei ragazzi, i quali, per paura di non essere all’altezza, seguono il cattivo esempio. È anche un modo con cui si pensa di riuscire a scappare ai problemi della vita, rifugiandosi nel nirvana della droga che nel frattempo disgrega il tessuto sociale. La potenza trainante del gruppo è enorme perché il gruppo si muove secondo modelli sociali artificiali.

Cosa intende per modelli sociali artificiali?

Chi guadagna dalla vendita di prodotti come la cannabis o come il tabacco costruisce modelli sociali creando una moda. Droga e fumo vengono venduti come modo per affrancarsi dal passato e viene diffuso il messaggio che solo fumando si è moderni, audaci, evoluti. Per le donne oggi fumare le canne diventa un riscatto di genere come lo è stato per le sigarette di tabacco. Negli anni 1970 la Philip Morris cercò di vendere le nuove sigarette Slim Virginia pensate per le donne attraverso una campagna di marketing  in cui si vedeva una donna giovane, sorridente, bellissima che fumava liberamente mentre sullo sfondo un padrone di casa degli anni 1930 cacciava la moglie per aver fumato. Un messaggio chiaro.

Una pubblicità delle Virginia Slims del 1973

Quale è il ruolo dello Stato in questa vicenda?

I modelli sociali promossi dai produttori di cannabis che, ripeto, hanno come unico interesse il proprio guadagno a discapito del benessere della società, non sono contrastati dalla classe politica. Lo Stato in generale è colpevole nella misura in cui non è in grado, o non vuole, realizzare efficienti campagne di marketing sociale per contrastare i cattivi comportamenti che fioriscono nella popolazione e che sono promossi appunto da specifici gruppi di interesse.

Rischiano di esserci gravi conseguenze per la salute pubblica?

Certamente, ma in Italia la salute pubblica è l’ultima cosa che preoccupa i governanti, ecco qual è il vero denominatore comune della classe politica odierna. Ci sono governi che hanno favorito il gioco d’azzardo e ora con la cannabis ci ricadiamo: uno Stato che non protegge ma danneggia la salute pubblica per incassare quattro soldi. Non credo che il gioco valga la candela.

Simone Fausti

Simone Fausti

Simone Fausti, monzese, è laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzato in Relazioni Internazionali. Collabora con diverse testate locali (Il Giornale di Monza, Bresciaoggi) e online (Youtrend). Lo appassiona la lettura di G.K. Chesterton e di Raymond Carver.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Thank you SCOTUS! 🇺🇸

    35 condivisioni 926 visualizzazioni
    Share 35 Tweet 0
  • Un nuovo ISEE per far ripartire l’Italia

    11 condivisioni 212 visualizzazioni
    Share 11 Tweet 0
  • Le cure palliative per battere il mostro eutanasia

    1 condivisioni 211 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Il Pirellone sarà illuminato con l’arcobaleno LGBT+

    17 condivisioni 175 visualizzazioni
    Share 17 Tweet 0
  • La vita sulla Terra è frutto di un progetto intelligente

    5 condivisioni 139 visualizzazioni
    Share 5 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter