• I più recenti
  • Tutto
Mostra fine vita Livorno

La vita ha sempre l’ultima parola, anche sulla morte

19/10/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La vita ha sempre l’ultima parola, anche sulla morte

A Pietrasanta una mostra sul fine-vita con gli scatti del maestro Marco Grassi risveglia dal torpore del conformismo eutanasico

Andrea Bartelloni di Andrea Bartelloni
19/10/2022
in Cultura, In evidenza
704
Reading Time: 2 mins read
0
Mostra fine vita Livorno
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

«Con queste mie immagini voglio mostrare che c’è modo e modo di finire la propria vita, e che se si riesce a far vivere alle persone gli ultimi momenti della propria vita in serenità e senza solitudine, si ottiene un grande risultato. Divulgare questo messaggio è importantissimo. Sapere che si può essere accompagnati per avere un finale dignitoso della propria vita è decisivo. Ma servizi così in alcuni luoghi d’Italia sono carenti». A dirlo ad «iFamNews» è il fotografo Marco Grassi, livornese, figlio di un padre di cui ha avuto benemeritamente cura l’Associazione Cure Palliative di Livorno, e le immagini di cui parla sono scatti suoi, in bianco e nero, che descrivono la vita, le emozioni e l’amore vissuto all’interno dell’hospice del nosocomio della cittadina toscana.

Adesso sono in mostra a Pietrasanta di Lucca, nella Sala del San Leone, a partire dal 22 ottobre e fino al 13 novembre. 32 foto per riflettere sul fine vita e su chi accompagna con serenità e con amore i malati terminali nell’ultimo viaggio. Le immagini, frutto di tre mesi di scatti nel suddetto reparto livornese, sono state originariamente esposte al Congresso delle cure palliative di Rimini, nel novembre 2019, riscuotendo un successo enorme.

Il primario di questo reparto è la dott.ssa Costanza Galli, una suora. Sì, il fine vita è un tema che divide, che appassiona e che coinvolge tutti, nessuno escluso. Ma chi ha accompagnato i momenti finali della vita di una persona cara sa che si tratta di un argomento decisivo.

Mostra fine vita Livorno

Il contatto con questa realtà, l’umanità del personale e le attenzioni ricevute dal padre morente hanno spinto Grassi a ideare il progetto «Consapevolezza». Le foto che mette in mostra dettagliano il lavoro quotidiano in corsia.

La forza di questi momenti di vita, sì, di vita!, colpiscono e sono più importanti delle parole.

La malattia terminale, la sofferenza e la mancanza di speranza di guarigione sono situazioni delicate che necessitano dell’aiuto di persone preparate e sensibili, in grado di operare dove trovino ambienti accoglienti. E gli hospice, istituiti in Italia con Decreto ministeriale nel 1999, sono deputati proprio all’accoglienze dei malati terminali. Ora, quel decreto prevede l’assistenza domiciliare al malato e alla sua famiglia, ma quando questa non sia più praticabile, subentra la necessità del ricovero nelle strutture adatte. In Italia sono 230. Forti di 2524 posti letto distribuiti prevalentemente nel Centro-Nord. Una realtà tutta da scoprire, anzi da riscoprire. E da valorizzare, perché la vita ha l’ultima parola, sempre, anche sulla morte. Grassi non ce lo ricorda: ce lo mostra. In mostra. Non perdetela.

Tags: EutanasiaItalia
Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni, nato nel 1956, vive a Marina di Pisa (Pisa). Medico chirurgo, collabora con testate locali e nazionali. Ha curato e collaborato a pubblicazioni storiche e scientifiche con particolare interesse nei confronti dei rapporti tra scienza e fede. Con Francesco Agnoli è autore di Scienziati in tonaca

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.