• I più recenti
  • Tutto
La tragedia di Porto Rico, ieri e oggi

La tragedia di Porto Rico, ieri e oggi

29/04/2022
Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

15/09/2025
Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

15/09/2025
Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

15/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

15/09/2025
Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

15/09/2025
Creator: MEHMET ALI OZCAN 
| 
Credit: Anadolu via AFP
Copyright: 2024 Anadolu

La Slovacchia spinge per codificare leggi contro l’ideologia LGBT

13/09/2025
Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

13/09/2025
Questo assassinio era stato previsto

Questo assassinio era stato previsto

13/09/2025
One important event in pro-life history that occurred on September 14 is the inaugural National Day of Remembrance for Aborted Children in 2013. Organized by Citizens for a Pro-Life Society and the Pro-Life Action League, over 100 memorial services were held across the United States at gravesites and memorials for aborted children, marking the first nationwide effort to publicly honor and mourn the victims of abortion as a solemn, unified act of remembrance. This event was a pivotal milestone in the pro-life movement, shifting focus from advocacy and protest to ritualistic commemoration and spiritual witness, helping to humanize the unborn and deepen public awareness of abortion's tragedy.

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata nazionale della memoria per i bambini abortiti

13/09/2025
La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

21/08/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La tragedia di Porto Rico, ieri e oggi

Si aprono fra le critiche le audizioni pubbliche per una proposta di legge a limitazione dell’aborto

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
29/04/2022
in In evidenza, Vita
401
Reading Time: 4 mins read
0
La tragedia di Porto Rico, ieri e oggi
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Martedì, in Porto Rico, si è tenuta la prima audizione pubblica su un disegno di legge che mira a limitare il ricorso all’aborto nel Paese. In realtà il testo è già stato approvato da una commissione del Senato alla fine di marzo e avrebbe dovuto essere votato all’inizio del mese nella Camera alta, che invece l’ha fatto tornare in commissione proprio per le critiche mosse al fatto che non fossero state organizzate audizioni pubbliche.

La legge sull’aborto in Porto Rico

Si tratta di un disegno di legge finalizzato a porre dei limiti alla cessazione di gravidanza, limiti che al momento non esistono. Porto Rico applica sul proprio territorio la legislazione degli Stati Uniti d’America, cui ha scelto di aderire come Stato federato con un referendum popolare nel 2012 confermato da una consultazione elettorale nel 2017. L’intera pratica di adesione dovrebbe concludersi entro il 2025. L’aborto elettivo, intanto, vi è legale sempre.

Il nuovo ddl

La nuova proposta di legge invece, se approvata, vieterà l’aborto dopo la 22esima settimana di vita del bambino nel grembo materno o quando un medico stabilisca che «il feto sia vitale», fatta eccezione solamente per il caso in cui fosse a rischio la vita della donna. Non significa vincere la guerra contro la cultura di morte, evidentemente, ma segnare un punto, per quanto piccolo. E salvare almeno qualche vita.

«L’audizione», si legge sul sito web dell’emittente televisiva statunitense ABC News, «giunge nella convinzione che una maggioranza conservatrice alla Corte Suprema degli Stati Uniti potrebbe annullare o indebolire il diritto costituzionale all’aborto derivante dalla sentenza Roe v. Wade del 1973» e sulla scia di numerosi Stati dell’Unione, che hanno imposto una soglia agli aborti, molti a 20-24 settimane o prima, alla vitalità fetale riscontrata attraverso la rilevazione del battito cardiaco.

La senatrice Joanne Rodríguez Veve, una delle autrici del disegno di legge, ha dichiarato che il governo ha la precisa responsabilità di proteggere la vita dei bambini, respingendo l’opposizione dei critici che hanno fatto riferimento ai piccoli concepiti senza essere desiderati o da vittime di violenza. «Quei bambini troveranno altre braccia in cui saranno tenuti, accuditi e amati», ha affermato la Rodríguez.

La nuova legge sta incontrando l’opposizione degli attivisti pro-aborto, che non vorrebbero vi fossero limitazioni sull’isola caraibica, ma anche degli attivisti contro l’aborto, che vorrebbero fosse vietato tout court.

La tragedia del passato: «la operación».

Nel passato Porto Rico ha vissuto una storia particolarissima di violenza contro le donne e i loro figli. O, per meglio dire, contro i figli che non hanno potuto avere. Nel 1937 sull’isola è stata approvata la Legge 116, che ha consentito ufficialmente la sterilizzazione basata sull’eugenetica, dando il via a quella che è stata chiamata «la operación».

In un impeto neo-malthusiano, considerando la popolazione troppo numerosa in relazione alle risorse economiche scarsissime, il governo portoricano, sovvenzionato dagli Stati Uniti, ha promosso l’isterectomia e la legatura delle tube fra le donne degli strati più poveri della popolazione, composti prevalentemente da persone di colore. I datori di lavoro incoraggiavano le impiegate a sottoporsi all’intervento e gli operatori sanitari andavano porta a porta per convincere le madri che avessero già due figli a sottoporsi all’intervento.

Dopo circa vent’anni, nel 1953, quasi un quinto delle donne portoricane era stato sottoposto gratuitamente a sterilizzazione e negli anni 1970 si parla addirittura di un terzo delle donne dell’isola. Molte di queste donne non sapevano a cosa stessero andando incontro e ignoravano che l’intervento chirurgico fosse irreversibile. Esiste, su questo capitolo terrificante della storia portoricana, anche un documentario, girato nel 1982, che si intitola appunto La operación.

Durante gli anni de «la operación», inoltre, le donne di Porto Rico hanno svolto un ruolo tristemente importante nelle sperimentazioni per lo sviluppo della prima pillola anticoncezionale. Molte donne povere dell’isola, infatti, sono state inserite senza saperlo e perciò senza il loro consenso nei programmi di sperimentazione clinica del farmaco, cavie umane inconsapevoli che fra l’altro hanno corso rischi notevoli per la propria salute.

Ieri la sterilizzazione e la contraccezione forzata, oggi una legge totalmente aperta all’aborto che, lungi dall’essere abolita, forse neppure si potrà limitare. Non c’è pace, per le donne di porto Rico e per i loro figli.

Tags: AbortoPorto RicoStati Uniti d'America
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.