• I più recenti
  • Tutto
La Scozia non arretra sulla strada dell’auto-identificazione di genere

La Scozia non arretra sulla strada dell’auto-identificazione di genere

13/03/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La Scozia non arretra sulla strada dell’auto-identificazione di genere

Presentato al parlamento il disegno di legge sulla riforma del «Gender Recognition Act»

iFamNews Italia di iFamNews Italia
13/03/2022
in In evidenza, Politica
102
Reading Time: 3 mins read
0
La Scozia non arretra sulla strada dell’auto-identificazione di genere

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Non mostra alcun tentennamento Nicola Sturgeon, primo ministro e leader dello Scottish National Party (SNP). In Scozia il Gender Recognition Act (GRA), la normativa del 2004 emanata dal parlamento del Regno Unito, che consente alle persone con disforia di genere di passare legalmente da uomo a donna o viceversa, entro l’estate cambierà volto e per coloro che desiderassero «cambiare sesso» farlo sarà ancora meno complicato.

Da 18 anni a questa parte, la normativa scozzese prevede che ciò sia possibile per i cittadini maggiorenni, con il parere positivo di due medici, dopo aver trascorso almeno due anni vivendo come se si appartenesse al sesso prescelto. D’ora in poi, invece, il periodo richiesto per vivere la vita di un’altra persona scenderà a tre mesi più tre di conferma, il parere dei medici non occorrerà più e tutto quanto sarà possibile a partire dai 16 anni.

Lo ha ribadito la settimana scorsa Shona Robison, segretario di gabinetto per la Giustizia sociale, l’edilizia abitativa e l’amministrazione locale, presentando il disegno di legge sulla riforma del riconoscimento di genere davanti al parlamento scozzese, a Edimburgo.

Nel suo discorso la Robison naturalmente ha sottolineato quanto la nuova normativa gioverà alle persone transgender eventualmente vittime di pregiudizi e discriminazioni, senza in alcun modo ledere i diritti e la sicurezza delle donne e delle ragazze, e ha invocato pacatezza e ragionevolezza nella discussione.

Peccato che le cose non stiano proprio così, in Scozia e altrove, se alle donne non è permesso dichiararsi “pacatamente e ragionevolmente” contrarie, senza essere appellate con l’acronimo TERF, «femminista radicale trans-escludente», come da diktat dell’ortodossia ideologica LGBT+.

Non ha ottenuto miglior fortuna la «Equality and Human Rights Commission» (EHRC), ente pubblico britannico per la promozione e l’applicazione delle leggi sull’uguaglianza e sulla non discriminazione in Inghilterra, Scozia e Galles, che ha avanzato qualche dubbio e qualche preoccupazione ma è stata liquidata con un’alzata di spalle.

Non arretrano di un passo, però, le attiviste femministe del gruppo di advocacy «Fair Play for Women», che minacciano di portare in tribunale il governo scozzese se davvero introdurrà i cambiamenti indicati per l’ottenimento del GRC, il certificato per il riconoscimento di genere, riducendone i requisiti in buona sostanza all’auto-identificazione. Un articolo di Sarah Pedersen sul periodico Scottish Affairs edito dalla Edimbourgh University Press parla addirittura di «eserciti di donne» contrarie al nuovo GRA, che lede i diritti delle donne, ne minaccia la sicurezza nelle situazioni di maggiore vulnerabilità, ne erode gli spazi e i ruoli.

Nel frattempo si è espressa contro la riforma anche J.K. Rowling, da tempo nel mirino dei fanatici LGBT+ per le sue posizioni contrarie al progetto di legge di Nicola Sturgeon, che in un tweet ha affermato che essa danneggerà le donne, specie le più fragili, coloro che hanno subito uno stupro o che si trovano in carcere.

Tags: LGBT+/Gender
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.