• I più recenti
  • Tutto
Il Palais Bourbon, a Parigi (Francia), sede dell'Assemblea nazionale

La proposta oscena che scuote la Francia

31/07/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La proposta oscena che scuote la Francia

Domani, nell’Assemblea nazionale, ultima discussione di un aberrante disegno di legge sulla bioetica

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
31/07/2020
in Vita
641
Reading Time: 5 mins read
0
Il Palais Bourbon, a Parigi (Francia), sede dell'Assemblea nazionale

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 11th, 2020 at 03:27 am

Il presidente francese, Emanuel Macron, l’aveva promesso in campagna elettorale e il suo compagno di partito, l’ex Socialista Jean Louis Touraine, è deciso a mantenere la promessa, forse anche per far riguadagnare terreno alla formazione politica di entrambi, La République en Marche (LREM), a fronte dei risultati non certo brillanti ottenuti alle elezioni municipali del 28 giugno.

Fatto sta che lunedì 27 luglio l’Assemblea nazionale ha iniziato la seconda lettura del disegno di legge che mira fra l’altro a offrire la procreazione medicalmente assistita (PMA), rimborsata dal servizio sanitario nazionale, a tutte le donne, single e coppie di lesbiche comprese. Fino a ora l’ordinamento giuridico francese la prevedeva invece solamente per le coppie eterosessuali affette da sterilità.

L’Assemblea l’aveva votato in prima lettura il 15 ottobre dell’anno scorso e il ddl era passato poi in Senato il 4 febbraio, dove era stato ridimensionato a causa dei temi estremamente sensibili che tratta.

Entro questa settimana i deputati dovranno discutere circa 2.300 emendamenti e votare il testo di legge, l’ultimo della sessione estiva, a quanto pare domani, di sabato, primo giorno del mese più vacanziero dell’anno, l’agosto.

PMA e ROPA

Ora, definire “sensibili” i temi contenuti nel ddl francese è understatement puro e semplice. La PMA è solo uno degli argomenti in esame, laddove la legge riguarda invece la bioetica tout court.

Comprende sì, infatti, il diritto all’accesso libero alla procreazione medicalmente assistita eterologa, con donazione di sperma reperibile nelle banche del seme.

Ma concede pure la “doppia maternità” attraverso il metodo chiamato Reception of Ovocytes from Partner (ROPA), «Ricezione di ovociti da un partner», già ammesso in Spagna. Ovvero: qualora due donne decidano di avere un figlio “insieme”, lo ottengono attraverso l’impianto nell’utero di una delle due di un embrione ottenuto dalla fecondazione in vitro di un ovocita proveniente dall’altra, cioè la compagna della prima, attraverso sperma donato, o, più esattamente, comprato, di chissà chi.

Fecondazione post-mortem, PGS e aborto

Nel ddl c’è anche altro: la fecondazione post-mortem, in cui la donna viene fecondata con il liquido seminale di un partner deceduto, e la diagnosi pre-impianto di aneuploidie (DPI-A o PGS), al fine di individuare eventuali anomalie cromosomiche e, di conseguenza, scartare gli embrioni non perfettamente sani.

È una tecnica sperimentale, utilizzata anche per selezionare i cosiddetti bébés-médicament, cioè bambini con caratteristiche compatibili e utili per curare fratellini o sorelline maggiori malati, il tutto in un quadro di eugenetica più che evidente.

Un altro aspetto che pone questioni etiche di non secondaria importanza è l’abolizione, prevista dal ddl, della settimana di riflessione in caso di aborto, attualmente in vigore per accedere alla IVG: poco tempo, ma in tanti casi forse molto per aiutare una mamma a ripensare veramente a cosa significhi sopprimere la vita umana che porta in grembo.

Gli embrioni chimera

Non è finita. Il progetto di legge apre persino alla sperimentazione dei cosiddetti embrioni chimera, embrioni generati cioè artificialmente con ovuli di animali e su cui viene innestato materiale genetico umano. Lo scopo dichiarato è ottenere organi per trapianti compatibili con gli esseri umani.

La sperimentazione, già attiva in Giappone da qualche anno, verrebbe in tal modo introdotta anche in Francia, ignorando le implicazioni di un uso spregiudicato dei geni umani, e, al colmo della beffa, contraddicendo qualsiasi politica animalista.

Il dibattito pubblico e politico

Evidentemente il disegno di legge, che è passato all’Assemblea nazionale in ottobre con 359 «sì» delle Sinistre (LREM, Partito Socialista, La France Insoumise), 114 «no» dei Les Républicains (il partito a suo tempo fondato da Nicolas Sarkozy) più il Front National e 72 astenuti, ha scatenato il dibattito.

Già in autunno si erano tenute a Parigi manifestazioni di protesta e più di recente il vescovo di Bayonne, Marc Aillet, e il vescovo di Montauban, Bernard Ginoux,  hanno espresso la propria contrarietà alla legge, che è quella dell’elettorato cattolico francese pressoché al completo, parlando di «disintegrazione della maternità» e di «pratiche disumane».

Ma non solo, dal momento che, per motivi diversi, neppure le associazioni LGBT+ sono del tutto soddisfatte. A loro avviso, infatti, nonostante l’apertura estrema, la legge manterrebbe ancora elementi di diseguaglianza fra coppie eterosessuali e coppie di lesbiche, poiché a queste ultime, qualora desiderino procreare tramite ROPA, impone un atto notarile definito «riconoscimento comune anticipato».

L’informazione relativa a questa scelta inoltre rimarrebbe scritta sul certificato di nascita dei figli, creando così ulteriore discriminazione.

Morale? Negando l’evidenza, c’è chi proprio non vuole convincersi che i bambini nascano per forza solo da una mamma e da un papà.

Tags: embrioni chimeraPMAROPA
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.