• I più recenti
  • Tutto

La nostra unicità che si disvela davanti ai defunti

11/04/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La nostra unicità che si disvela davanti ai defunti

I camion straripanti di bare del coronavirus ci destabilizzano, ma da sempre l’uomo sa che la morte non è la fine

Cristian Puliti di Cristian Puliti
11/04/2020
in Cultura
258
Reading Time: 4 mins read
0

Rembrandt Peale (1778-1860), "The Court of Death" (1859). Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 14th, 2020 at 10:09 am

Il Karesansui è un giardino giapponese zen e il più famoso è quello di Ryoan-ji a Kyoto. La sua particolarità risiede nel fatto che, chiunque si sieda nella veranda prospiciente il giardino, non possa mai osservare contemporaneamente le 15 pietre che si ergono al suo interno.
Così come chi ammira il Karesansui di Kyoto da solo non raggiunge una percezione piena dell’insieme, così è l’uomo di fronte al giardino della vita e delle cose. Un giardino che prima o poi obnubila la vista, passando dal mondo della luce a quello delle ombre.

Sin dall’antichità questo cambiamento di stato ha provocato le reazioni più disparate sia nell’uomo sia negli animali. Si riportano casi in cui elefanti coprano i cadaveri dei propri simili o di specie diverse, uomo compreso, con frasche e con arbusti per celarlo alla vista, assembramenti di primati che contemplino il proprio defunto simile, mammiferi marini come orche e tursiopi che mostrino un qualche senso del “lutto”.

Ciò detto, l’uomo, ovviamente, è tutt’altro genere. Le testimonianze di una sorta di cura e di rispetto davanti all’evento-morte risalgono al Paleolitico, dove si predispongono angoli o veri e propri tumuli per commemorare chi è obnubilato alla vista e ai sensi.

La struttura cultuale che si sviluppa intorno alla morte attraverso le culture testimonia lo scarto tra utilitarismo e astrazione, un tentativo, cioè, di armonizzazione in una visione più ampia di quella strettamente funzionale e materiale. Nessun vantaggio propedeutico alla vita deriva infatti dalla contemplazione concettuale della morte. Elaborare il lutto, nelle svariate compagini semantiche attribuite a esso nel mondo in tutte loro diverse forme possibili, trasla il livello di esistenza da mero meccanismo a protagonista principale nel processo biologico della vita. Il riguardo verso persone che non ci sono più, il provare dolore pensando alla loro assenza, l’incensarne il ricordo attraverso riti o strutture di commemorazione dona una prospettiva che va oltre l’esistenza sensoriale: rende distintamente umani.

L’uomo che gioca

In paleoantropologia, la sigla «KNM-ER 1808» identifica un reperto umano antichissimo (classificato come Homo erectus di 1,7 milioni di anni fa) di genere femminile, la cui deformazione ossea presuppone l’affezione a ipervitaminosi A. Questa malattia invalidò quella donna, impedendole la deambulazione almeno per gli ultimi mesi di vita. La sua sopravvivenza manifesta un’altra grande caratteristica umana: la solidarietà. Per sopravvivere in quelle condizioni così a lungo, come i resti fossili testimoniano, quella donna dovette essere assistita. Il mutuo soccorso è un’altra caratteristica che investe l’uomo di una dignità che va oltre al valore biologico attribuito alla mera funzionalità.

Esiste un’altra pietra miliare, un’altra caratteristica spirituale che eleva l’uomo al di là della materia: «L’uomo è completamente uomo solo quando gioca», dice il poeta, storico e filosofo tedesco Friedrich von Schiller (1759-1805).

L’attività ludica è un’attività pura, non è inficiata da nessun altro scopo razionale e la ragione non è sacrificata a nessun altro scopo emotivo: sensibilità, astrazione, sostanza, introspezione e estrinsecazione incontrano la sublimazione in un’espressione di bellezza eterna. Nel gioco risuonano armonicamente le componenti fondamentali dell’uomo per cui «l’uomo è completamente tale solo quando gioca».

Per lo storico e linguista neerlandese Johan Huizinga (1872-1945) il gioco è il propulsore per ogni attività umana, un interlocutore culturale e un mediatore spirituale che parla all’anima di ogni persona, poiché sta al di là di una mera funzione biologica. L’uomo quando gioca si abbandona in una dimensione di mezzo dove il sussistenziale, l’economico e l’utilitarismo non esistono e lasciano l’anima libera di calcare i promontori dello spirito, auscultandone i suoni, respirandone gli effluvi e percependone l’essenza.

Morte, solidarietà e gioco si riscontrano insieme anche in alcune celebrazioni culturali quali per esempio il celebre Día de los muertos (o Día de muertos) in Messico, di per sé di origine precolombiana, e sovrappostosi poi alla celebrazione cristiana dei defunti.

Oggi si rischia di guardare al passato in modo meccanico e asettico, come un archeologo a metà che contempli solo la materialità di un manufatto ancestrale, smarrendone l’anima. Ma l’uomo è uomo solo in virtù di ciò che è stato. Lo sguardo umano dovrebbe immergersi verso i tempi che furono per comprenderne le meccaniche, per conoscersi meglio e dunque proiettarsi in una destinazione futura che passa inevitabilmente attraverso questi due punti dell’esistenza.

Sollevarsi da tutti gli abissi

Con una mentalità rivolta solo al materialismo e all’importanza del momento, i camion straripanti di bare che vediamo percorre le strade delle nostre città nell’era del coronavirus possono essere destabilizzanti. Si può avere l’impressione di mera merce dismessa e non più utile. E la speranza nulla per il domani spoglia di tutto ciò che rende uomini. Sarebbe onorevole quindi gettare uno sguardo sul giardino della vita spostando la prospettiva, senza ancorarla a quella posizione fissa che impedisce di osservare tutte le 15 pietre del nostro Karesansui. Tra queste vi sono sicuramente scogli di bellezza rara, esempi di solidarietà, rispetto ossequioso della morte e gioco che solleva l’animo affranto nelle difficoltà. Lo scrittore russo Aleksandr I. Solženicyn (1918-2008) osserva: «La linea di quei pochi che sanno scegliere sacrificando se stessi è la luce che illumina il nostro futuro. Impressiona sempre questa peculiarità psicologica dell’essere umano: nel benessere e nella spensieratezza, ha paura anche delle più piccole contrarietà che toccano la periferia della propria esistenza, fa di tutto per non conoscere le sofferenze altrui e le proprie future, rinnega molte cose, perfino ciò che è importante, spirituale, essenziale pur di conservare il proprio benessere. Giunto invece alle ultime rive della miseria dove l’uomo è nudo e privo di tutto quello che sembra rendere bella la vita, ecco che trova improvvisamente in se stesso la risolutezza per fermarsi all’ultimo passo e sacrificare la vita purché siano salvi i principi. Per la prima peculiarità l’umanità non ha saputo mantenere nessuna vetta conquistata, per la seconda si è sollevata da tutti gli abissi».

Tags: defuntiMortepietà
Cristian Puliti

Cristian Puliti

Consulente e analista, scrive per diletto e per passione. Vive e lavora a Genova.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.