• I più recenti
  • Tutto
La IOF all’ONU: «Non dimenticate la famiglia»

La IOF all’ONU: «Non dimenticate la famiglia»

16/03/2020
Fentanil

Pandemia cinese di fentanil

10/08/2022
L’Australia promuove il mestiere più vecchio del mondo

L’Australia promuove il mestiere più vecchio del mondo

09/08/2022
scimmia

Il morbo che viene da rapporti gay ma che non si può chiamare “malattia gay”

08/08/2022
maternità surrogata

A Cipro gli uteri sono in comodato gratuito

08/08/2022
Giovanni Russo, procuratore nazionale vicario antimafia e antiterrorismo

«L-Jus», o del «no» alla droga

07/08/2022
«Nostradomus». La lingua dei segni

«Nostradomus». La lingua dei segni

07/08/2022
Archie

Adesso una preghiera in più per Archie e una per i suoi carnefici

06/08/2022
«Empress of Ireland»

E se l’Irlanda sprofondasse come Ys?

06/08/2022
suicidio

Elena ha spalancato il baratro del “suicidio civile”

05/08/2022
Il bazar della morte

Il bazar della morte

04/08/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/08/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La IOF all’ONU: «Non dimenticate la famiglia»

L'editore di “iFamNews” chiede la cancellazione di «salute riproduttiva» dal documento della prossima sessione annuale

Redazione di Redazione
16/03/2020
in Famiglia
547
Reading Time: 4 mins read
0
La IOF all’ONU: «Non dimenticate la famiglia»
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 17th, 2020 at 09:33 am

L’International Organization for the Family (IOF), che edita “iFamNews”, ha inviato questa dichiarazione agli ambasciatori e alle loro missioni accreditate all’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) di New York in vista della 53a sessione della Commissione delle Nazioni Unite per la popolazione e lo sviluppo

Il 6 marzo la Commissione delle Nazioni Unite su popolazione e sviluppo ha reso pubblica la versione iniziale di una risoluzione (denominata “bozza zero”) su Popolazione, sicurezza alimentare, alimentazione e sviluppo sostenibile in vista della sua prossima sessione annuale, prevista per il 30 marzo. L’International Organization for the Family (IOF) saluta con favore gli sforzi profusi dalla Commissione per porre fine alla malnutrizione e alla fame, e in particolare loda il riconoscimento delle «speciali necessità alimentari delle giovani donne in gravidanza» (OP11). Allo contempo esorta però la Commissione a concentrarsi sulla famiglia come chiave di volta per lo sviluppo, chiedendo l’eliminazione di un certo linguaggio il cui effetto è invece proprio quello di minare la famiglia.

Delle due sole volte in cui nella bozza appare la parola «famiglia», la prima è nel contesto di un lodevole appello a porre fine al matrimonio delle minorenni e a garantire che «tutte le giovani donne abbiano l’opportunità di crescere fino all’età adulta prima di dare vita a una famiglia» (OP11). La seconda è invece drammaticamente diversa: fa infatti riferimento alla «pianificazione familiare», in un paragrafo che chiede «l’accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva, e ai diritti riproduttivi» (OP12). Il pericolo di questo linguaggio è stato sottolineato in una dichiarazione congiunta sulla copertura sanitaria universale, presentata all’Assemblea generale delle Nazioni Unite l’anno scorso da ventuno Pesi: Stati Uniti d’America, Bahrein, Bielorussia, Brasile, Repubblica Democratica del Congo, Egitto, Guatemala, Haiti, Ungheria, Iraq, Libia, Mali, Nigeria, Polonia, Repubblica del Congo, Russia, Arabia Saudita, Sudan, Uganda, Emirati Arabi Uniti e Yemen. Tra altre cose, questi Paesi hanno dichiarato:

«Riteniamo che la salute di donne, uomini, bambini e adolescenti sostenga e migliori la salute generale delle nostre famiglie e delle nostre comunità, e che la famiglia sia l’istituzione fondamentale della società, e che dunque debba essere sostenuta e rafforzata […]. Per progredire nel modo più significativo senza indugio e senza dissenso, invitiamo rispettosamente gli Stati membri a unirsi a noi concentrandoci su argomenti che uniscono piuttosto che dividerci su elementi problematici […]. Non condividiamo i riferimenti a termini e a espressioni ambigue, quali salute sessuale e riproduttiva, diritti sessuali e riproduttivi, presenti nei documenti delle Nazioni Unite, giacché questi termini e queste espressioni possono minare il ruolo cruciale che la famiglia ha e promuovere pratiche, come l’aborto, in circostanze che non godono del consenso internazionale e che possono essere male interpretate dalle agenzie delle Nazioni Unite».

Minare la famiglia significherebbe infatti minare lo stesso sviluppo che la Commissione sta cercando di attuare, poiché, come è noto, la famiglia è «l’agente fondamentale dello sviluppo sociale, economico e culturale sostenibile» (così afferma la Dichiarazione di Doha), «lo strumento principe della trasformazione della società» (così l’ambasciatore Iftekhar Chowdhury all’Assemblea Generale il 6 dicembre 2004) e «un interlocutore centrale nel tentativo di raggiungere l’obiettivo dello sviluppo internazionale» (così la dichiarazione del Segretario generale all’Assemblea Generale il 6 dicembre 2004).

La IOF richiama inoltre l’attenzione sulla dichiarazione rilasciata dal Group of Friends of the Family alla vigilia del vertice 2015 sullo sviluppo sostenibile: «Riaffermiamo [la verità riconosciuta dalla Dichiarazione universale dei diritti umani] che la famiglia è la cellula naturale e fondamentale della società, e che ha diritto alla protezione della società e dello Stato. Riteniamo che uno sviluppo sostenibile autentico ed efficace non possa essere realizzato senza la famiglia. […] Chiediamo il sostegno sistematico della famiglia attraverso il Post-2015 Development, l’Agenda per lo sviluppo del dopo 2015». Nel momento in cui i delegati alla Commissione di quest’anno procedono alla stesura della bozza finale della risoluzione, la IOF sollecita pertanto la cancellazione del controproducente linguaggio su «salute sessuale e riproduttiva, e diritti riproduttivi», chiedendo il riconoscimento esplicito della famiglia e la sua protezione in quanto chiave indispensabile allo sviluppo.

Tags: Commissione delle Nazioni Unite su popolazione e sviluppoDichiarazione di DohaFamigliaIftekhar ChowdhuryInternational Organization for the Familysalute riproduttivasalute sessualesviluppo sostenibile
Redazione

Redazione

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Elena

    Elena, che non ha scelto di vivere

    1 condivisioni 1.3k visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • «Suicidio assistito», il precedente pericoloso del Perù

    1 condivisioni 326 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Diana, e la sclerosi dei nostri meccanismi mentali ed emozionali

    13 condivisioni 204 visualizzazioni
    Share 13 Tweet 0
  • Treviso Pride blasfemo: la Digos indaga

    1 condivisioni 172 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Le bugie di Lilli Gruber sull’aborto

    27 condivisioni 153 visualizzazioni
    Share 27 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]