• I più recenti
  • Tutto

La famiglia stabile contribuisce a ridurre i contagi da CoViD-19

25/05/2020
Un malinteso sulla bandiera dell’orgoglio suscita polemiche ad Amburgo, NY

Un malinteso sulla bandiera dell’orgoglio suscita polemiche ad Amburgo, NY

07/06/2023
Il Senato della Louisiana approva la legge che vieta i trattamenti di transizione per i minori

Il Senato della Louisiana approva la legge che vieta i trattamenti di transizione per i minori

07/06/2023
Uno studio rivela che la solitudine e l’insoddisfazione aumentano dopo la chirurgia trans

Uno studio rivela che la solitudine e l’insoddisfazione aumentano dopo la chirurgia trans

07/06/2023
Una nuova legge del Texas vieta i trattamenti di transizione di genere per i bambini

Una nuova legge del Texas vieta i trattamenti di transizione di genere per i bambini

07/06/2023
Una madre fa causa al distretto scolastico dell’Oklahoma per la presunta aggressione di uno studente transgender

Una madre fa causa al distretto scolastico dell’Oklahoma per la presunta aggressione di uno studente transgender

07/06/2023
Appello all’azione contro la scandalosa sentenza della Corte Suprema sull’aborto

Appello all’azione contro la scandalosa sentenza della Corte Suprema sull’aborto

06/06/2023
L’FBI, la Clinton e la frode di Obama per affossare Trump

L’FBI, la Clinton e la frode di Obama per affossare Trump

06/06/2023
I ragazzi, i sempre dimenticati nel sistema educativo

I ragazzi, i sempre dimenticati nel sistema educativo

06/06/2023
Planned Parenthood finanzia con milioni di euro la lobby abortista della Florida

Planned Parenthood finanzia con milioni di euro la lobby abortista della Florida

05/06/2023
AOK Turingia: Nuova app per la gravidanza: benedizione o sorveglianza?

AOK Turingia: Nuova app per la gravidanza: benedizione o sorveglianza?

05/06/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/06/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La famiglia stabile contribuisce a ridurre i contagi da CoViD-19

Lo dimostra lo studio di due specialisti statunitensi che mette in relazione il capitale sociale (in cui la famiglia fa la parte del leone) al coronavirus

Luca Volontè di Luca Volontè
25/05/2020
in Cultura
73
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 28th, 2020 at 12:25 pm

La pandemia da CoViD-19 è una tempesta che coinvolge tutti, ma alcuni resistono meglio di altri. Uno studio pubblicato da Christos Makridis, della Sloan School of Management del Massachusetts Institute of Technology di Boston, e da Cary Wu, della York University di Toronto, in Canada, osserva le differenze di capitale sociale in diverse contee negli Stati Uniti indagando la possibilità che contribuiscano a spiegare le differenze nella gravità e nella diffusione dei contagi del coronavirus. Sono stati dunque impiegati i dati raccolti in oltre 2.700 contee, «mettendo in relazione il numero dei contagi e la crescita delle stesse su base settimanale tra marzo e aprile con il loro capitale sociale, secondo le misurazioni del Comitato economico congiunto (JEC). L’indice del capitale sociale è calcolato in funzione di numerosi indicatori quali l’unità della famiglia, l’interazione familiare, l’aiuto sociale, lo stato di salute della comunità, quello istituzionale, l’efficacia della realtà comunitaria e la propensione alla filantropia». In breve, il capitale sociale misura il grado di fiducia e di solidarietà all’interno di una comunità, inclusa la forza delle famiglie.

Da un lato un capitale sociale maggiore potrebbe indicare a un numero di interazioni tra le persone superiore, dunque una maggiore probabilità di trasmissione del virus. D’altro canto un maggiore capitale sociale potrebbe indicare un’igiene migliore, risposte più efficaci nel tentativo di ridurre il contagio e un rispetto maggiore del distanziamento sociale. Che effetti ha, dunque, il capitale sociale e quello familiare nella diffusione del virus?

La ricerca fornisce prove quantitative del fatto che le contee con livelli più elevati di capitale sociale sono negativamente correlati ai contagi e alla loro crescita media su base settimanale: cioè maggiori sono la stabilità familiare e le relazioni familiari e comunitarie, e più diminuisce la diffusione del virus. «In particolare», sintetizza lo stesso Makridis, «spostare una contea dal 25° al 75° percentile della distribuzione del capitale sociale porterebbe a un calo del 20% nel numero di infezioni da coronavirus, nonché a un calo di 0,28 punti percentuali del tasso di crescita del virus (o a quasi il 20% del tasso di crescita medio), anche dopo aver controllato i dati demografici (ad esempio, la densità di popolazione)».

Sapere che il capitale sociale è importante per mitigare gli effetti della pandemia è però solo il primo passo: è infatti necessario capire anche se determinate politiche e caratteristiche sociali comunitarie contino nella dinamica del contagio. Importante fattore determinante del capitale sociale è la struttura familiare, e in effetti concentrarsi sul ruolo che le famiglie stabili svolgono nel mitigare l’infezione indica un’associazione negativa ancora più forte con il virus. Ebbene, le comunità ad alto capitale sociale e ad alta stabilità familiare mostrano una diffusione del virus minore del 40% rispetto alle altre. La ricerca evidenzia inoltre, osserva lo studioso del MIT, che a ogni «aumento di un punto percentuale nel numero di famiglie sposate nelle contee esaminate è associato a un declino di quasi il 4% delle infezioni e a un calo di 3 punti percentuali del loro tasso di crescita».

Benché si tratti della prima ricerca in questo ambito di indagine, ciò che emerge dallo studio di Makridis e Wu  è impressionante: è la conferma evidente dell’importanza delle famiglie nell’affrontare un dramma come una pandemia. Il matrimonio svolge un ruolo clamoroso come fattore di superamento del disastro. Fingere che non sia così o, come è avvenuto in Italia, dimenticare le famiglie nella «Fase 2», è una incompetenza palese oltre che rimarcare un pregiudizio incivile.

Tags: Cary WuChristos MakridisCoViD-19Famiglia
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Cane con cappottino

    Olanda, se uccidi il gatto vieni punito ma puoi uccidere con eutanasia ogni essere umano

    0 condivisioni 253 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0
  • I vescovi belgi criticano l’espansione delle licenze per l’aborto

    103 condivisioni 22 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Colombia: rovesciare l’indottrinamento di genere

    103 condivisioni 235 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • La creazione di bambini geneticamente modificati apre porta a Frankenstein

    103 condivisioni 617 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • AOK Turingia: Nuova app per la gravidanza: benedizione o sorveglianza?

    103 condivisioni 2 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter