• I più recenti
  • Tutto
tosaerba

La droga non fa male. Basta dire che è solo erba

19/04/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

16/10/2025
Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

16/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

15/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/52250567681. È stata esaminata il 30 luglio 2022 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Josh Hawley promuove una legge che vieta il finanziamento federale di aborti e transizioni di genere

15/10/2025
Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

15/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Creatore: Ted Eytan

Un rapporto mostra il calo del numero di giovani che si identificano come transgender

15/10/2025
Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

15/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La droga non fa male. Basta dire che è solo erba

Portenti di prestidigitazione linguistico-politica: nel Senato federale statunitense pende un disegno di legge che derubricherebbe la marijuana a mera erba, e il gioco è fatto

Andrea Bartelloni di Andrea Bartelloni
19/04/2022
in Editoriali, In evidenza, Politica
64
Reading Time: 3 mins read
0
tosaerba

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

In Italia siamo proprio indietro. C’è infatti ancora chi denuncia alla Procura una manifestazione fieristica o presenta interpellanze parlamentari per chiedere spiegazione sulle sostanze stupefacenti, mentre, invece, dagli Stati Uniti d’America arrivano notizie di “libertà”. O, meglio, per risolvere l’affollamento delle carceri, si toglie l’oggetto del reato: la marijuana, cioè, non è più una droga, ma semplice erba.

Vendere il prezzemolo è reato? No. Così, se la marijuana diventerà solo erba a tutti gli effetti, cioè se la proposta recentemente licenziata dalla Camera federale venisse approvata anche dal Senato, il crimine sarà scomparso.

Il Marijuana Opportunity Reinvestment and Expungement (MORE Act) e il Secure and Fair Enforcement Banking Act sono le due proposte di legge con cui gli Stati Uniti stanno cercando di legalizzare, a livello federale, quello che molti Stati dell’Unione hanno già fatto singolarmente.

Il primo provvedimento prevede la rimozione della marijuana dalla lista delle droghe, l’eliminazione delle sanzioni penali per la sua detenzione e la cancellazione delle passate condanne federali. Poi ci sarebbe anche l’introduzione di una tassa da applicare alla vendita al dettaglio di marijuana, i cui ricavati andrebbero destinati a quelle comunità colpite in passato da tutte le normative proibitive sull’utilizzo della cannabis.

Il secondo disegno di legge permetterebbe alle aziende produttrici di marijuana di accedere ai servizi finanziari e vieterebbe alle autorità federali di vigilanza bancaria di penalizzare le banche che intendono finanziare affari legati alla cannabis.

Il MORE Act è passato alla Camera con 220 «sì» contro 204 «no». Al Senato potrebbe però incontrare ostacoli, visto che ai Democratici arrida la maggioranza numerica solo per il rotto della cuffia, ovvero grazie al voto del vicepresidente della repubblica federale, Kamala Harris, che costituzionalmente serve come presidente del Senato.

Responsabile di questo disegno di legge è il Democratico Jerrold Nadler. «Qualunque sia la opinione che si ha sull’uso della marijuana per uso ricreativo o medicinale, l’arresto, i procedimenti giudiziari e l’incarcerazione si sono rivelati imprudenti e ingiusti», afferma Nadler. «Per troppo tempo si è trattata la marijuana come un problema di giustizia penale invece che come una questione di scelta personale e di salute pubblica».

Purtroppo le leggi esercitano influenze forti sui comportamenti umani, quindi sulla salute pubblica. La cannabis è legale per uso ricreativo in 19 Stati dell’Unione nordamericana e per uso medico in 36. Ciò che colpisce è il tentativo antiscientifico di escludere la marijuana dalla lista delle droghe. Se accadesse, come potrà il Center of Disease Control and Prevention, l’agenzia federale per il controllo della sanità pubblica, continuare a mettere in guardia dai problemi e dagli effetti legati all’uso della cannabis?

Tags: DrogaStati Uniti d'America
Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni, nato nel 1956, vive a Marina di Pisa (Pisa). Medico chirurgo, collabora con testate locali e nazionali. Ha curato e collaborato a pubblicazioni storiche e scientifiche con particolare interesse nei confronti dei rapporti tra scienza e fede. Con Francesco Agnoli è autore di Scienziati in tonaca

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.