• I più recenti
  • Tutto
Image from Piqsels

La crisi demografica provoca guerre?

13/04/2022
Rodney Stark

Se Dio si serve della sociologia di Rodney Stark

19/08/2022
Päivi Räsänen e Marco Respinti, direttore di «iFamNews»

Päivi Räsänen, di nuovo in prima linea contro la strumentalizzazione ideologica

18/08/2022
Piero Angela

Piero Angela contro l’«inverno demografico»

18/08/2022
Leandro Aletti

Leo Aletti, eroe normale

17/08/2022
Auguri di buon Ferragosto

Auguri di buon Ferragosto

15/08/2022
Per una giustizia a misura di minore

Per una giustizia a misura di minore

14/08/2022
«Nostradomus». San Lorenzo, il pane, il prosciutto

«Nostradomus». San Lorenzo, il pane, il prosciutto

14/08/2022
Self-ID alla tedesca

Self-ID alla tedesca

13/08/2022
Territori australiani, morte garantita

Territori australiani, morte garantita

12/08/2022
65 obiettivi, 10 priorità e 1 scelta di fondo

65 obiettivi, 10 priorità e 1 scelta di fondo

11/08/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
19/08/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La crisi demografica provoca guerre?

La denatalità potrebbe spingere i regimi autoritari a invadere Paesi confinanti

Federico Cenci di Federico Cenci
13/04/2022
in Cultura, In evidenza
75
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Piqsels

Image from Piqsels

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La guerra è diventata un tema preponderante dal 24 febbraio, ossia dal giorno in cui la Russia ha invaso l’Ucraina. Ora il quotidiano statunitense National Catholic Register propone un punto di vista inedito e interessante: e se i conflitti bellici fossero causati dalla crisi demografica?

Il “generale inverno”… demografico

Jennifer Roback Morse e Don Feder prendono le mosse proprio dalla guerra in Ucraina, rilevando come la Russia abbia un grande bisogno di persone. Oggi la sua popolazione è meno di 146 milioni di abitanti, rispetto per esempio ai 332 milioni degli Stati Uniti d’America. C’è, tuttavia, una differenza sostanziale: con i suoi 17 milioni di chilometri quadrati la Russia è il Paese più grande al mondo. Eppure questo enorme spazio è appunto abitato da meno persone di quelle del Bangladesh, il quale, con 147mila chilometri quadrati di estensione, è al 94esimo posto in classifica.

La fame russa di popolazione

Come se non bastasse, la Russia continua a perdere abitanti: circa 100mila in meno ogni anno. Il suo attuale tasso di fertilità è di 1,58 figli per donna, contro il 2,1 necessario per garantire il livello di sostituzione. La Russia è inoltre vessata dalla piaga dell’aborto: secondo i dati delle Nazioni Unite, nel 2010 aveva il più alto numero di interruzioni volontarie di gravidanza per donne in età fertile nel mondo. Ecco dunque ‒ ragionano i due autori dell’editoriale ‒ che, se assorbisse i 43 milioni di abitanti dell’Ucraina, la Russia aumenterebbe la propria popolazione di quasi il 30%. Da rilevare, per altro, che la popolazione ucraina è etnicamente indistinguibile da quella russa.

Il caso cinese

Dalla Russia alla Cina: l’editoriale del National Catholic Register ricorda inoltre che la «politica del figlio unico» attuata da Pechino dal 1979 al 2005 ha portato il tasso di fertilità a un anemico 1,3 figli per donne. In un Paese di 1,4 miliardi di abitanti, l’anno scorso sono nati solo 10,6 milioni di bambini, dato che segna il minimo storico e che è in robusto calo rispetto ai 12,2 milioni del 2019. E se i demografi affermano che la quota della popolazione in età lavorativa potrebbe dimezzarsi entro il 2050, questo scenario preannuncia una vera catastrofe per il welfare cinese. Secondo gli autori dell’editoriale, lo spopolamento provocherà una diminuzione dell’offerta di uomini in età militare e pertanto – osservano – «la finestra di opportunità di conquista si sta chiudendo rapidamente, rendendo Pechino più pericolosa che mai».

Le bombe vere della denatalità

Ne deriva allora un ragionamento: la famosa «bomba della popolazione», paventata decenni fa dall’ambientalista statunitense Paul R. Ehrlich nell’omonimo libro pubblicato nel 1968, si è rivelata un mito falso. Piuttosto oggi, stando alle analisi del Catholic News Register, le uniche bombe che rischiano di esplodere sono quelle vere e proprie, ma a causa della crisi demografica e non della sovrappopolazione. «Con l’inverno demografico arriva l’avventurismo straniero», scrivono Morse e Feder. «Gli Stati, in particolare quelli governati da regimi autoritari, saranno tentati di afferrare le popolazioni vicine che sono etnicamente o razzialmente simili a sé».

Tags: CinaDemografiaRussiaUcraina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Giovanni Russo, procuratore nazionale vicario antimafia e antiterrorismo

    «L-Jus», o del «no» alla droga

    1 condivisioni 336 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Leo Aletti, eroe normale

    3 condivisioni 154 visualizzazioni
    Share 3 Tweet 0
  • Elena ha spalancato il baratro del “suicidio civile”

    1 condivisioni 125 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Auguri di buon Ferragosto

    1 condivisioni 102 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • 65 obiettivi, 10 priorità e 1 scelta di fondo

    1 condivisioni 90 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]