• I più recenti
  • Tutto

La Corte europea dei diritti umani dipende da George Soros?

25/02/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La Corte europea dei diritti umani dipende da George Soros?

Lo dimostra un rapporto devastante di Grégor Puppinck. Una petizione chiede la fine di questo scandalo

Marco Respinti di Marco Respinti
25/02/2020
in Politica
2.4k
Reading Time: 6 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 26th, 2020 at 12:28 pm

La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) è stata istituita nel 1959 a Strasburgo per assicurare il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo. È l’arbitro e il giudice, in Europa, di ciò che di più inviolabile attenga alla persona umana. Per definizione è un’istituzione specchiata, al di sopra di ogni sospetto, scevra da ogni influenza e dedita totalmente alla causa.

Ma cosa succederebbe se invece la CEDU fosse ostaggio di questo o di quell’interesse di parte? Succederebbe che i cittadini europei non avrebbero più il tribunale di ultima istanza atto a far valere i propri diritti e a difendere le proprie libertà fondamentali. Succederebbe che i cittadini europei, invece di essere tutelati in ciò che vi è di più inviolabile nella persona umana, verrebbero svenduti al mercato del più forte e sacrificati sull’altare degli interessi partigiani.

Per questo motivo fondamentale il rapporto realizzato dallo European Centre for Law & Justice (ECLJ) di Strasburgo e intitolato Les ONG et les juges de la CEDH, 2009-2019, disponibile anche in lingua inglese e in lingua spagnola, è devastante. L’ECLJ è una ONG internazionale che si occupa della promozione e della protezione dei diritti umani e della libertà religiosa nel mondo. Dal 2007 gode dello status di Consulente Speciale al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite dell’Organizzazione delle Nazione Unite. Il rapporto in questione è stato redatto da Grégor Puppinck, PhD, direttore dell’ECLJ nonché membro del Comitato di esperti per la riforma della CEDU, e da Delphine Loiseau, ricercatrice associata sempre all’ECLJ. Ebbene, le sue pagine presentano un caso clamoroso di conflitto d’interessi.

L’indagine che ha prodotto il rapporto, scrupolosa, durata sei mesi, prende in considerazione il decennio 2009-2019 e i 100 giudici permanenti che compongono la Corte. Tra questi giudici ne individua 22, poco meno di un quarto dell’assise, che presentano legami con sette ONG: prima di diventare giudici della CEDU ne erano infatti collaboratori o persino dirigenti. Le sette ONG in questione sono (in ordine alfabetico) l’A.I.R.E. Centre (Centro per i diritti individuali in Europa), Amnesty International, la Commissione Internazionale dei Giuristi, la rete di comitati e fondazioni Helsinki, Human Rights Watch, Interights (Centro internazionale per la protezione giuridica dei diritti dell’uomo) nonché il network denominato Open Society Foundations e le sue diverse branche, in particolare l’Open Society Justice Initiative.

Minacciata l’indipendenza della Corte

Dei 22 giudici legati a queste sette ONG 12 presentano rapporti diretti con Open Society, che quindi, di quelle sette ONG, è quella a cui afferisce il numero di giudici maggiore di detto gruppo. Non è peraltro un segreto. Basta, come hanno fatto Puppinck e la Loiseau, sfogliare le biografie dei giudici, disponibili sul sito dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE). Del resto le sei ONG identificate nel rapporto oltre a Open Society sono tutte finanziate da Open Society.

Ancora, 18 di quei 22 giudici hanno presenziato a casi presentati o sostenuti da Open Society. Nei dieci anni presi in considerazione il rapporto individua infatti 88 casi problematici. Ma ne ha osservati molti, molti di più. Puppinck lo dice apertamente ad “iFamNews”: «Definiamo senza mezzi termini “problematici” quegli 88 casi perché lì il legame fra alcuni dei giudici interessati e le ONG identificate è palese, visibile a occhio nudo. Ma vi sono numerosi altri casi. Sono casi in cui il legame far giudici e ONG è indiretto, e i legami indiretti nel rapporto non vengono presi in considerazione. In più ci sono altri casi, quelli in cui le NGO operano nemmeno indirettamente, ma addirittura dietro le quinte».

Ora, il punto nodale qui è l’indipendenza della Corte e la trasparenza del suo operato. I giudici della CEDU dovrebbero essere liberi da ogni legame con qualsiasi ONG affinché l’autonomia del loro giudizio possa essere garantita sempre e in ogni circostanza. Chiunque siano le ONG che presentano legami con i giudici della CEDU, diretti o indiretti, palesi o nascosti, qualunque cosa pensino le ONG con cui quei giudici hanno legami, semplicemente quei legami non dovrebbero esistere. L’imparzialità della Corte europea dei diritti dell’uomo, nientemeno che di essa, è cioè a rischio, e forse anche qualcosa di più.

«La situazione grave che il nostro rapporto evidenzia», spiega sempre Puppinck ad “IFamNews”, «ha natura duplice. Pone infatti sia un problema tecnico sia un problema etico. Quanto al problema tecnico, il fatto che una realtà privata sia pesantemente presente dentro una istituzione pubblica è una cosa grave, ancora di più se la cosa poi non è pubblica. Quanto al problema etico, l’accento va sul palese conflitto d’interessi che si staglia».

Aborto e transgender

Puppinck sottolinea quindi un altro elemento molto importante. «Sia ben chiaro», dice: «noi non abbiamo iniziato le ricerche che poi si sono concretizzate nel nostro rapporto a caccia di questa o di quella ONG, come per partito preso, tanto meno di Open Society. Abbiamo semplicemente iniziato il nostro studio per appurare l’indipendenza della CEDU e solo alla fine dei nostri lavori ci siamo resi conto del peso enorme che Open Society esercita sulla CEDU. Il punto vero è l’influenza che una ONG sui giudici esercita, una ONG qualsiasi, non certo chi sia o cosa pensi quella ONG. Nel nostro rapporto non facciamo menzione delle iniziative o dell’ideologia che anima Open Society. Nel rapporto questo non ci interessa».

Cristallino. Tutti però sappiamo chi Open Society sia, la rete di organizzazioni del milionario George Soros che nel mondo propaganda e finanzia la mentalità abortista e la cultura transgender. È gravissimo che una ONG, qualsiasi ONG, minacci l’indipendenza di giudizio della CEDU. Che a farlo poi sia Open Society è assolutamente inammissibile proprio perché Open Society è Open Society. Questo il rapporto dell’ECLJ non lo dice, ma “iFamNews” sì. A fronte di questi fratti gravi l’ECLJ promuove quindi una petizione in francese e in inglese indirizzata al presidente dell’APCE, Rik Daems, per chiedere che l’indipendenza della CEDU venga prontamente ristabilita, annullando qualunque pressione sui giudici venga esercitata da parte di qualunque ONG, e “iFamNews” invita i propri lettori di qualsiasi lingua e Paese a firmare quella petizione giacché concorda con l’ECLJ: bisogna impedire che qualsiasi ONG condizioni l’operato della Corte sul rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo in special modo perché la ONG che preme sulla Corte è Open Society. La mentalità abortista e la cultura transgender sono infatti nemici dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo.

Tags: AbortoCommissione Internazionale dei GiuristiOpen Society FoundationsOpen Society Justice Initiative
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.