• I più recenti
  • Tutto

La Corte di Cassazione argina l’ideologia gender

09/04/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La Corte di Cassazione argina l’ideologia gender

Se si vuole diventare genitori si deve rispettare la naturale aspettativa del bimbo ad avere un papà e una mamma

Domenico Airoma di Domenico Airoma
09/04/2020
in Famiglia
135
Reading Time: 2 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 14th, 2020 at 10:11 am

È di qualche giorno fa la notizia di una sentenza della Suprema Corte italiana, la n. 7668 (udienza del 23-9-2019, depositata il 3-4-2020), con cui i giudici di legittimità hanno bocciato la richiesta di una coppia omosessuale di rettificare l’atto di nascita di una bambina avuta da una delle due donne a seguito di fecondazione artificiale avvenuta all’estero, in modo da attribuirle lo status di figlia anche della partner, “genitrice intenzionale”.

La Corte ha infatti ribadito che alle tecniche di procreazione medicalmente assistita possono accedere solo le coppie di sesso diverso, coniugate o conviventi. E ciò, non per un capriccio del legislatore, ma perché, a differenza dell’adozione, che serve per dare una famiglia al minore che ne è privo, nella procreazione medicalmente assistita si tratta di dare un figlio a una coppia che non può averne. E, pertanto, «non è irragionevole che il legislatore si preoccupi di garantirgli quelle che, secondo la sua valutazione e alla luce degli apprezzamenti correnti nella comunità sociale, appaiono, in astratto, come le migliori condizioni “di partenza”». E le migliori condizioni di partenza per un bimbo chiamato alla vita coincidono con il diritto ad avere una mamma e un papà, cosa che, per la verità, e in questo è il punto debole della pronunzia, dovrebbe valere anche in materia di adozione.

I giudici aggiungono pure, ribellandosi al principio del fatto compiuto, che «il solo fatto che un divieto possa essere eluso recandosi all’estero non può costituire una valida ragione per dubitare della sua conformità alla Costituzione». Ebbene, questo principio vale, a maggior ragione, per il divieto, tuttora vigente nell’ordinamento giuridico italiano, di ricorrere alla maternità surrogata: se un atto è disdicevole in sé, è ancor più disdicevole premiare chi il divieto lo aggiri perché è più furbo o è facoltoso. Né vale addurre, a giustificazione del riconoscimento della genitorialità in capo a chi ha eluso il divieto, la tutela del minore, perché quest’ultimo merita di essere tutelato nel modo migliore, a cominciare dal dargli dei genitori che rispettano la dignità delle donne.

C’è poi un altro punto che viene toccato dalla Corte ed è quello relativo al diritto alla genitorialità, che non può essere rimesso all’autodeterminazione assoluta degli interessati, anche con riferimento alle modalità. La procreazione medicalmente assistita non può, in altri termini, rappresentare una modalità di realizzazione del desiderio di genitorialità alternativa ed equivalente al concepimento naturale.

In definitiva, pur con qualche riserva sul grado di resistenza dell’argine posto, un ostacolo alla diffusione delle conseguenze dell’ideologia gender sembra comunque derivare da questa pronunzia. Si può decidere di volere di che sesso essere, anche se non si cambia quello biologico, ma se si vuole diventare genitore, occorre rispettare la legittima (e naturale) aspettativa del bimbo chiamato alla luce di poter contare su una mamma ed un papà che siano tali all’anagrafe e nella vita vera.

Tags: Corte di cassazioneFamiglia
Domenico Airoma

Domenico Airoma

Domenico Airoma, napoletano, classe 19634, sposato con Paola, tre figlie. In magistratura dal 1989, è stato sostituto procuratore nella Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, procuratore aggiunto alla Procura di Cosenza ed attualmente è procuratore della repubblica di Avellino. È responsabile regionale per la Campania di Alleanza Cattolica e vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.