• I più recenti
  • Tutto
La Corte costituzionale colombiana: “Il crocifisso non indottrina né costringe”

La Corte costituzionale colombiana: “Il crocifisso non indottrina né costringe”

13/12/2022
Un malinteso sulla bandiera dell’orgoglio suscita polemiche ad Amburgo, NY

Un malinteso sulla bandiera dell’orgoglio suscita polemiche ad Amburgo, NY

07/06/2023
Il Senato della Louisiana approva la legge che vieta i trattamenti di transizione per i minori

Il Senato della Louisiana approva la legge che vieta i trattamenti di transizione per i minori

07/06/2023
Uno studio rivela che la solitudine e l’insoddisfazione aumentano dopo la chirurgia trans

Uno studio rivela che la solitudine e l’insoddisfazione aumentano dopo la chirurgia trans

07/06/2023
Una nuova legge del Texas vieta i trattamenti di transizione di genere per i bambini

Una nuova legge del Texas vieta i trattamenti di transizione di genere per i bambini

07/06/2023
Una madre fa causa al distretto scolastico dell’Oklahoma per la presunta aggressione di uno studente transgender

Una madre fa causa al distretto scolastico dell’Oklahoma per la presunta aggressione di uno studente transgender

07/06/2023
Appello all’azione contro la scandalosa sentenza della Corte Suprema sull’aborto

Appello all’azione contro la scandalosa sentenza della Corte Suprema sull’aborto

06/06/2023
L’FBI, la Clinton e la frode di Obama per affossare Trump

L’FBI, la Clinton e la frode di Obama per affossare Trump

06/06/2023
I ragazzi, i sempre dimenticati nel sistema educativo

I ragazzi, i sempre dimenticati nel sistema educativo

06/06/2023
Planned Parenthood finanzia con milioni di euro la lobby abortista della Florida

Planned Parenthood finanzia con milioni di euro la lobby abortista della Florida

05/06/2023
AOK Turingia: Nuova app per la gravidanza: benedizione o sorveglianza?

AOK Turingia: Nuova app per la gravidanza: benedizione o sorveglianza?

05/06/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/06/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La Corte costituzionale colombiana: “Il crocifisso non indottrina né costringe”

La Corte costituzionale della Colombia respinge una tutela che chiedeva la rimozione del crocifisso dalla sala plenaria della Corte costituzionale.

Luis Losada di Luis Losada
13/12/2022
in Breaking News, In evidenza, Politica
535
Reading Time: 3 mins read
0
La Corte costituzionale colombiana: “Il crocifisso non indottrina né costringe”
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Nuovo attacco laicista. Questa volta la Giustizia ci azzecca: il crocifisso non indottrina, ma fa appello alla Speranza che “il dolore non spezza lo Spirito”.

Vediamo. Un cittadino presenta una tutela per chiedere la rimozione del crocifisso dall’aula della Corte costituzionale. Ritiene che la semplice presenza della croce sia una violazione dello Stato laico e che, inoltre, possa costringere i magistrati a prendere decisioni.

La sentenza lo respinge categoricamente: né “il giudizio e l’obiettività dei magistrati sono stati intaccati” né la presenza della Croce “costituisce una forma di esclusione o di indottrinamento”.

La Corte costituzionale ricorda che la Costituzione del 1991 definisce lo Stato colombiano “neutrale” rispetto alla religione. Questa neutralità deve tradursi in“pluralità, coesistenza paritaria e autonomia delle diverse religioni”. In altre parole, la neutralità non obbliga lo Stato ad astenersi dalle relazioni con le religioni, ma piuttosto vieta la discriminazione nelle relazioni con le religioni. Tuttavia, avverte o qualifica: “il fatto che una religione sia diffusa non implica un trattamento privilegiato”. Non privilegiato, ma nemmeno ostile.

Perché il crocifissoha anche un valore storico e culturale. In particolare, il crocifisso nella sala plenaria del palazzo di giustizia Alfonso Reyes Echandía ha un valore storico perché si trova lì da quando la sala è stata inaugurata il 7 luglio 1999. E ha un valore culturale perché è stato scolpito da un artigiano del legno di Candelaria “di riconosciuto talento”, si legge nella sentenza, che ricorda anche che l’UNESCO definisce l’identità culturale come “caratteristiche distintive spirituali, materiali ed emozionali; arti, letteratura, modi di vita, sistemi di credenze e tradizioni”.

Inoltre, la sentenza cita la giurisprudenza delle alte corti sulla stessa questione. Ad esempio, il 7 marzo 2011 la Corte costituzionale del Perù ha stabilito che la “radicale incompetenza dello Stato di fronte alla fede”. non deve essere interpretato come ostilità o impotenza. “Avremmo una sorta di Stato confessionale non religioso. Ricorda inoltre che l’influenza del cristianesimo nella formazione del Paese è “innegabile”. Conclude dicendo che “la tolleranza non può portare all’intolleranza verso la propria identità”.

La Corte Costituzionale colombiana cita anche una sentenza del Tribunale Superiore di Giustizia di Santa Rosa (Argentina) che fa appello alla“laicità positiva”, cioè al riconoscimento della trascendenza sociale del fatto religioso e al suo trattamento come fatto positivo per il Bene Comune. Ciò obbliga il potere politico a collaborare nel rispetto dell’autonomia, della pluralità e della piena imparzialità. Il tribunale argentino conclude che la Bibbia o il crocifisso sono “simboli essenzialmente passivi, senza alcuna capacità di indottrinamento”.

Inoltre, la sentenza colombiana cita anche la sentenza della Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo del 18 marzo 2011 e la sentenza Marsh v Chambers del 1983 della Corte Suprema degli Stati Uniti che dichiara costituzionale la recita di una preghiera prima delle sessioni parlamentari. “Fa parte del nostro tessuto sociale da 200 anni”, conclude il tribunale statunitense.

Per lo stesso motivo, il crocifisso fa parte della storia, della cultura e della tradizione della Colombia, non fa male a nessuno e non obbliga nessuno a fare qualcosa, ma aiuta e ricorda l’identità da cui scaturisce la sete di giustizia e il desiderio di fare il bene. Per questo motivo la Corte costituzionale ha deciso di mantenerlo in aula. Buone notizie per la libertà religiosa.

Tags: colombia
Luis Losada

Luis Losada

Luis Losada Pescador, economista e giornalista, dopo 20 trascorsi nei media oggi è consulente nella comunicazione d'affari e d'impresa, oltre che organizzatore di campagne din CitizneGo in Iberoamerica.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Cane con cappottino

    Olanda, se uccidi il gatto vieni punito ma puoi uccidere con eutanasia ogni essere umano

    0 condivisioni 256 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0
  • I vescovi belgi criticano l’espansione delle licenze per l’aborto

    103 condivisioni 22 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Colombia: rovesciare l’indottrinamento di genere

    103 condivisioni 273 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • La creazione di bambini geneticamente modificati apre porta a Frankenstein

    103 condivisioni 622 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • AOK Turingia: Nuova app per la gravidanza: benedizione o sorveglianza?

    103 condivisioni 2 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter